Bene, allora se vuoi un consiglio togli la cartella del core di Saponetti (dovresti averla in sketchbook/libraries) così da eliminare dal menu dell'IDE anche le sue voci altrimenti potresti fare confusione durante la selezione della scheda e scegliere quel core.
Ho veramente un casino, ho tolto l' attiny45_85 però mi trovo anche arduino-extras e arduinotiny. Che versioni di core sono?
Non lo so
E dove ce l'avresti queste cartelle?
Cavolo ho fatto queste operazioni tempo fa, in maniera confusionaria e senza sapere esattamente cosa facevo..è per questo che ora mi trovo con un pacco di roba. Senza contare i vari IDE. Premetto che sto usando Win XP con IDE 21(mi ci trovo bene con questo). Le cartelle sono nelle contenute in una sottocartella hardware che a sua volta risiede dove ho tutti gli sketch.
..\Arduino\Pippo\Pippo.pde
\Pluto\Pluto.pde
\Minnie\Minnie.pde
\hardware\arduinotiny
\arduino-extras
Intanto ti consiglio di passare all'IDE 0022/0023 perché contiene molti bugfix rispetto alla 0021.
Detto questo, credo che arduino-extras sia questo
http://www.avr-developers.com/corefiles/index.html
Ma non ho capito a cosa serva e cos'abbia di diverso rispetto all'IDE.
Arduinotiny forse lo hai rinominato tu rispetto a "tiny" e potrebbe essere il core Tiny. Ma non ne ho la certezza, non potendo vedere la cartella. Contiene forse una cartella denominata /cores/tiny? Se sì, è il core Tiny.
Si chiama proprio arduinotiny anche dentro cores, chissà dove l' ho pescata. Boh..va bhe per il momento resto così, appena ho tempo faccio un backup, aggiorno l' IDE e faccio un pò d' ordine nei cores. Comunque grazie.
leo72:
@radiojam:
guarda che l'errore riguarda ciò che stai facendo nell'IDE e non nella tecnica, la tecnica funziona: la programmazione dei fuse ne è una conferma. Quindi a livello di collegamenti tu sei a posto, stai però sbagliando con l'IDE.Dovresti specificare:
- che core Tiny hai scaricato (metti il link)
- dove lo hai scompattato (la cartella precisa)
- quale file boards.txt hai modificato (percorso)
- che voci usi nei menu dell'IDE: board selezionata, porta, ecc
- sei hai provato con la voce che ti ho dato io perché la tua, oltre a quel problema di core, non aveva come hai fatto notare tu la selezione del programmatore quindi NON poteva funzionare in alcun modo
Buon pomeriggio ragazzi e grazie del tempo che continuate a dedicarmi.
@Leo
ne sono cosciente! Il problema e' tutto nella istallazione del programma IDE e dei relativi file di configurazione.
Partendo con ordine, tanto ho tutto il tempo che voglio, nel negozio sotto casa il programmatore non lo hanno (e quando mai!) quindi prima che mi arrivi campa cavallo! (ps mi pare che non lo abbiano neppure da futuranet, vi risulta? - peccato, e' a solo una mezzoretta da qui, ci avrei fatto un salto)
@Leo ti rispondo con ordine
0) sto utilizzando un mac intel con macos 10.6.8
- ho scaricato da questo link Google Code Archive - Long-term storage for Google Code Project Hosting. tutti e tre i file zippati che ci sono esubito qui ho il primo problema: l'istallazione di IDE (ho scaricato un po' tutte le versioni citate, ma adesso ho su la 1.0 -l'ultima-) l'istallazione dicevo, non crea nessuna cartella, mi trovo il programma Arduino, con la sua bella icona celeste, che parte anche se non viene trasportato nella cartella Applicazioni (come di solito si deve fare ogni nuova istallazione su mac). E basta. quando entro per la prima volta ed eseguo il programma, definisco io la cartella dove tenere i file dei vari sketch, ed io ho scelto la cartella appunto chiamata Arduino, costruita ad hoc, dentro Documenti.
Dentro questa nuova cartella, non c'e' nulla. Sono io ad andarci a mettere i vari file .ino (se voglio)
Quindi, dove metto il contenuto della cartella segnalata ( " il contenuto di arduino-tiny all'interno della cartella /arduino-0022/hardware " ) ?
Io ho pensato di metterlo in questa cartella che ho creato io, ma mi sa' che qui nasce il primo problema! (e' cosi' vero???!!!)
