Giocando con l'Attiny85

Test, è OT perché in questo Topic si gioca con gli ATtiny85, non con la mela muzzicata, se poi incidentalmente un utente usa un MAC per fare le operazioni non significa che si debba mettere in piedi qui una discussione; apri un nuovo Topic e mordiamo tutti :smiley:

fatto http://arduino.cc/forum/index.php/topic,91574.0.html :slight_smile:

Risolto ragazzi, finalmente!
Vi ringrazio dell'assistenza prestata, ho finalmente risolto la sfida con me stesso.
I problemi che ho incontrato utilizzando il mac e la procedura prodotta das Leo72 si possono riassumere cosi':
il mac quando scompatta il programma IDE di arduino lo mantiene come "pacchetto" e non ti permette di aggiungere o togliere file di configurazione al "pacchetto" salvo entrarci dentro attraverso la voce " visualizza contenuto pacchetto" che si trova facendo click col destro sull'icona del programma.
Non e' pero' necessario entrarvi dentro in quanto, a me, ha funzionato semplicemente aggiungendo la cartella hardware e la cartella libraries dentro lo sketchbook che io ho sistemato nella cartella Documenti/Arduino (ma ognuno lo puo' mettere dove vuole, credo!). Dentro la cartella hardware e la cartella libraries ho copiato pari pari i file previsti dalla guida senza modificare nulla, poiche nei files aggiornati che si trovano al link segnalato non hanno bisogno di modifiche.
Spero di essere utila a qualcuno che come me utilizza mac per fare funzionare il programmatore.
Ho pubblicato il video del Tiny all'opera con il programma dei tre led di Leo
Grazie a tutti

Bene! benvenuto nel club..attendiamo di vedere le foto che scatterai quando avrai completato il tuo progetto!

@radiojam:
sono un bischero perché non mi è passato per la testa neanche lontanamente di suggerirti di usare la cartella /hardware dentro a /sketchbook pensando che il Mac, essendo un SO di tipo *unix, funzionasse come Linux :sweat_smile:
Beh, sono contento che tu abbia risolto, ed userò la tua esperienza per la prox release della mia guida che sto aggiornando in questi giorni.

@leo72: scusami, quante volte può essere programmato un ATTiny ? (Mi sono scrollato tutti i posts ma non ne ho trovato riferimento, sicuramente ci sarà nel datasheet, ma non l'ho trovato :blush: !)

La flash interna degli atmel è data per 10.000 riscritture (vale anche per gli atmega328 degli arduino)

@leo72: ARGHHHHHHHH, ne ho già consumate 1.534 ! ..... me ne rimangono solo 8.466 =( =( =( =( .. circa :grin:
(Parlo dell'arduino ovviamente, con i TINY non ho ancora cominciato :drooling_face: :sleeping: )

GRAZIE

Ho aggiornato la mia guida per la programmazione degli Attiny con l'IDE di Arduino. La guida, riveduta e corretta, illustra i passaggi necessari per implementare il supporto agli Attiny25/45/85, Attiny24/44/84 e Attiny2313 nell'IDE di Arduino mediante l'uso del core Tiny.
Presenta inoltre tutte le modifiche da apportare alle librerie NewSoftSerial e TinyWire per renderle compatibili con tutti gli Attiny citati.
Include inoltre degli sketch di esempio per iniziare a programmare gli Attiny.

Alla guida sono allegati tutti i suddetti file già pronti e modificati affinché chi non ha la voglia o le conoscenze per modificarli in proprio possa semplicemente copiarli sul proprio sistema.

La guida è attualmente scritta per la versione 0022 dell'IDE e del core Tiny. A breve seguirà la guida per l'accoppiata IDE/Tiny in versione 1.0.

hai fatto un lavoro eccelso,
sto seguendo anche l'altro topic dove hai modificato la tinywire per l'84. ho letto che funziona sulla ide1.0

non ho usato ancora tiny, sarebbe l'occasione giusta per imparare e testare l'uso del nuovo ide
devo decidere un progetto da seguire, ho un display i2c che aspetta, ma devo prima vedere di farlo funzionare, non c'e' una libreria gia' fatta, come controller usa ST7032

p.s. perche' non la chiami Guida per ide 0.23 ? di certo funziona tutto anche sulla nuova
p.s.2 hai mai tentato di usare la VirtualUSB su attiny85 ?

