IR con attiny

gpb01:
... beh ... con quelle facili non c'è divertimento no ? :smiley: :smiley: :smiley:

:smiley:

gpb01:
Dai retta, provaci a farlo con Arduino UNO ... dove tutto è più semplice, poi se ci riesci ...

Infatti io con Arduino l'ho fatto inizialmente, poi avevo pensato di fare una cosa più piccola e meno costosa con l'attiny.

gpb01:
... magari invece di dover cambiare tutto, fai semplicemente uno standalone con l'ATmega328P invece dell'ATtiny85 ... un po' più ingombrante, ma almeno sempre in formato DIP facile da mettere su uno zoccoletto :wink:

Guglielmo

Vero! Bella idea questa! Dovrei comprare un nuovo chip ATmega328P, lo monto sull'Arduino e ci carico su lo sketch, poi lo tolgo e lo posso usare vicino alla striscia led.
E' giusta la procedura oppure anche questa volta l'ho pensata nuovamente troppo facile? :smiley:

milvus:
... Dovrei comprare un nuovo chip ATmega328P, lo monto sull'Arduino e ci carico su lo sketch, poi lo tolgo e lo posso usare vicino alla striscia led.
E' giusta la procedura oppure anche questa volta l'ho pensata nuovamente troppo facile? :smiley:

I nuovi ATmega328P usciti di fabbrica, NON hanno il bootloader e si programmano in ISP. Però puoi comprare gli ATmega328P con il bootloader precaricato ... in tal caso vale la tua procedura :wink:

Oppure puoi far un piccolo circuito standalone, con il connettorino a 6 pin per l'ISP e ... usi il tuo Arduino come programmatore ISP :slight_smile:

Consiglio l'acquisto di QUESTO libro ... estremamente utile per capire varie cose :wink:

Guglielmo

Se vuoi ancora perdere un pochino di tempo con AtTiny e IR, leggi questo:

La IRRemote NON funziona per AtTiny visto che la MCU è diversa, serve una versione della lib per lui
Gammon (admin della sezione internazionale) ha fatto una libreria IR per AtTiny:
http://gammon.com.au/Arduino/IRremote_Attiny.zip

Solo che oggi a me il suo sito non funziona

nid69ita:
Se vuoi ancora perdere un pochino di tempo con AtTiny e IR, leggi questo:
http://www.instructables.com/id/Attiny-IR-library/
...

Nid, sei in ritardo di svariati post ... QUI :smiling_imp:

Guglielmo

gpb01:
Nid, sei in ritardo di svariati post ... QUI :smiling_imp:

Guglielmo

Azz, mi sò distratto !!! Ma a te funziona il sito di gammon ? A me no dall'ufficio

nid69ita:
Azz, mi sò distratto !!! Ma a te funziona il sito di gammon ? A me no dall'ufficio

Si, a me funziona perfettamente ed è anche abbastanza veloce :slight_smile:
Problemi di Firewall aziendale ?

Guglielmo

gpb01:
I nuovi ATmega328P usciti di fabbrica, NON hanno il bootloader e si programmano in ISP. Però puoi comprare gli ATmega328P con il bootloader precaricato ... in tal caso vale la tua procedura :wink:

Oppure puoi far un piccolo circuito standalone, con il connettorino a 6 pin per l'ISP e ... usi il tuo Arduino come programmatore ISP :slight_smile:

Consiglio l'acquisto di QUESTO libro ... estremamente utile per capire varie cose :wink:

Guglielmo

Grazie per i consigli.

Quindi se voglio programmare un 328 direttamente su arduino, il chip deve avere il bootloader precaricato; senza non funzionerebbe?
Mi puoi indicare una guida su come creare questo piccolo circuito standalone?

Grazie ancora.

milvus:
Quindi se voglio programmare un 328 direttamente su arduino, il chip deve avere il bootloader precaricato; senza non funzionerebbe?

Mi puoi indicare una guida su come creare questo piccolo circuito standalone?

No, senza bootloader caricato (... che poi altro no è che un programma messo in una zona riservata) non saprebbe COME caricare il programma da porta seriale/USB.

Nel libro che ti ho indicato c'è un capitolo dedicato allo standalone, ma comunque, una ricerca con Google per "Arduino Standalone" ti da un'infinità di risultati.

Se inoltre cerchi qui sul forum credo che se ne sia parlato decine di volte e ...
... Michele Menniti aveva fatto un bel .pdf sulla programmazione ISP, ma ... è diventato difficile trovarlo :frowning:

Guglielmo

gpb01:
No, senza bootloader caricato (... che poi altro no è che un programma messo in una zona riservata) non saprebbe COME caricare il programma da porta seriale/USB.

Nel libro che ti ho indicato c'è un capitolo dedicato allo standalone, ma comunque, una ricerca con Google per "Arduino Standalone" ti da un'infinità di risultati.

