[ITALIANO] Lo spamm bar (Part 2)

Libri C non mi viene in mente nulla, però ricordo che il vecchio pascal gestiva le stringhe col primo byte=num char validi :grin:

Quello era Turbo Pascal, poi già con Delphi le cose sono cambiate :wink:

Guglielmo

Con Delphi2. In delphi1 a 16 bit c'erano ancora le stringhe Pascal 255 caratteri massimi.

1 Like

:rofl: :rofl: :rofl:

1 Like

Simulatore di porte logiche, QUI, fatto piuttosto bene, ma ... forse un po' cara la licenza (specie la Student) ... :roll_eyes:

Guglielmo

1° Agosto - AUGURI SVIZZERA

Guglielmo

1 Like

Ci vuole una bella fantasia :grin: (e pure saper suonare, in effetti :rofl: )

3 Likes

NOTA DI SERVIZIO

Come forse avrete notato, il thread delle presentazioni ha raggiungo il massimo dei 10'000 post ed il sistema automaticamente lo ha chiuso ed ha creato un nuovo thread (così come è successo a suo tempo per lo Spam Bar Italiano) ...

... vi prego quindi di aggiornare i vostri messaggi agli utenti, quelli con cui li invitate a presentarsi, con il nuovo link del nuovo thread di presentazione:

https://forum.arduino.cc/t/re-presentazioni-nuovi-iscritti-fatevi-conoscere-da-tutti-part-2/1018420/

Sempre grazie mille a tutti per la collaborazione !

Guglielmo

Ma che voi sappiate il Pascal é ancora vivo? Comunque io ho una versione sia del Turbo Pascal 5.0, quello ad oggetti, ed una versione di Delphi, credo la 3, con tanto di scatole.

Prova a dare un'occhiata a questo progetto. Si tratta di un IDE + compilatore Free Pascal.
Io l'ho usato diverse volte per piccoli progettini, soprattutto di tipo portable perché gli eseguibili prodotti non hanno dipendenze esterne e gira tutto dalla cartella di build.

Nasce dalle ceneri di un clone del Delphi (credo) versione 5, l'ultimo prima di passare da Borland a Embarcadero.

Certo, se vai sul sito di Mikroe, trovi i compilatori Pascal (e tutte le librerie) per AVR, PIC32, PIC8/16 e ARM ... e non costano neanche poco ...

Guglielmo

Vendesi a prezzi modici robottino sovietico per sorveglianza e difesa ... :rofl: :rofl: :rofl:

( sulla legalita' dell'oggetto, non mi pronuncerei :crazy_face: )

... mah, su colpo singolo non mi pronuncio, ma sulla raffica ... fa veramente ... :face_vomiting:

Guglielmo

L'arma è troppo alta rispetto al baricentro

Serve che la canna sia più o meno (meglio meno) alla stessa quota del baricentro e che questo sia alla stessa quota dei giunti degli arti
Bastava metterla su un fianco
(Il destro, per l'espulsione dei bossoli)

Btw se ricordo bene Mateba (macchine termo balistiche) aveva realizzato un revolver col meccanismo di sparo "montato rovescio"
Canna camera di sparo e percussore erano nella posizione "sotto" del tamburo, in asse con l'articolazione del polso
E questo eliminava i momenti ribaltanti del rinculo

Poi non ne ho più saputo nulla...

... la splendida Desert Eagle:

usa un "carrello" che, praticamente, scorre sotto la canna invece che sopra proprio per rendere più stabile il tutto durante lo sparo. :wink:

Guglielmo

La modello 6 "Unica", autorevolver progettato da Ghisoni, prodotto in molte configurazioni diverse, ha la canna allineata alla camera inferiore del tamburo anziche' a quella superiore :grin: (e autoriarma pure dopo il primo colpo :wink:)

Il vettore rimane sopra l'articolazione del polso, ma l'aver spostato la canna cosi in basso riduce il momento torcente e rende il fuoco piu stabile.

Si capisce che non e' un progetto commerciale, ma una realizzazione amatoriale :grin:

Di sicuro potremmo fare di meglio, perfino con Arduino (e siccome non userebbe tensioni pericolose, non violerebbe neppure il regolamento in materia :stuck_out_tongue: :rofl:)

1 Like

Hai mai sparato con la "Desert" cal 44 mag? Nonostante la "botta" l'oscillazione verticale è minima prioprio per come è costituita :slight_smile:

Guglielmo

L'unica cosa che mi è capitato di sparare sono le cazzate e pure quelle hanno il rinculo. :rofl:

Lo trovo in kit con il robottino scavatore e seppellitore?
Diversamente provo a farlo passare come "umido"?? :laughing:

Vi seguo ma le armi non mi appassionano.

Ciao.

Avevo acquistato originali sia il Borland Pascal 7.0 che il Delphi 1.0

Per alcuni anni è stato il mio linguaggio principale... ora se riguardo i sorgenti non ci capisco nulla ...

In Delphi avevo scritto un compilatore per Z80 con strutture if / while / until, con calcoli con la virgola in BCD, e ovviamente la struttura task/stat per scrivere macchine a stati :stuck_out_tongue:

1 Like