Si mentre scrivo capisco che qui c'e' da ragionare..... allora ricontrollo la cartella che contiene il Programma IDe ... click col destro e appare una finestra con "controlla contenuto pacchetto" (mai vista prima), ok vediamo cosa c'e' .......
allego foto dell'albero
per non sapere bene che fare continuo con i tentativi, copia ANCHE qui il contenuto della cartella ( quello che sarebbe dovuto andare qui " ...... il contenuto di arduino-tiny all'interno della cartella /arduino-0022/hardware " ).
Creo la cartella ....../Documents/Arduino/libraries e vi metto dentro il restante cntenuto degli altri due files che ho scaricato dai link segnalato prima (Google Code Archive - Long-term storage for Google Code Project Hosting.).
Provo di nuovo .... dovrebbe essere ok adesso.... ma nulla di fatto ancora!
dannazione!
leo72:
......
3) quale file boards.txt hai modificato (percorso)A parte che i file boards.txt che ho trovato all'interno delle cartelle che ho scaricato, hanno tutti i parametri corretti (arduinoisp al posto di pulou), comunque io ho controllato tutti quelli che mi sono venuti a tiro
ce ne e' uno in ..../.../Documenti/Arduino/hardware/boards.txt
uno in ..../.../Documenti/Arduino/hardware/arduino/boards.txt
uno in ..../.../Documenti/Arduino/hardware/tiny/boards.txt
che voci usi nei menu dell'IDE: board selezionata, porta, ecc
vedi immagine allegatasei hai provato con la voce che ti ho dato io perché la tua, oltre a quel problema di core, non aveva come hai fatto notare tu la selezione del programmatore quindi NON poteva funzionare in alcun modo
Ok ho sostituito pari pari il codice che hai postato tu dentro ogni file boards.tx (i tre che ho segnalato sopra
Vi aggiortno anche sulle altre prove che ho fatto:
Considerato che prima mi sono accorto di poter entrare dentro il "pacchetto" Arduino (deve essere una psecie di file compattato che si scompatta al momento della chiamata dell'eseguibile (mah!), bene, comunque ho visto che all'interno delle cartelle si trovano le medesime che abbiamo creato nella cartella Documenti/Arduino/ , cioe' i vari tiny e tools tools/avr ecc... con dentro i medesimi file , cioe' dentro si trova ad esempio il file boards.txt nelle stesse cartelle che sono anche il Documenti/Arduino, ho pensato che questa totale duplicazione faccia piu' casino che altro ( per fare ancora degli esempi i files degli sketch classici blink ecc. sono anche qui.
Allora ho cancellato tutti i file dalla cartella Documenti/Arduino, lasciandola vuota.
ho modificato (o meglio controllato ) i file boards.txt dentro ilpacchetto e ridato la via al test
collegare scheda arduino
partenza della ide
collegamento del condensatore
caricamento del programma dei tre led
UPLOAD
stesso errore
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
bo!!
Uhm. Allora, secondo me c'è un errore di fondo, e cioè che hai un bel casino
Troppa roba sovrammessa, poi è normale che non funzioni niente. Ad esempio, la board che ti ho dato io è corretta ma va per l'IDE 0022 e per il core Tiny 0022. Ma tu stai usando l'1.0, che funziona in un'altra maniera.
Poi è normale che cliccando sull'icona di Arduino questo parta in qualunque parte del computer tu l'abbia dato che non è un'applicazione vera e propria, ossia un file binario, ma è semplicemente un programma scritto in Java: basta aprirlo con un qualunque editor per appurarsene. Quindi cliccando su di esso non fai altro che richiamare la macchina di Java, ecco perché parte ovunque esso sia
Allora, facciamo una cosa. Prendi e cancella TUTTO quello che hai: ovviamente tutto TRANNE la tua cartella /sketchbook, che contiene i tuoi programmi.
Dopo di ciò, riscarica l'IDE di Arduino in versione 1.0 e scompattala da qualche parte.
Poi riscarica il core Tiny da quella pagina: per ora, prendi solo il primo file, ossia il core, e tralascia il resto. Al momento il resto non serve, ti creerebbe solo confusione.
Ora scompatta il core Tiny e copia le cartelle che contiene, che devono essere "tiny" e "tools", dentro alla cartella /arduino-1.0/hardware
Non devi modificare il file /arduino-1.0/hardware/tiny/boards.txt mettendo arduinoisp al posto di pololu perché nel core Tiny 1.0 è già fatto di suo.
