help progetto plafoniera

Etemenanki ti ringrazio per i file .sch e . brd ma la mia conoscenza di impianti è ancora molto basilare...io sto iniziando a masticare queste solo ora...per me è gia difficile così figuriamoci aprire schemi..utilizzo per adesso fritzing per aiutarmi ma anche con quello non mi è facile....inzomma so na frana.
spero solo che col il tempo e lo studio io possa un po migliorare un po le mie conoscenze...

@alex, consiglio mio, poi vedi tu. Piuttosto di imparare Fritzing ti converrebbe imparare EagleCAD.
Non è poi così tremendo. Ci sono anche delle buone e semplici guide, ad esempio questa (versione 5):
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.itipacinotti.it%2Fpagine%2Fsistemi2008%2FGuida_Eagle.pdf&ei=QjqnUvjHBrGS7AaB9oCoCg&usg=AFQjCNEBYpWeL6hD1j312dreipglbxGceQ&sig2=T0lC-Co-3zwiDHSDfFSprw
La versione da scaricare è EagleCAD 6, free per uso personale. Poi ci sono 2 librerie di componenti utili, quella di Adafruits e quella di Sparkfun (suggeritemi nel forum a suo tempo).

no non ho ricevuto nessun tutorial...
dunque..
wss- gnd
vdd - 5v
V0-potenziometro 10k
RS -pin 11
RW - gnd
E - pin 12
D4 - pin 5
D3 - pin 4
D2 -pin 3
D1 -pin 2
A - pin 13 resistenza 330 ohm
k - gnd

mi dispiace ma non so come si allegano immagini

questo lo sketch
/* uso del display LCD 16x2 standard Hitachi HD44780

Circuito:

  • pin RS collegato al pin digitale 12
  • pin E (Enable) collegato al pin digitale 11
  • pin D4 collegato al pin digitale 5
  • pin D5 collegato al pin digitale 4
  • pin D6 collegato al pin digitale 3
  • pin D7 collegato al pin digitale 2
  • pin R/W collegato al GND
  • pin 1 e pin 4 collegati a GND
  • pin 2 collegato a +Vcc
  • centrale del potenziometro/trimmer da 10 KOhm collegato al pin 3 del'LCD
  • pin SX potenziometro/trimmer collegato a +Vcc
  • pin DX potenziometro/trimmer collegato a GND
  • i pin SX e DX del potenziometro/trimmer possono essere interscambiati
    */

// includere la libreria:
#include <LiquidCrystal.h>

/*
Viene creata l'istanza dell'oggetto LiquidCrystal chiamata lcd in cui
sono indicati i pin dell'LCD collegati alle uscite digitali di Arduino
*/
LiquidCrystal lcd(12,10, 5, 4, 3, 2);
int backLight=13;

void setup() {
pinMode(backLight, OUTPUT);
analogWrite(backLight, 150);

lcd.begin(16, 2); //impostiamo il numero di colonne ed il numero di righe di lcd
// Visualizzo il messaggio sul display
lcd.clear();
lcd.setCursor(0,0);
lcd.print("CIAO!";
lcd.setCursor(0,1);
lcd.print("FUNZIA");

}

void loop() {
// posiziona il cursore in colonna 0 e linea 1
// (nota: la linea 1 e la seconda linea, poichè si conta incominciando da 0):
lcd.setCursor(16, 1);
lcd.autoscroll();

// stampa il numero di secondi dall'ultimo reset
lcd.print(" ");
delay(1000);
}

L'istruzione

LiquidCrystal lcd(12,10, 5, 4, 3, 2);

dice alla libreria quali pin usi: LiquidCrystal(rs, enable, d0, d1, d2, d3);
Ma dichiari di aver collegato altri pin.
Mi sembra RS=11 e E=12 mentre tu indichi rs=12 ed enable=10.

P.S. per il codice, racchiudilo nei tag code, ovvero racchiudilo tra [code ] e [/code ] (senza spazio, l'ho messo per fartelo vedere).
Li puoi inserire (quei tag) con il pulsantino con # come disegno.

sto scaricando eagle...come da te suggerito...adesso provo a rifare i collegamenti e ti faccio sapere

non ne vuole sapere di funzionare
grgrgrgr

il fatto che non funzioni correttamente il contrasto potrebbe essere dato dal fatto che sono collegamenti fatti sulla Breadboard?
Inutile l'lcd continua a non funzionare..e tutto illuminato il contrasto funziona m.........e quando funziona mi appaiono i quadratini del contrasto e a volte non tutti e 16.
A volte solo 8 da un lato e a volte manco quelli ...

help........
mazza che frana che so....non è che ci puo essere l'lcd rovinato?

inoltre ho un'altra domanda se io mentre è tutto acceso stacco il filo gnd attaccato ad arduino...l'lcd non si dovrebbe spegnere??perché il circuito non è chiuso??

io mi intrufolo nella discussione :stuck_out_tongue:
ti posso dire i problemi maggiori che ho incontrato: per la scocca me la sono fatta sagomare in lamiera verniciata e mi sembrava
abbondantemente capiente per alloggiare il tutto ma veramente ho faticato parecchio.
Il problema codice mi ha impegnato tantissimo ma ho risolto...in modo sicuramente poco ortodosso ma funziona tutto: ho 5 canali (che poi ho unificato in 3) per controllare in pwm alba, tramonto ed effetto lunare (molto carino anche da vedere ad acquario spento. Ho display 20x4 con data e ora regolabile tramite pulsanti e temperatura plafo + temperatura vasca con minima e massima + led verde per segnalare funzionamento corretto e led arancio per allarme ( questa parte di codice devo ancora scriverla... purtroppo non ho piu molto tempo).
ventola da pc per raffreddamento che cambiando collegamento puo funzionare a condizione se temperatura plafo supera x gradi.
Fermo ai box ho sensore ph con scheda che dovrò capire come farlo funzionare visto che non è propriamente adatto ad arduino.

