Buonasera a tutti.
Dopo molto tempo torno nuovamente a rompere le scatole .
Ho da poco acquistato una cyclette (per la precisione questa), ma visto che il computer di bordo è abbastanza scarso, volevo realizzare qualcosa di più avanzato magari permettendo il salvataggio delle sessioni e più utenti con Arduino.
Ho dato un'occhiata ai collegamenti; ci sono 6 cavi:
2 servono per la maggior parte delle funzioni, e semplicemente chiudono il circuito ad ogni pedalata (quindi lo posso utilizzare ad Arduino come un pulsante)
gli altri 4 servono per leggere la frequenza cardiaca, appoggiando le mani ai 4 contatti (2 per lato) sul manubrio
La mia domanda è: come potrei effettuare la misurazione della frequenza cardiaca con Arduino?
Ho provato a fare alcune ricerche ma non ho trovato nessuna risposta utile.
Se qualcuno ha qualche idea scriva pure!
Grazie a tutti.
Lascia stare. È pericoloso e il fai da te non funziona in modo affidabile.
La cosa piú semplice e sicura é usare un rilevatore della polar (quelli che si mettono su petto e che trasmettono i dati a un orologio della polar) e usare il ricevitore RMCM01
Grazie per la risposta.
Preferirei però utilizzare i contatti sulla cyclette, anche se dovessi perdere un po' di affidabilità.
Perché dici che è pericoloso?
Perché un qualsiasi guasto che porta la corrente dall'alimentatore ad Arduino ... ti farebbe fare una brutta fine.
Apparecchi di quel tipo sono tutti alimentati a batteria, senza connessione con la rete.
Solo apparecchi professionali, certificati per uso medico, con alimentatori particolari, sono collegabili alla rete ed all'uomo, NON di certo apparecchi fatti in casa.
Guglielmo
P.S.: Ti segnalo che Uwe, che ha fatto l'osservazione, lavora esattamente in quel campo ...
livellacri:
Se utilizzo Arduino con una batteria potrei farlo?
Resta sempre il rischio di "non sapere quello che si fa" ... salvo tu non sia un cardiologo ... :
Tu vuoi mettere due contatti, uno sulla mano destra ed uno sulla mano sinistra, il che significa che, un qualsiasi passaggio di corrente, accidentale o voluto, attraversa comunque il cuore il quale è ...
... piuttosto permaloso nei confronti di passaggi di corrente !
Vero è che stiamo parlando di lavorare con una batteria che non dia più di 9V, ma ... dato l'argomento, mi sento comunque di sconsigliarti dal fare questi esperimenti ...
Ok, siete riusciti a scoraggiarmi
Per il momento farò senza la lettura della frequenza, poi più avanti seguirò il consiglio di Uwe e comprerò un rilevatore Polar.
Grazie a tutti
Guarda, magari utilizzando un Arduino Pro Mini a 3.3V (quindi lo puoi/devi alimentare con una batteria LiPo 4.7 ricaricabile), una apposita schedina progettata per lo scopo, QUESTA, che lavora anch'essa a 3.3V, il suo CAVO ed i suoi PAD ... vai più sul sicuro
Ma, mi raccomando, nessun alimentatore collegato alla rete elettica, SOLO ed esclusivamente alimentazione a batteria.