Doppio termostato per alte temperature

Buongiorno a tutti voi
E' il primo messaggio che inserisco e quindi mi scuso anticipatamente per eventuali errori nella formulazione della richiesta. Non ho trovato una pagina di presentazione e non sono a conoscenza se esiste anche quì la pratica di presentarsi alla comunità. Nel caso vi prego di indirizzarmi sulla relativa sezione.
Veniamo alla richiesta.....Dunque, avrei la necessità di controllare e impostare contemporaneamente due diverse temperature per attuare un processo di saldatura e dissaldatura di componenti elettronici. Diciamo una specie di stazione ad infrarossi di quelle tanto pubblicizzate sulla rete. Per quanto riguarda le parti "riscaldanti" è stato fatto un prototipo perfettamente funzionante, adesso resta da regolare le temperature della parte inferiore della scheda e della parte superiore. E avrei pensato di utilizzare Arduino. Il processo dovrebbe essere controllabile tramite PC con la possibilità di inserire un "profilo" di temperatura. In pratica avrei bisogno di una regolazione a step nella quale si possa regolare sia la temperatura da raggiungere che il tempo necessario prima di passare allo step successivo. Mi spiego meglio con un esempio pratico

Step 1 temperatura di x gradi per x secondi
step 2 temperatura di x gradi per x secondi
step 3 temperatura di x gradi per x secondi

E così via....
Il range delle temperature dovrà andare da circa 200 a circa 350 gradi.

Per quanto riguarda la resistenza sottostante è necessario impostare soltanto una data temperatura

Quindi in pratica il programma dovrebbe prima attivare la resistenza ad infrarossi inferiore e portare la piastra ad una determinata temperatura. Poi si dovrebbe attivare la resistenza superiore e procede con i vari step
prima aumentando la temperatura e poi diminuendola sempre rispettando la tempistica e la temperatura.

Premetto che non ho nessuna esperienza con Arduino e quindi non so' se il mio "progetto" sia in qualche modo realizzabile e quanto lavoro comporti sia a livello software che hardare. Per questo chiedo una vostra consulenza sulla fattibilità ed eventuali consigli e idee
Grazie.

Ciao divubi2004
allora a posto delle risposte subito una domanda:
Come misuri la temperatura della piastra?
Questo perché mi sembra il problema maggiore di tutto il Tuo progetto.
Ciao Uwe

Ciao uwefed e grazie per l'interessamento. Per il momento avrei trovato questo tipo di sonda che lavora fino a 500 gradi.

R0465426-30.jpg

0900766b80b293eb.pdf (243 KB)

Ciao divubi2004

Ok, una PT100.

Dove la monti?

Visto che vuoi ricaldare con una resistenza ad infrarossi la temperatura del materiale dipende tanto dall'assorbimento delle radiazioni infrarosse dello stesso.
Dubito che una scheda elettraonica con lacca verde (quella che protegge il rame sulle parti che non dovrebbero essere coperte dallo stagno; non so il nome) o la pasta stagno o il rame nudo o il nero degli integrati abbiano lo stesso assorbimento der raggi infrarossi e percui la stessa temperatura come l'acciao inox del involucro della sonda di temperatura.

La PT100 é abbastanza costosa e non semplice leggere la temperatura.

Hai mai visto un forno per saldatura dal vivo? come lo fanno lí? Hai trovato delle istruzioni come costrirsi uno in casa?

Chiarisci prima questi punti prima di proseguire nella ciostruzione di uno.

Ciao Uwe

Ciao Uwe !!! Molto interessanti le tue osservazioni, comunque proceda il lavoro ci saranno di sicuro molti spunti interessanti. Allora, in pratica non si tratta di un forno ma di una macchina aperta con un preriscaldatore inferiore e una testa superiore riscaldante. Se vuoi dare un'occhiata cerca qualche video su youtube dell' achi6000 ( scusami ma non so' se posso mettere i link direttamente ) . La sonda superiore viene appoggiata vicino al chip da dissaldare e la tua osservazione sulla differenza di assorbimento del calore è molto valida. Ma tutte queste macchine hanno il solito sistema di rilevamento della temperatura. Non so' se per rilevare la temperatura sia più indicata una termoresistenza tipo quella indicata ( che comunque costa una ventina di euro ) oppure una termocoppia e anche per questa scelta sono graditi consigli in merito. Non è necessaria una precisione assoluta, sono ben consapevole dei limiti di una macchina del genere. Ma il tutto nasce dall'esigenza di realizzare una macchina relativamente a basso costo, contro le commerciali che viaggiano intorno ai mille euro e alla fine hanno più o meno le solite caratteristiche. Ho trovato un sito russo ( http://radiokot.ru/konkurs/041/ ) dove hanno costruito una macchina del genere ed è presente anche tutto il circuito di controllo realizzato con un processore ATmega ma mi piacerebbe poter portare il tutto sull' arduino e realizzare il controllo della temperatura tramite un programma per PC. Per quanto riguarda la costruzione della macchina, un prototipo perfettamente funzionante è già stato realizzato, manca soltanto ( si fa' per dire... ) la parte che controlla e regola la temperatura....
Grazie ancora per il tuo interessamento

Il sito russo usa 4 termocoppie per la misura della temperatura.
Se vuoi usare termocoppie Ti consiglio il MAX6675 che é un amplificatore con convertitore integrato per termocoppie K. Devi trovare termocoppie con cavi di isolazione minerale.

il vantaggio delle termocoppie é che sono molto piú piccole e percui piú veloce nella misura della temperatura.

20 Euro per in PT100 mi sembrano troppo poco.
La regolazione della potenza di riscaldamento viene fatto con triac variando il tempo di accensione di ogni semionda. Per quest anche la necessitá di sincronizzazione con la frequenza di rete. È meglio usare dei SSR.

Ciao Uwe

Quindi penso proprio che sarebbero più indicate delle termocoppie. Il prezzo della sonda che ho messo è quello disponibile su RS, adesso controllo se hanno delle termocoppie del tipo che mi hai indicato. Ottima la soluzione con il MAX6675, che dovrebbe semplificare molto il progetto. Cosa sono gli SSR ? A parte la sezione elettronica che in qualche modo riesco a realizzarla, poi qualcuno è in grado di aiutarmi con l'interfacciamento all'Arduino
sia in entrata ( le sonde di temperatura ) che in uscita ( il pilotaggio delle resistenze infrarossi ) e con il PC ??

Ho dato un'occhiata in giro ed ho trovato questo sito
Thermocouple sensor tutorial con un bel po' di informazioni.

Sapete indicarmi un sito dove acquistare la breakout con il Max6675 ? Non conosco i vari fornitori, e vorrei andare sul sicuro per quanto riguarda prezzi e tempi di spedizione. Se fosse in Italia sarebbe il massimo...