piuttosto che aspettare dei mesi per avere lo shield, è possibile usare degli zener per abbasssare i 5v degli output di arduino?
e la sd, leggevo che una volta la capacità massima era di 2GB, alcunui però parlavano di un aggiornamento della libreria che permetteva lutilizzo di SDHC, portando la capacita massima a 32gb.
cio lo chiedo poiche è piu difficile trovare delle sd da 1-2 gb che da 4-8-16GB
Per le linee dati si può usare anche un semplice partitore di tensione (molti usano 1.8KOhm dal pin di Arduino a quello della SD e 3.3KOhm dal pin della SD a massa).
c'è un esempio che usa gli zener ma nello schema non sono presenti le resistenze per limitare la corrente in uscita da Arduino che vanno aggiunte tra i pin di Arduino e i pin dell'adattatore (e c'è un regolatore di tensione che non è necessario dato che Arduino ha già una uscita a 3.3V).
I traslatori di livello che ti ha consigliato cyberhs però sono di una comodità incredibile e funzionano alla grande e costano relativamente poco, io li hop presi sulla baia per poco piu di un euro.
Sulla capacità non ci metto la mano sul fuoco perchè in questo momento non ho modo di verificare ma se non ricordo male ho letto correttamente una SD da almeno 16Gb (32 sono sicuro di non aver mai provato).
Come si legge dalla pagina della libreria SD, questa supporta formattazione FAT16 e FAT32, il limite probabilmente era imposto dal solo supporto passato del FAT16 che infatti impone una dimensione massima di 2GiB del volume. Con l'introduzione del FAT32 ovviamente questo limite è stato superato.
c'è un esempio che usa gli zener ma nello schema non sono presenti le resistenze per limitare la corrente in uscita da Arduino che vanno aggiunte tra i pin di Arduino e i pin dell'adattatore .......
Esatto ma è inutile che commenti quì una esatta precisazione mentre nel tuo blog non hai scritto nulla a riguardo, se sei corretto modifica il blog
mah... non capisco bene la polemica: ho scritto un articolo in cui si prende come spunto un adattatore sd per parlare di level shifer e diodi zener e in cui è riportato lo schema di principio di un adattatore che usa appunto gli zener per limitare la tensione max sui pin della SD. C'è scritto chiaramente che in quello schema (per ovvia semplcità dato che illustra il principio) non sono stati presi in considerazione i collegamenti all'Arduino e che saranno oggetto di un successivo articolo.
Questo post inizia così:
piuttosto che aspettare dei mesi per avere lo shield, è possibile usare degli zener per abbasssare i 5v degli output di arduino?
e mi sembra che ciò che ho linkato risponda alla domanda.
Per scrupolo ho voluto indicare alcuni punti, dato che l'articolo successivo a quello linkato (che spiega esattamente quello che ho scritto) ancora non è online e appunto "la volta scorsa" mi era stato fatto notare che nell'articolo linkato non era chiaro il fatto dei diodi in antiparalello.
In conclusione, come "l'altra volta" accetto volentieri critiche costruttive (onestamente posto qui un po' anche per quello: così se ci sono cose che non si capiscono o spiegate superficialmente qualcuno che ne sa e le legge può segnalarmelo) e cerco di migliorare ciò che ho scritto pensando che possa essere utile (compatibilmente col tempo che ho, non è il mio lavoro scrivere il blog o rispondere sul forum, lo faccio per 'spirito di condivisione').
Il tono quindi non mi sempra proprio quello più adatto. Comunque prendo atto.
La polemica come la chiami te insorge col fatto che ci vuole un po' di responsabilità quando si scrive online, soprattutto in campi come l'elettronica. Non è il tuo lavoro occuparti di un blog, lo fai per hobby, ma il materiale che pubblichi deve essere di una certa qualità, stai giocando con soldi altrui, aggiungere un trafiletto con qualcosa del genere "Il blog non si ritiene responsabile di danni riportati in seguito all'uso degli schemi elettrici riportati all'interno dello stesso"(pratica stra abusata nel mondo di Arduino) non è una tutela valida in caso di errori degli autori del blog.
Se io scrivo e pubblico degli articoli me ne assumo totalmente la responsabilità, sto condividendo esperienza con un pubblico che si sente tutelato dal seguire le indicazioni di qualcuno, che visto che scrive un blog si pensa abbia le competenze per proporre dei progetti sicuri sia per le persone, che per i componenti usati. Si trovano spesso persone che interrogano i forum perché il codice o gli schemi proposti online restituiscono degli errori imprevisti. Capitato non piu di qualche settimana fa che con un mio topic mi fecero notare un grave errore in uno schema diffusissimo online per un debounce HW che portava un condensatore a scaricarsi interamente su un pin dell'AVR, pratica che a lungo andare può danneggiare lo stesso.
Quando posto un articolo non devo essere sicuro di quello che scrivo, di più, e non posso pubblicare alcun materiale che possa anche in minima parte danneggiare chi ne farà riferimento.
Vuoi usare il forum come sistema di debug? Benissimo allora togli gli articoli dal blog e chiedi sul forum, quando sarai sicuro che il tuo progetto non contempla errori lo ripubblicherai. Questa però dovrebbe essere la prassi.
Ragazzi un po' di responsabilità, sopratutto su internet che è una terra franca.
Se non capisci sisuino che il non correggere lo schema errato sul tuo blog incollato chissà da dove (lo si capisce dalle resistenze da 51k che non lo hai disegnato tu) fà cadere di qualità il tuo blog quando è chiaro che sei a conoscenza dell'errore allora preparati a un bagno di sangue Mettere un diodo zener da 3.6V tra un pin settato come uscita e massa di un MC alimentato a 5V non è un semplice errore è un eresia
@icio: io non ho scritto di collegare quel circuito all'Arduino, son mica matto, ho scritto che nella successiva parte lo avremmo collegato. Peró onestamente non saprei bene neanche come dirlo in altro modo! L'unica forse è far vedere il collegamento direttamente lì e non fare un successivo post?
@roberto: credo davvero che tu sia un po' fuori strada.
Per non andare troppo OT concordo con te sulla qualità di ciò che si mette online, ecc...
Ma mentre potrei accettare un ragionamento del tipo "beh... non hai linkato la 'pappa pronta' cioè un bell'adattatore fatto e finito collegato all'Arduino fatto con gli zenzer, dovevi proprio mettere il tuo blog?" non si puó rispetto a quanto scrivi nello specifico.
Mi limito a farti notare che su tutti gli articoli c'é il mio nome e rispondo di quello che scrivo come chiunque pubblichi qualsiasi cosa in rete e non ( e sto scrivendo qui per vedere se c'è un modo piú chiaro di scrivere sul blog quello che volevo dire, che evidentemente non si capisce)
Ti faccio anche notare che nell'articolo (magari prova a leggerlo) in questione non si parla ancora di collegamenti con l'arduino ma solo del principio di regolazione dei livelli via zenzer. Nello schema, sulla sinistra, ci sono 6 pin che potrebbero essere collegati a qualsiasi cosa! Non ti sto dicendo di collegarli a questo o a quel pin del'Arduino e che tutto funziona. Concordi? E subito dopo c'è scritto: nella prossima parte lo colleghiamo all'Arduino. Giusto?
Quindi dove starebbero le cose non sicure per le persone e per i componenti usati?
Sulle altre cose relative a "disclaimer", sicurezza, "pubblico tutelato", ecc credo che andremmo veramente troppo OT. E data l'ora, scusa, ma io considero chiusa sta cosa.