Ho bisogno di più corrente

Buonasera a tutti, mi gingillo da poco con arduino quindi ne so davvero poco, sto realizzando un circuito che simula l'impianto elettrico di un'automobile e riproduce alcune sequenze audio, quindi ci sono suoni, e molti led, nulla di troppo complicato. Il dubbio che ho da molto tempo è: come faccio ad avere abbastanza corrente per accendere molti led mentre riproduco degli audio senza che salti tutto? Da quello che ho capito leggendo sul forum e cercando in rete, arduino a prescindere dalla corrente in alimentazione, usa un quantitativo minimo di corrente, ho visto che ci sono dei dispositivi che possono trasformare la corrente, ma mi resta il dubbio di come collegare il tutto.. e qui so di peccare in conoscenze elettriche di base... se sono i pin digitali di arduino di fatto ad accendere i led, quindi i 5v che vengono dalla tensione di arduino, come posso avere nel circuito la corrente di cui ho bisogno?
Grazie per l'interesse e perdonate la domanda sicuramente molto ignorante :confused:

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Buongiorno, hai ragione :stuck_out_tongue: presentazioni fatte e più tardi do anche una letta al regolamento, grazie e buona giornata.

Per rispondere alla tua domanda ...
... prima di tutto tieni SEMPRE presente che: ogni pin di Arduino può dare al massimo, a Vcc, 40 mA (... ma quello è veramente un limite, nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore) ed inoltre la somma di tutti i pin e dell'assorbimento del chip, non deve superare al massimo i 200 mA (... e anche qui massimo va considerato come valore limite, ma nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore). Assorbimenti oltre detti limiti possono danneggiare irrimediabilmente il chip.

Detto questo risulta evidente che, se con un pin devi pilotare qualche cosa che assorbe più di 25/30mA, devi necessariamente aggiungere un qualche cosa (transistor, MOSFET, relè, ecc.).

Ora, facci uno schemino di quante cose esattamente hai da controllare e vediamo come le puoi collegare ...

Guglielmo

Ciao e grazie inanzi tutto per la risposta, realizzerò uno schemino qual'ora dovesse servire al più presto, intanto posso dirti che sto utilizzando una mega 2560 pro mini ed ogni pin non ha mai più di 3 led da alimentare.

Nel caso maggiore di assorbimento io avrei 14 led accesi ed un mini dfplayer che riproduce un audio, quindi anche uno speaker (non ho ancora quello definitivo quindi ancora non so quanto assorbirà ma saranno 2 speaker microscopici)

Il mio tema è che se accendo troppi led salta, se accendo troppi led durante la riproduzione del suono salta, se alzo un pochino il volume salta... vorrei capire dove mi conviene intervenire e soprattutto se posso farlo.

Come ti ho scritto, un pin NON può alimentare 3 LED (20mA, corrente tipica per un LED, x 3 = 60mA) ... salvo non limiti la corrente totale a massimo 10mA a LED (ogni LED deve avere la sua resistenza calcolata per non far scorrere più di 10 mA) così da limitare il totale per pin a 30 mA.

Guglielmo

Io sto usando delle resistenze da 220 ohm però devo effettivamente calcolare quanto assorbimento cè, non mi ero posto il problema, da ignorante, perché funziona... il dubbio mi è venuto dopo quando appunto con lo speaker in funzione il circuito non tiene

Visto che ti autodefinisci ignorante, e lo conferma il fatto che non conosci nemmeno la basilare legge di Ohm, invece di insistere sulla tua strada, che ti porterà solo a rompere la tua board Arduino, faresti bene a seguire il consiglio di Guglielmo e disegnare, anche a mano libera, almeno una sorta di schema a blocchi di ciò che vuoi realizzare; solo così ti si può aiutare, anche perché probabilmente chi ti vuole aiutare dovrà disegnare lui uno schema per "potenziare" opportunamente le uscite di Arduino per pilotare ciò che ti serve.
Tanto per capirci la Legge di Ohm recita I=V/R, poiché stai lavorando a 5V e usi una R da 220 ohm, la corrente che mandi nel LED è di circa 22,7 mA, quindi già con due soli LED sei OLTRE il limite dichiarato dal Costruttore ATMEL.
Puoi anche semplicemente fare un elenco tipo:
al pin x devo collegare tre LED e un altoparlante
al pin y devo collegare 1 led
al pin z ecc.ecc.
avendo però l'accortezza di mettere i link ai datasheet dei singoli componenti, per capire di che correnti o impedenze si sta parlando.

Non capisco perchè spremere al massimi i led con 220ohm.
Se sono led normali a 2V io metterei una resistenza da 330ohm con 10mA fa meno luce ma dura di più il led.
Se serve avere led più luminosi consiglio di utilizzare appositi led ad alta luminosità che funzionano a bassa corrente.
Avere il modello di led utilizzato non sarebbe male.

Mi pare di capire che 3 led si devono accendere assieme, comandati da un unico pin arduino. I led possono essere quindi collegati in serie, ad es 3 led rossi hanno una VF di 2.0V moltiplicati per 3 fanno 6.0V.

Per alimentare la serie di 3 led più resistenza di caduta si usa un comune transistor (es BC548). In allegato c'è uno schema con tre led rossi in serie ad una resistenza da 330 ohm (R1) (ai suoi capi cade una tensione di 6V circa), alimentati a 12V (V1), controllati tramite un transistor NPN la cui base è connessa al generatore 5V (V2) attraverso una resistenza.

Al posto del generatore V2 ci va un pin di arduino. La corrente richiesta al pin di arduino è inferiore a 1mA, mentre la corrente che scorre nella serie R1, D1, D2, D3 vale circa 20mA. Il transistor Q1 si fa carico di fornire la corrente di 20mA.

Ci sono altri modi di collegare i led in serie, sempre usando Q1 ma come generatore di corrente costante.

Questo link può tornare utile per ricavare il valore della resistenza in base alla tensione di alimentazione ed al numero di led posti in serie.http://ledcalc.com/#calc

Ciao.

Schermata del 2019-08-24 00-57-16.png