Testato:
hai fatto un lavoro eccelso,
sto seguendo anche l'altro topic dove hai modificato la tinywire per l'84. ho letto che funziona sulla ide1.0

Grazie :stuck_out_tongue:

non ho usato ancora tiny, sarebbe l'occasione giusta per imparare e testare l'uso del nuovo ide

Io adesso adopero molto il Tiny84, mi sono accorto che nella maggior parte dei casi basta ed avanza.

devo decidere un progetto da seguire, ho un display i2c che aspetta, ma devo prima vedere di farlo funzionare, non c'e' una libreria gia' fatta, come controller usa ST7032

L'autore della TinyWire mi pare abbia anche fatto una versione della libreria LiquidCrystal_I2C per il Tiny85, ma non so che driver supporta.

p.s. perche' non la chiami Guida per ide 0.23 ? di certo funziona tutto anche sulla nuova

Per coerenza con la versione del core Tiny usato, che è lo 0022. Alla fine, l'unica differenza di rilievo fra la 0022 e la 0023 è solo il bootloader, per cui se uno come me che ha tutto funzionante con la 0022 non ha senso passare alla 0023.

p.s.2 hai mai tentato di usare la VirtualUSB su attiny85 ?

No. Però volevo provare la Vusb su un Tiny2313. Non provo neanche con il Tiny85 per via del fatto che il clock deve essere preciso a 12 MHz ed usare un oscillatore moddato non mi assicurerebbe risultati certi.
Ho cmq fatto qualcosa di simile, presto avrete notizie :stuck_out_tongue:

grazie delle risposte :slight_smile:

Grande LEO, sarà una ottimo "filo di arianna" per iniziare ad usare i Tiny. :wink:

Ho aggiornato la guida perché mi ero dimenticato di inserire le modifiche alla libreria TinyWireS. Adesso credo che non manchi nulla.
http://www.leonardomiliani.com/?p=435

presa,
Leo ma perche' non fai un topic apposito ?

In modo che chi la segue puo' postare li'

Per non disperdere le informazioni su millemila discussioni sparse qua e là. Se ci hai fatto caso, sul 1° post di questo thread ho inserito il link alla guida. Così chi cerca consigli su come programmare l'Attiny arriva a questo thread, dove ci sono una miriade di informazioni utili per chi ha voglia di leggerselo, molte delle cose che col tempo ho scoperto su questi chip.

Ciao, mi sto per addentrare nella programmazione degli attiny, e nel farlo innanzitutto ringrazio Leo per la guida. GRAZIE!

dopodichè, partendo dalla prima fase (comprarli..) ho notato dell'esistenza della versione /V e chiaritemi se ho capito bene, leggendo il datasheet, differiscono dall'altra solo per la max frequenza raggiungibile e per la possibilità dei /V di lavorare a 1,8V (4MHz).
Giusto?

detto questo volevo prendere un pò di 85 e di 84 da provare, li ho trovati su RS, ora li cerco anche sui soliti spaccini su ebay e vedo chi mi conviene.
La domanda è se vado tranquillo a prendere la versione /V o se c'è altro che non ho notato.

Grazie.

@Leo:
Pensi di portare avanti anche la guida per Arduino IDE 1.0 ?

Grazie!

Davide.

Dipende che vuoi farci.
Le versioni /V lavorano con una tensione minima di alimentazione di 1,8V ma hanno il limite sulla max frequenza a 10 MHz.
Se pensi di usare solo l'oscillatore interno, la cosa ti farà poca differenza perché potrai farli funzionare solo a 1 o 8 MHz.

Se pensi di usare clock maggiori, ti consiglio di cercare le più recenti revisioni "A" dei micro. Su RS trovi Attiny84A che hanno il core PicoPower per cui hanno i benefici della revisione "V" (basse tensioni) ma con i vantaggi del core standard (possibilità di avere max 20 MHz).

Riguardo all'IDE 1.0 credo che le modifiche da apportare alla guida siano minime ma non ho il tempo materiale per rivederla a breve. Dovrei ricontrollare tutte le librerie esterne per cui il lavoro non è molto ma c'è da farlo, e di tempo nell'immediato non ne ho molto.

Inoltre devo capire se l'IDE 1.0 influisce negativamente sulla dimensione degli sketch anche nel caso del core Tiny, se così fosse non vedo il motivo di passare alla 1.0 quando attualmente la 0022 va più che bene per questi microcontrollori.

Grazie. alla fine ho trovato questi che costavano meno dei /v su RS : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=310380032231&ssPageName=ADME:L:OU:IT:1123
ne ho presi una decina. Quattro li userò subito per leggere delle celle di carico e inviare via rs485. Per cui, anche se alla fine ho preso quelli "full optional", penso che andare oltre i suoi 8MHz interni non mi serve proprio.

Capisco il problema, va bene li programmerò dalla 022. ma ho letto qualche post fa che va uguale con la 023 o sbaglio?

Ciao, Davide.

Tra la 0022 e la 0023 cambia solo la versione del bootloader e del firmware del 16U2 inclusi nell'IDE ed il supporto per Windows per la nuova UNO R3.