Se inoltre cerchi qui sul forum credo che se ne sia parlato decine di volte e ...
... Michele Menniti aveva fatto un bel .pdf sulla programmazione ISP, ma ... è diventato difficile trovarlo :frowning:

Guglielmo

Ho fatto una ricerca con le parole chiavi che mi hai suggerito tu e incredibilmente ho trovato proprio la guida di Michele Menniti che tu hai menzionato. Per una volta sono stato fortunato! :smiley:

Ora lo leggerò con attenzione. Inoltre in questi giorni mi vado a comprare anche il libro da te suggerito.
Il mondo Arduino mi sta veramente appassionando e vorrei imparare tante cose su di esso.

Grazie ancora Guglielmo per la tua pazienza e disponibilità nel rispondermi sempre.

Grazie e auguro a te e al forum un buon natale e un felice 2016 . :wink:

milvus:
Grazie e auguro a te e al forum un buon natale e un felice 2016 . :wink:

Grazie milvus, ricambio gli AUGURI :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Hai visto il MP che ti avevo inviato ieri ? :slight_smile:

milvus:
Grazie e auguro a te e al forum un buon natale e un felice 2016 . :wink:

Altrettanto. Buone feste. :slight_smile:

gpb01:
Grazie milvus, ricambio gli AUGURI :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Hai visto il MP che ti avevo inviato ieri ? :slight_smile:

Grazie. :wink:

Ciao ragazzi, ho realizzato con Arduino un controllo remoto per una striscia Led che tramite Bluetooth ed una semplice APP emula il telecomando IR del controller che controlla la Striscia , il tutto funziona perfettamente , però visto che i pin impiegati sono pochi volevo provare a realizzare il tutto con un Attiny85.

Allora ho adattato lo sketch utilizzando le librerie IR e softserial idonee per gli attiny e anche se la compilazione non ritorna nessun errore ho un forte dubbio , mentre con la libreria IR per Arduino si utilizza il 3 (non modificabile) per un Attiny85 qual'è ? ho provato a dare uno sguardo nei vari files della libreria ma non trovo nessun riferimento alla parte Tx .

Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.

Ciao a tutti e Buon Anno.

Ciao Freddy65,
Sto tentando da tempo di pilotare un attiny85 con telecomando. Ho provato ad istallare la libreria specifica Irremote_Attiny ma senza risultato. Per favore, potresti indicarmi come ci sei riuscito tu ? Ciao e grazie

fecapo:
Ciao Freddy65,
Sto tentando da tempo di pilotare un attiny85 con telecomando. Ho provato ad istallare la libreria specifica Irremote_Attiny ma senza risultato. Per favore, potresti indicarmi come ci sei riuscito tu ? Ciao e grazie

Leggi i precedenti post di Guglielmo.
Io poi per gli AtTiny usai questa:

Roba vecchia, non sò se oggi con IDE nuovo non dà problemi.

Ciao ragazzi, per il mio progetto purtroppo ho ripiegato sul 328, non sono riuscito a trovare informazioni su quali librerie usare per trasmettere IR con un attiny , si trova qualcosa per utilizzarlo come RX , ma dato che il mio scopo era un altro non ho avuto modo di provarle.

Ciao.

Ciao Freddy, l'attiny è in grado di generare la necessaria frequenza di 38kHz per pilotare un LED IR, ricorrendo alle impostazioni di Timer. Se cerchi bene "attiny IR 38kHz" o similari e magari metti il mio nome come utente troverai un Topic del 2011-2012 in cui fu affrontata la questione e c'era anche il necessario codice. Io all'epoca, dovendo spiegare sulla Rivista come spegnere l'attiny, lo usai solo come ricevitore on-off e per la trasmissione ricorsi al buon vecchio NE555. Si trattava comunque di una trasmissione non codificata.

Eccolo qui, il fatto che nessuno si mette seriamente a fare ricerche altrimenti ormai è stato veramente trattato di tutto su Arduino:
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=67433.0

... comunque vorrei segnalare che in questi giorni ho avuto la necessità di fare una schedina che generasse dei codici IR ogni tot tempo. L'idea è stata naturalmente di usare ATtiny85 e fare un piccolo circuito per i pochi componenti al contorno.

Fatti due conti sapete come è andata a finire? ...
... è stato più conveniente usare dei schifosi clonacci cinesi del Arduino Pro Mini (ATmega 328P 5V 16 MHz) pagati praticamente meno del solo ATtiny85 ... 1.36 US$ :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley:


Guglielmo

Ciao Michele, grazie per il suggerimento, all'epoca cercavo qualche libreria tipo IRremote modificata per attiny perchè dovevo trasmettere dei codici IR clonati da un telecomando mediante la stessa libreria e un TSOP su arduino 2009 , non trovando niente di soddisfacente ho realizzato il tutto con un 328 stand alone .

Ciao e grazie.