Ora riprova.
Dunque:
ho cancellato tutto.
scaricato e scompattato il file della IDE 1,0
spostato nella cartella Documenti /Arduino
poi ho preso i file Tiny dal link di cui sopra
al momento di copiarli dentro il "pacchetto" Arduino nesce la prima differenza che incontro:
Dentro il pacchetto c'e' solola cartella Contents dentro c'e' Resources e MacOS
dentro MacOS solo 1 file
dentro Resources ci sono alcuni files e la cartella Java
dentro Java finalmente trovo la cartella hardware insieme ad altre 6 cartelle (tot 7) tra le quali libraries e tools
dentro hardware ci sono due cartelle arduino e tools (ancora una!)
qui comincio a copiare la cartella Tiny dal file appena scaricato
mentre per tools ho fatto prima la prova di sovrascrivere la cartella scompattata dal file scaricato (quello di Tiny)
e quando faccio partitre la IDE non funziona nulla.
Allora ho rifatto tutto fino qui (partendo dallo scarico di nuovo da capo!
e invece di sovrasciver la cartella tools sono andato a vedere dentro le differenze tra le due (quella del file Tiny e quella originale che si porta dietro la IDE di arduino=
nella originale ci sono un sacco di cose in piu'
quindi decido di vedere fino in fondo le ramificazioni della cartella che ho scaricato della Tiny e ci trovo un unico file dentro in fondo a un albero piuttosto lungo.
(allego immagine del medesimo punto ma della cartella di IDE arduino originale)
il file mi sembra identico e si chiama eeprom.h stessa lunghezza - e dentro mi sembra uguale, ma a scanso di equivoci copio il nuovo (quello scaricato del pacchetto Tiny sopra il veccio ( quello della IDE)
Risultato:
Non cambia! purtroppo stesso errore di sempre
chiedo venia, ma mi sento negato.
Considerato che vi annoio con i miei problemi di imbranataggine, vorrei almeno spiegarvi cosa dovrebbe uscire fuori dalla programmazione del Tiny85.
Ho deciso di costruire un sistema di scatto per macchine reflex ad alta velocita' che intervenga alla presenza di un animale nel raggio di azione del sensore.Questo per fare delle foto naturalistiche ad animali selvatici, quindi difficilmente avvicinabili nella maniera tradizionale. Il Tiny dovrebbe far scattare la macchina fotografica al passaggio / presenza di un animale. Per questo ho pensato di utilizzare un sensore commerciale per antifurto che ho trovato alla recente fiera di Casale Monferrato per 3 euro, ha bisogno di 12 volt di alimentazione, ma ha abbastanza (credo) spazio al suo interno per contenere la schedina del Tiny con quel po' di elettronica che serve. Un regolatore di tensione per alimentare il Tiny e un paio di optoisolatori o due bt149 per gestire lo scatto (che si ottiene mandando a terra i contatti della presa di comando esterna della reflex. dovrei farcela! e' un peccato utilizzare Arduino per una cosetta cosi' dove ho necessita' di 1 porta in ingresso e 2 uscite. penso che il Tiny faccia al caso mio. Speriamo di riuscire a farne la programmazione - comunque ho ordinato il programmatore usbtinyisp, a scanso di equivoci! 10 euro su ebay, manco c'e paragone coi tre giorni di combattimento con la isp di Arduino!
Comunque adesso e' diventata una sfida al mio amor proprio. Cavolo devo riuscirci, a costo di riesumare un pc windows (e' il colmo, pensare a windows per risolvere in problema!!)
Ragazzi grazie buon fine settimana
Valerio
Non mi annoi, però sarei curioso di sapere cosa c'è che non va. Siccome io uso Linux e seguendo la procedura che ti ho descritto ho sempre risolto i problemi anche di chi aveva Windows, mi viene da pensare che la versione dell'IDE per Mac che scarichi abbia cartelle differenti per cui tu non riesci a ritrovare le cose dove dovrebbero essere.
Eh si Leo, infatti da subito ho notato differenze tra quanto recita la guida e la disposizione delle cartelle sul mio computer, hai visto la foto allegata all ' ultimo messaggio, dove si vedono tutte le cartelle che il programma scompattato crea da se' , sono tutte diverse da quelle a cui fai riferimento tu. C vorrebbe qualche utente mac che lo ha già affrontato questo problema, o un po' di tenacia ancora, poi aggiorniamo la guida anche per i mac. Io più di postare tutte le mie esperienze non so cosa altro fare.
