salve a tutti !
sono nuovo del forum anche se utilizzo arduino da alcuni anni , adesso ho tra le mani un progetto in cui ho necessità di comandare 2 motori dc che vanno alimentati con batterie lipo da 11,1V e 1800mha , avevo pensato di utilizzare , come dal titolo , un Arduino Motor Shield R3 , il fatto è che , nonostante la scheda supporti i 2 motori , può essere alimentata con una sola batteria , la mia domanda è quindi la seguente , posso usare 2 Arduino Motor Shield R3 , una sopra l'altra cosi da collegare a ogni scheda una batteria e un motore ? come ultimo intento sopra l'ultima scheda volevo mettere un xbee cosi da poter controllare tutto da un altro arduino .
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
ti ringrazio !
Ho fatto la presentazione , il regolamento lo avevo visionato ma lo tengo sempre sotto mano per cercare di fare tutto al meglio , ho guardato i link e ho trovato molti dettagli sul mio arduino ( 2009 ) e molti link utili , tuttavia non sono riuscito a trovare delle delucidazioni su Arduino Motor Shield R3 :~
posso usare 2 Arduino Motor Shield R3 , una sopra l'altra cosi da collegare a ogni scheda una batteria e un motore ?
e' fattibile. Anche se le schede usano gli stessi pin, visto che sono comunque degli ingressi puoi pilotare con ognuna un diverso motore DC.
Comunque non capisco il senso se i motori funzionano con la stessa tensione.
grazie per la risposta !!
non volevo configurarlo come hai proposto perchè se utilizzassi una sola scheda con attaccati entrambi i motori , non avrei una diminuzione della loro potenza , dato che la batteria sta alimentando entrambi ?
Partiamo da zero.
- che motori sono? La motor shied monta un L298 SMD e percui non puó erogare per lunghi tempi i 2A i quali sono garantiti a causa del inadeguato raffreddamneto ( non c'é un dissipatore).
- un LiPO da 1800mAh puó erogare senza problemi 4A.
Non puoi mettere 2 shield uno sul altro. Ci sono 2 amplificatori operazionali che sui pin A0 e A1 portano una tensione proporzionale alla corrente del motore.
Ciao Uwe
sono motori per fucili da softair
simile a questo = Agen Sbobet: Situs Judi Bola Terpercaya, Agen Sbobet Resmi
tu potresti gentilmente suggerirmi un modo per gestire 2 motori con arduino ?
Sicuramente quei motori consumano molto di più di 2A, direi sui 4-5A come minimo
ma se vuoi gestire un qualcosa per softair, perche' vuoi usare un ponte H ?
Mica devi cambiare il verso di rotazione del motore
comprendo le vostre domande , il problema che vi ho riportato è solo un pezzo di un progetto più grande ..
l'idea nella sua interezza è di costruire un convertiplano ..
Inizialmente volevo dei motori molto potenti , e avendo amici che fanno softair sono andato in un negozio e ho preso un loro motore per sperimentarlo un po , i punti del progetto sono molti , quello che ho riportato in questo post riguarda appunto il modo migliore per riuscire a comandare 2 motori a distanza usando una coppia di arduini e 2 xbee , il fatto di "dosare" la potenza è un passaggio chiave che mi crea un paio di problemi ed è per questo che sto cominciando a prendere in considerazione l'idea di utilizzare dei motori brushless , che sembrerebbero più indicati per Arduino Motor Shield R3 per le caratteristiche di assorbimento.
sono aperto a qualsiasi suggerimento ,opinione o critica , mi interessa un punto di vista esterno
Bene, allora comprendi anche le risposte Maurizio, il motore da soft-air non è assolutamente adatto per essere messo su una cosa che vola, perchè sono a spazzole e superpompati, quindi hanno una vita molto ridotta , direi 30-50 ore di vita, meglio i BL
vi sono profondamente riconoscente per le risposte !
se avete un attimo di tempo e pazienza vorrei chiedervi l'ultime 2 cose .
la prima cosa è : se un motore da modellismo che dichiara un alimentazione ipotetica da 7 volt , 1200mha , venisse alimentato con una batteria con più ampere , o meno ampere , il motore assorbe sempre i suoi 1200mha o i parametri variano ,il motore si danneggia ?
seconda cosa : se io prendessi 2 motori che vanno alimentati da diciamo 6 volt l'uno , li metto tutti e 2 su un Arduino Motor Shield R3 , posso poi alimentare la scheda con 12 volt , cioè il doppio della potenza richiesta da ogni motore singolarmente ? oppure se alimentassi Arduino Motor Shield R3 con 6 volt , non avrei un abbassamento delle prestazioni dei motori dato che sono in 2 a scaricare la batteria ?
vi ringrazio in anticipo per la cortesia !!
Stai facendo un "ninin" di confusione il che indica non hai le basi dei basilari principi di elettronica e fisica.
I 1200 mAh (milliAmpere ora) moltiplicati per la tensione della batteria 7V cioè 8.4Watth indicano un LAVORO cioè una ENERGIA , questa unità di misura si usa sulle batterie , non sui motori i quali si classificano in base alla potenza , NON ENERGIA.
Il motore da 1200mA (non mAh) assorbe SEMPRE 1200 mA sia che sia collegato ad una batteria da 3600mAh , sia che sia collegato ad una batteria da 48.000 di mAh , con la batteria da 3600 girerà per 3 ore mentre con quella da 48Ah girerà per 40 ore
I motori DC alimentati in tensione non si mettono mai in (o quasi mai) in serie,
mentre i motori alimentati in corrente (come gli stepper sì), comunque se li metti in serie devono essere identici e sottoposti alla stessa coppia resistente, se questo è tutto a posto i 2 motori in serie hanno la stessa potenza e prestazioni di 2 motori in parallelo, tutto questo solo se la batteria è in grado di erogare in entrambe le configurazioni piena potenza , cioè se resistenza interna della batteria è molto inferiore alla resistenza equivalente dei motori
come TUTTE le cose si parle SEMPRE con i DATA SHEET dei componenti usati che sono la carta di identità dei componenti
i 12V non sono una potenza ma una tensione