domande per te:
come porti corrente in plafo?
come costruisci scocca e dissipatore calore per led? (indispensabile se vuoi che i led non brucino)
sei iscritto a qualche forum specifico? io ho visto molti progetti sul forum che frequento da tanti anni e li ho trovato buone soluzioni alle varie problematiche.

ciao

la corrente la porto con un filo unico alla plafo e da li la smisto tipo una ciabatta con relativo salva vita/fusibile in modo che in caso di guasto o corto stacchi la corrente..
la scocca la realizzo per ultima dopo che ho un'idea di tutto quello che ci andrà dentro.
i dissipatori..bella domanda..o uso dei profilati di alluminio a E o vedo se trovo delle piastre da 1200x300 apposta per la dissipazione del calore.

ero iscritto ad acqua portal ma dopo l'ultimo tiro che mi han fatto non ci scrivo piu ...

io come dissipatore ho una lamiera d'alluminio da 3 mm normalissima e dissipa benone...calcola che ho in totale 56 led da 3w su una superficie di 40x100 cm, però la ventola da pc lavora ed aiuta a rafreddare!

O.T: Sono iscritto ad acquaportal anch'io...cosa ti è successo?

ero in paranoia per il mio dascillus trimaculatus che stava male..ho postato delle foto e dalla fretta ho fleggato VM18 non me ne sono neanche accorto...ero troppo in paranoia per il pescetto...mi han avvisato di togliere le foto porno...solo che io non vedevo nulla di porno...e alla fine mi han sospeso..senza possibiltà di replica.. e grazie alla mia inesperienza nel marino e grazie anche all'azione degli amministratori acqua portal ho perso il pescetto(forse moriva comunque ma è un atteggiamento che mi ha dato sui nervi)..

non è colpa mia se questi si avvalgono di programmi simili per inserire foto...io ho sbagliato perchè non ho letto a modo ma da parte loro ci voleva un po più di flessibilità e magari darmi la possibilità di replicare..

alex_namco:
come apro i file .brd e .sch?

Ti serve Eagle CAD, un software per la creazione di schemi e schede elettroniche:

E' gratuito (con alcune limitazioni).

Ti serve Eagle CAD, un software per la creazione di schemi e schede elettroniche:
http://www.cadsoftusa.com/

E' gratuito (con alcune limitazioni).

grazie mille scaricarto....mo bisogna capire come funziona..ahahahaaha

Fortunatamente ci sono tante guide in rete, anche in italiano.

Ti diro', la prima volta che l'ho aperto mi sono detto, "maledizione, un'altra cavolata come orcad", e volevo buttarlo (usavo orcad ai miei tempi, e l'avevo sempre odiato a morte :P) ... poi ho cominciato a giocarci a tempo perso, per vedere come si poteva usarlo, ed invece non e' cosi male, alcune funzioni rimangono complesse e farraginose (ed alcune proprio illogiche, ma c'e' sempre da aspettarselo da un software complesso :stuck_out_tongue: XD), ma per la maggior parte delle funzioni di base una volta che ci prendi la mano, risulta abbastanza comodo ... serve solo farci la mano ...

mi spiace per il tuo problema sul forum...fai altro account e non badare a ciò che è successo, ci puo stare dai che sui forum nascano incomprensioni.

Curiosità: esiste un software di questo tipo che simuli il funzionamento di ciò che virtualmente si realizza?
fritzing sarebbe ottimo se si potesse testare ciò che si fà sia per motivi di apprendimento che per motivi di tempo risparmiato

Ciao a tutti...scusate se non ho piu risposto ma ho avuto grossi problemi di rete.

Volevo farvi una domanda.
Come posso collegare un alimentatore da 24v a 650mA alle uscite pwm di arduino?
In mio possesso ho un Mosfet NDP405B,un transistor BC337,un'integrato ULN2003APG che mi è stato suggerito qualche pagina indietro..

Mi servono a qualcosa o non me ne faccio niente per il collegamento che devo fare??
Io alla fine devo poter riuscire a dimerare le luci a led alimentate dall'alimentatore esterno..
grazie in anticipo

Dunque ho provato a fare qualche ricerca in più e studiato un po di più sul come alimentare i miei led nella plafoniera...

Dunque...partendo dal fatto che avrò 9 line di 10 led l'una per un totale di circa 37,5 volt medio con 700mA di assorbimento visto che le collego in serie, tutte dimerabili con arduino ...avevo pensato di prendere 9 di questi driver..voi che ne dite possono andare bene??http://www.ebay.com/itm/150-1500mA-Buck-Regulator-LED-Driver-for-1-50W-High-Power-LED-/161191378202

poi per alimentare tutto avevo pensato di prendere questo trasformatore.

http://www.ebay.it/itm/Trasformatore-Alimentatore-stabilizzato-power-supply-led-DC-0-48V-7-5A-220v-360W-/331012480259?pt=Ricambi_automobili&hash=item4d11e19d03&_uhb=1

collegando tutti e 9 i driver in parallelo...
dunque 48v per 7,5A

pensate sia una cosa possibile?puo essere una soluzione valida o ci sono delle pecche??

grazie in anticipo..

nessuno riesce a darmi una mano?