Ciao a tutti,
volevo chiedere se era possibile inviare un comando al PC, premendo un pulsante collegato all'Arduino, come se fosse una tastiera collegata al computer.
Se è possibile mi dite come faccio?
P.S.: Ho solo un Arduino UNO R3, va bene lo stesso per quello che voglio fare?
Si.
Si può fare, ma dire inviare un comando al PC non ti sembra un po' troppo generico, potrei mandare un comando tipo "asciugati", "sparisci", "alzati in piedi".... Sono tutti comandi anche questi, poco realizzabili se non dici altro, ti si può suggerire Api, software, tipo di comunicazione......
Ciao
No, non puoi farlo con l'Arduino UNO.
Devi usare un Arduino Leonardo o un Arduino MICRO che possono Emulare una Tastiera o Mouse USB.
Non so come emulare un Joystick o un volante.
Ciao Uwe
Quindi stai dicendo a questo utente che se preme un pulsante su un input di arduino ... diciamo un HIGH che invia tramite seriale USB un char, che letto da un programma (ipotesi) vbasic in ascolto sulla com_nn, che usa un API windows che dice spegni il PC o apri excel .... non può farlo?
mi limito alla sua domanda attuale e la sua domanda è:
volevo chiedere se era possibile inviare un comando al PC, premendo un pulsante collegato all'Arduino,
Ragazzi io voglio far riconoscere al computer un potenziometro collegato all'arduino uno r3 come se fosse un joystick (solo l'asse delle x visto che il suo scopo sarà quello di diventare uno sterzo per pc). Inoltre volevo creare una pulsantiera la quale, collegata ad arduino, alla pressione di un tasto, mandava per esempio il comando di premere la lettera della tastiera:"a". In poche parole voglio costruirmi uno sterzo,pedaliera,joystick e pulsantiera per un gioco di simulazione che ho sul Computer "Farming Simulator 2015
gpb01:
Che poi la cosa si possa aggirare con dei "trucchi" ... è un altra cosa ...
Guglielmo cosa intendi per aggirare con dei "trucchi"? Se sai un modo per fare ciò che voglio appunto fare (scusa il gioco di parole), ti prego di spiegarmelo.
Ryan0497:
Guglielmo cosa intendi per aggirare con dei "trucchi"? Se sai un modo per fare ciò che voglio appunto fare (scusa il gioco di parole), ti prego di spiegarmelo.
Ti è stato consigliato di usare una Leonardo ed è la strada giusta in quanto trovi già fatta la parte emulazione Joy, con la UNO non solo non trovi la parte USB per il Joy, e se la trovi avrai sempre il problema di come passare i dati, ma perdi pure la possibilità di programmare Arduino tramite seriale, cosa risolvibile solo se possiedi un programmatore hardware per AVR.
Nell'altro tuo post affermi di vole realizzare un joystick ad uso videogames perché quelli commerciali costano molto, guarda che il prezzo non è dovuto all'elettronica, è dovuto alla parte meccanica quali pedaliere, volanti, manette, etc, sono cose che se cerchi di fartele da solo spendi pure di più.
astrobeed:
Nell'altro tuo post affermi di vole realizzare un joystick ad uso videogames perché quelli commerciali costano molto, guarda che il prezzo non è dovuto all'elettronica, è dovuto alla parte meccanica quali pedaliere, volanti, manette, etc, sono cose che se cerchi di fartele da solo spendi pure di più.
La parte meccanica è già pronta visto che riutilizzo il volante,joystick e pedaliera di una "PSX" (Quindi non spendo nulla)...ciò che mi importa sapere, se era possibile collegare dei pulsanti e potenziometri che ho trovato all'interno del volante ecc. all'arduino, il quale collegato al computer vedrà tutto come se fosse un joystick usb collegato al pc. (La mappatura dei tasti e dei potenziometri poi la farò grazie alle impostazioni dei comandi di gioco)
Per quanto riguarda la Leonardo non posso comprarla...per questo motivo ho specificato la mia scheda Arduino quando ho aperto il post
Ryan0497:
P.S.: Ho solo un Arduino UNO R3, va bene lo stesso per quello che voglio fare?
Se qualcuno sa come aiutarmi per favore non perdesse tempo a dirmelo, anche con l'utilizzo di eventuali "trucchi". Ripeto, ho solo una scheda Arduino UNO R3,resistori,condensatori ecc. che mi sono usciti da un kit personalizzato da un rivenditore online.
Ryan0497:
Se qualcuno sa come aiutarmi per favore non perdesse tempo a dirmelo, anche con l'utilizzo di eventuali "trucchi". Ripeto, ho solo una scheda Arduino UNO R3,resistori,condensatori ecc. che mi sono usciti da un kit personalizzato da un rivenditore online.
Con solo la UNO non vai da nessuna parte, primo perché non trovi l'emulazione joy, in teoria potresti fartela da solo partendo dalle librerie LuFa, ma viste le domande che fai dubito che sei in grado di farlo, secondo perché una volta che carichi sul 16u2 della UNO l'emulazione Joy poi non riesci più a programmarla e diventa un fermacarte da 25 Euro
edit:
Ma poi hai una UNO r3 originale oppure un clone cineseria ? Nel secondo caso non puoi nemmeno caricarci sopra l'emulazione Joy.
Io utilizzando "Flip 3.4.7" con "Arduino-big-joystick" sono riuscito a far vedere l'arduino uno al computer come una periferica di gioco con tanti tasti (circa 40) più movimento del joystick secondo l'asse x e y ecc. ma non sono riuscito a capire come collegare i potenziometri e i tasti che ho, all'Arduino Uno.
Poi considera anche che il volante ha una retroazione con dei motori per simulare la durezza del volante e i colpi che ricevi dalla strada, buchi ecc (se é buono) e pure quello devi gestirlo.
Come detto comprati uno set volante per PC. Ti funziona subito.
Uwe grazie per la tua risposta ma il mio volante essendo vecchio (PSX) ha solo un potenziometro che girato a destra o a sinistra individua la posizione e lo manda al dispositivo che poi dovrebbe essere letto dal computer...per la durezza ecc. posso anche accontentarmi di non averli quindi rimaniamo diciamo, alle cose basilari
Edit:
Scusate..è possibile mettere un collegamento di youtube per farvi capire meglio cosa voglio fare? Non ricordo se tra le regole del forum è permessa tale cosa
Ryan0497:
Scusate..è possibile mettere un collegamento di youtube per farvi capire meglio cosa voglio fare? Non ricordo se tra le regole del forum è permessa tale cosa
Comunque continuando ancora ad informarmi mi sembra di aver capito che il computer può compiere un'azione trasmessagli da Arduino UNO R3 utilizzando visual basic 2010...ad esempio quando premo un pulsante che è collegato all'Arduino, l'arduino invia l'informazione al monitor seriale, e visual basic leggendo tale informazione dalla porta Com_x compie un comando, per esempio quello di premere la lettera "A" della tastiera.
Questo è proprio quello che volevo fare ma essendo incapace chiedo sempre qui, se qualcuno è capace di fare ciò o ha esperienze con visual basic potendomi quindi aiutare.
Questo è possibile, te lo aveva anche detto pablos.
Però devi avere un software che fa da intermediario, ossia che legga la seriale, interpreti i comandi e poi con le API del tuo sistema operativo esegua un determinato compito.
Dipende da come ti vuoi interfacciare al computer. Se vuoi proprio emulare una tastiera, la Leonardo è la scelta giusta, se ti va di scrivere un programma intermedio allora basta anche la UNO.