Scusate ragazzi per la domanda "stupida", ma sto recuperando le vecchie.. molto vecchie conoscenze di base dell' elettronica... (fatte a scuola e più usate )
in questo link, http://www.gioblu.com/tutorials/elettronica/236-salvare-i-dati-su-microsd-card-senza-sdshield, ho trovato lo schema semplice che mi seervirebbe.. ma visto che prima di implementarlo vorrei capirlo (lo scopo è appunto rifarmi un coltura elettronica).
Mi potete spiegare quelle resitenze in serie, come mai nel mezzo delle resitenze da 3v ?
Non mi spiego perchè i 3 volt li prendo dopo la prima resistenza e che funziona ha la seconda resistenza.
Grazie a tutti
Ciao,
le resistenze in serie, come spiegato sul sito, sono dei partitori di tensione che servono ad abbassare il voltaggio da 5v fornito da Arduino ai 3v necessari per rispettare le specifiche di funzionamento della sd card.
La frase resistenze da 3v non ha senso non sono le resistenza da 3v ma è la tensione di uscita del partitore che da 3 v in quel nodo.
Ciao
Grazie delle info... e fin quì tutto chiaro. e scusa la frase mal formata, non volevo dire resistenza da 3v (probabilmente il mio pc ha perso qualche colpo
) ma volevo dire... Perchè prendo i 3v in mezzo alle 2 risistenze ? La seconda resistenza a cosa serve ?
Non bastava mettere solo la prima resistenza e non collegare il tutto a terra ma direttamente al ponticello della scheda, in modo da avere una caduta di tensione diretamente ? (magari con valore diverso della resistenza in questione)
Il fatto è che sto cercando di capire questo sistema... scusate la mia testa dura 
Ciao, se non metti le due resistenze non hai il partitore di tensione e quindi non ottieni l'effetto desiderato. La resistenza non ti provoca la caduta di tensione ma resiste appunto al passaggio di corrente.
Per chiarirti maggiormente le idee cerca partitore di tensione e partitore di corrente su google che sicuramente troverai qualcuno che l'ha spiegato molto meglio di come potrei fare io!
Ciao