Buon giorno a tutti,
sto lavorando a un progetto che prevede l'utilizzo di diversi motori stepper. Inizialmente avevo optato per un driver L298N (come questo) ma una volta provato il programma i driver si surriscaldavano fuori maniera tanto che ieri ha quasi preso fuoco uno di essi. Cercando risposte ai miei interrogativi ho letto qui che non era indicato per i il controllo in velocità e posizione. Ho provato allora a cercare un driver che fosse capace di controllare lo steppper in velocità e posizione e mi sono imbattuto nel driver TB6600 . La mi domanda è: va bene questo driver per il pilotaggio di motori stepper bipolari sia per velocità che per posizione? Eventualmente avete altri suggerimenti/consigli?
Pensavo che con TB6600 tu intendessi l'integrato, non il driver completo, ma cambia poco, e' basato proprio su quel chip ... l'ho usato un paio di volte per piccoli stepper senza problemi, e' piu efficente del vecchio L298N, scalda meno (ma serve comunque un minimo di dissipazione), e causa meno caduta di tensione ... e lo puoi usare anche in "microstepping" (fino ad un sedicesimo di step) ... il microstepping e' programmabile dai pin, puoi usare dei dip, oppure anche pilotarlo direttamente dalla MCU (ad esempio per fare spostamenti piu veloci fin "quasi" al punto di destinazione, e poi posizionamento di precisione al termine), ma ovviamente in quel caso complicheresti la gestione del software ... lo danno per 50V e 4.5A, ma personalmente non ho mai superato 32V e 3A, non so come si comporterebbe termicamente con piu corrente e tensione, ma molto probabilmente meglio di un L298N
EDIT: dimenticavo, attenzione a come sono realizzate le piste del driver che comperi, se decidi di prendere quelli gia fatti (ce ne sono diversi modelli) ... la piedinatura di quel chip non e' il massimo, e per fare uno stampato decente che regga senza problemi fino ai 5A massimi dichiarati, serve montare l'integrato in modo "non proprio ortodosso", diciamo cosi (ci ho litigato anch'io :D), e raddoppiare le piste di potenza ... alcuni produttori non lo fanno, probabilmente per risparmiare poi sul montaggio (per assemblarlo in modo decente bisogna piegare e preformare i piedini prima), per cui alcuni modelli dichiarati per 5A, finiscono per avere le piste dei collegamenti al motore larghe poco piu di un millimetro ... e non e' il massimo ...
E fai bene a non mandarlo oltre i 3A, già dopo i 3.5A scalda troppo e si deve ventilarlo, va bene che su alcuni prodotti con TB6600 hanno aggiunto il stand-by automatico ma le condizioni di lavoro andrebbero pensate per un uso continuo
La sorotec giustamente lo dà per 3.5ARMS come è indicato nel documento allegato nel post iniziale
Si, infatti hai ragione ... lo stampato che avevo disegnato prevedeva di assemblarlo "in orizzontale" dal lato componenti, con i terminali da piegare prima dell'assemblaggio, e poi avvitarlo direttamente su un discreto dissipatore attraverso due fori dello stampato stesso, ed anche cosi gia con soli 3A, il dissipatore diventava bello caldo ... non al punto da scottare, ma certo scaldava abbastanza ...