Domani tenterò di istallare la 0022 per vedere se con quella versione cambia il risultato. Poi vi aggiorno.
radiojam11:
(e' il colmo, pensare a windows per risolvere in problema!!)
guarda che probabilmente il prossimo passo della mela morsa marcia e' di chiuderti l'accesso a file e cartelle.
Su ifone e ipadde gia' lo fa, visto che si trova bene, lo fara' anche sul pc
L unica cosa che potranno fare sara' tentare di chiudere..... Io non conosco nessuno che abbia un iPhone o un Ipad che non lo abbia anche già sbloccato.!
e secondo te ti sembra normale che una persona compra un computer e la casa produttrice gli blocca accesso a file e cartelle.
Ti sembra normale dover sbloccare perdendo la garanzia ?
Le mele sono ormai in mano a tutti io vedo muratori casalinghe prostitute
Ti assicuro che il 90 % delle mele non sono sbloccate e questo e un affossamento del tentativo di crescita delle persone
Testato:
e secondo te ti sembra normale che una persona compra un computer e la casa produttrice gli blocca accesso a file e cartelle.
iPhone e iPad non sono dei computer, sono degli oggetti finalizzati per una ben precisa applicazione, sono bloccati per evitare che l'utente faccia qualche casino, possiamo dire la stessa cosa di Android dove non hai i permessi di root e se li applichi con un qualche exploit invalidi la garanzia.
Che poi sugli iCosi apple abbia blindato troppo, p.e. l'impossibilità di utilizzare il bluetooth come ci pare, è vero, ma chi compra Apple lo sa in anticipo e non mi pare che Apple sia in crisi di vendite visto che la gente fa file di ore per acquistare i vari i Cosi.
Non vi piace la filosofia di Apple ? Benissimo non comprate gli iCosi, non appena le vendite calano drasticamente saranno loro i primi a cambiare strategie di mercato e filosofia dei loro device.
Io sono del parere che la Mela sbaglia a chiudere i suoi dispositivi ma... la Mela fa anche bene a vietare l'accesso disinvolto al sistema dato che il livello di conoscenza informatica delle persone sta mediamente calando a causa proprio alle interfacce grafiche che hanno abituato la gente a cliccare su un disegnino (che ci "vendono" come icona, anche se l'icona è un santino in legno della chiesa ortodossa) per compiere un'operazione, allontanando la gente dal terminale e quindi dal dover imparare le cose prima di poterle fare.
Grazie (ironicamente parlando) a Windows e al MacOS siamo non solo abituati a qualcuno (il SO) che le cose le fa al posto tuo ma anche nell'impossibilità nonché incapacità di poter risolvere manualmente un problema se questo si presenta. Quante volte sento dire che per sistemare una periferica che su Windows fa i capricci bisogna installare e disinstallare i driver decine di volte, riavviare non so quante volte ecc...??
Quando magari sarebbe bastato aprire un terminale e sistemare le cose a mano? Ma ormai nessuno lo sa più fare né hai la possibilità di farlo, grazie alla politica di Windows di cancellare del tutto il substrato DOS in nome dell'evoluzione tecnologica! Bell'evoluzione, se poi una periferica che non vuol andare mi costringe a riavviare 10 volte il computer!
Fine OT.
perche' fine ot ?
parliamo senza essere fanboy di questo o di quello, e quindi la discussione e' interessate
su android io ho sempre avuto un file browser, la partizione del sistema operativo e' bloccata, diciamo anche giustamente (pero' darei un tool ufficiale per accedervi), mentre sulle mele non c'e' proprio o sbaglio ?
non posso scattare delle foto e poi fisicamente arrivare al file e modificarlo
questo cosa mai dovrebbe proteggere, on si puo' accettare una chiusura del genere
qui parliamo di NON poter fare una cosa banalissima del genere:
- Scattare delle foto
- Metterle tutte in una sola cartellina chiamata arduino camp
- Zippare la cartellina
- spedirla a chicchessia via BT via Wi-Fi direct, ecc ecc
facendo il jailbreak, posso farlo ? (lo chiedo perche' non lo so) se nemmeno con lo sblocco posso fare una cosa del genere siamo all'assurdo