[ITALIANO] Lo spamm bar (Part 2)

Se proprio dovessi comprare il Raspberry Pi 400 "tastiera" aspetterei la versione da 8gb di ram.

... ci stavo pensando :smiling_imp:

... è l'unica cosa che vi salva :face_with_raised_eyebrow:

Guglielmo

2 Likes

Lo temevo... :grimacing:

Ma quello non era merito delle bust... ehm, no, nulla, come non detto :crazy_face:

... volendo posso fornire l'IBAN di dove versare :smiling_imp:

Guglielmo

Leggete da qui in poi: https://forum.arduino.cc/t/i-try-hardest-to-answer-a-post-when/977024/162

Uno dei tanti noob che si lamenta di come viene trattato e ... leggete le risposte, inclusa quella del grande Grumpy_Mike :smiling_imp:

Sti noob piagnucolosi, quelli che si lamentano appena gli dici studia e i vari idioti che continuamente si incontarano e che si incazzano ... vanno trattati così.

Guglielmo

P.S.: raccomando sempre comunque di evitare di dare "giudizi sulla persona" (... non ti applichi, non ti va di fare nulla, ecc. ecc.) che quelli invece, si, sono inaccettabili ed innescano solo flames.

1 Like

Mah ... anche a me' piacerebbe avere il genio della lampada, che schiocco le dita e mi fa tutto lui, purtroppo nel mondo reale non funziona cosi (oltretutto, non mi ricordo piu dove l'ho messa, quella maledetta lampada :grin:)

1 Like

in una stampante manutentata?...che adesso fa delle fotocopie da "miracolo"...

secondo me un grosso problema è la considerazione che una buona parte della gente ha del programma e quindi della programmazione in genere...un programma non è un pezzo di ferro o di legno che va tornito, fresato forato...o mille altre cose tangibili...è una cosa intangibile...come intangibili sono le mille + 1 skills che devi avere per fare un programma/progetto che funzioni...e questo molta gente non lo capisce nemmeno se provi a spiegarglielo...da qui non si capisce che le richieste tipo "me lo scrivi tu!?" risulta, per chi sa o può immaginare, come un sminuire immensamente la fatica fatta per avere quelle skills...anche quando ti dicono "me lo fai tu...ti pago"...per quanto sopra il prezzo proposto, per chi non sa, può risultare esagerato...etc...

1 Like

:grin:

1 Like

Mi serve un cavetto fatto così, passo pin 1 mm, 6 posizioni ...

image

... lo trovo qui da me al FOLLE prezzo di 30€ :crazy_face: :crazy_face: :crazy_face:

@Etemenanki ed anche gli altri, avete idea di con che nome posso cercare quel connettore ... sui vari fornitori ce ne sono a migliaia e trovare uno così non è facile ...

Grazie,

Guglielmo

Quale apparato devi collegare? Assomiglia molto ai cavetti che ho smontato dalla stampante laser.

A questo ... :grin:

image

... vedi il connettorino bianco?

Guglielmo

Immagino non sia il classico passo 100mil ... di piu piccoli ci sono 2 o 3 misure, riesci a stabilire qual'e' il passo del tuo fra i pin ?

EDIT: comunque e' familiare ... potrebbe essere un JST da 1mm ?

1 Like

Come ho scritto ...

... quindi mi sa che il JST con passo 1 mm che mi hai indicato ci dovrebbe entrare :grin:

Però quello mi sembra sia senza i contatti interni che vanno crimpati ed inseriti ... dovrebbero andare bene QUESTI (che hanno il cavetto già crimpato) giusto? :slight_smile:

Guglielmo

Sul datasheet c'e' scritto che sono per la serie SH, quindi immagino di si.

1 Like

Se puoi aspettare a natale
https://it.aliexpress.com/item/4001235017139.html

1 Like

Naaaa ... 10 gg e sono qui da me :slight_smile: grazie per il link :wink:

Guglielmo

Codesto interessante sketch, trovato su:https://roboticsbackend.com/arduino-compute-duration-code-example/
dovrebbe calcolare quanto "dura" la digitalWrite, ovvero potrebbe essere utile per verificare le differenze tra quarzo, risuonatore ceramico e oscillatore interno.

#define TEST_PIN 10

void setup() {
  Serial.begin(19200);
  pinMode(TEST_PIN, OUTPUT);

  unsigned long timeBegin = micros();
  
  for (int i = 0; i < 500; i++)
  {
    digitalWrite(TEST_PIN, HIGH);
    digitalWrite(TEST_PIN, LOW);
  }
  
  unsigned long timeEnd = micros();
  unsigned long duration = timeEnd - timeBegin;
  double averageDuration = (double)duration / 1000.0;
  Serial.println(averageDuration);
}

void loop() {
  
  }

In che senso scusa?

La digitalwrite() durerà sempre lo stesso numero di cicli di clock

Siccome l'oscillatore uno è...
Sia esso interno, risuonatore o cristallo
micros(), millis() e digitalwrite saranno sempre "sincrone" tra loro e cpn l'oscillatore

E avrai quindi sempre lo stesso risultato

Ti concedo 4 microsecondi di tolleranza a causa della risoluzione della micros()
Tra due differenti misure nella stessa loop() e nella stessa esecuzione
Non tra due differenti esecuzioni dello stesso programma sulla stessa maccina

Ed eventualmente se ricompili con differenti opzioni...

Ma a parte quello sempre lo stesso numero ottieni, su macchine simili
Magari tra UNO ed ESP...
Ma non è quello che cerchi, vero ?