Guglielmo
... e poi, che l'hanno vestita a fare ? ...
... tra un po' senti che puzza e che fumata
Guglielmo
Fosse un condensatore si sentirebbe il botto!
Avevate mai fatto saltare gli elettrolitici a scuola?
... per fare le belle nevicate?
E quelli al tantalio? ... bei botti
Guglielmo
Quelli al tantallio ogni tanto li trovavo già "dopo" nelle schede dei pc...
A scuola avevo un compagno che si divertiva a mettere degli elettrolitici nelle prese di rete protette da sportelli dei banchi di laboratorio, cosi quando qualcuno accendeva il banco, BANG.
La mia scuola era differente... Nel senso che ho fatto ragioneria e non c'erano condensatori che giravano in classe... Però l'unica volta che ne ho montato uno rovescio su una scheda, quando l'ho alimentata ha fatto un bel botto... Pur avendo letto di questa cosa devo ammettere che ho preso un bello spavento...
Niente condensatori ? ... e come facevate a condensare i report dei bilanci ?
No, non Io mai fatto esplodere i condensatori.
@theeccentricgenius: nello "spam bar" Italiano si scrive in Italiano ... altrimenti c'è il "bar sport" di lingua Inglese. Grazie.
Guglielmo
Capito.
Sempre detto io, che le padelle sono ottime per difesa personale
Hai provato l'RS232 ma per gli ambienti rumorosi e le grandi distanze c'è l'RS422 e lka RS485 se vuoi un bus.
Recentemente ho fatto saltare 2 piccole ricaricabili NIMH (da 40mAh) perché convinto, non saprei come, che fossero delle litio e quindi ricaricate con una piccola schedina per le litio.
Con riferimento a quanto già segnalato, allego un paio di pdf relativi a due webinar di base che potrebbero interessare anche per Arduino ...
Basic concepts to keep your C code from crashing.pdf (1.1 MB)
Advanced concepts to keep your C code from crashing.pdf (1.7 MB)
... buona lettura
Guglielmo
Ho recuperato un'altro paio di piccoli mostriciattoli per la mia raccolta di lampadine ... una NAV-T da 1000W ed una HQI-T da 1000W, la HQI e' usata anche se funzionante, mentre la NAV e' nuova, mai neppure accesa.
Ho anche fatto un tentativo "a secco", senza liquidi all'interno, con il bulbo svuotato di una mercurio (togliendo tutto lo strato di fosforo bianco) ed uno dei filament-led blu che avevo preso, per vedere se ne usciva qualcosa di decente, purtroppo sono troppo flessibili per mantenere una forma precisa senza un qualche supporto, cosi ho improvvisato un po ... ho usato un pezzo di filo in rame da 1.5 come supporto centrale rivestendolo con un po di strati di guaina termorestringente trasparente, in modo da avere abbastanza spessore per arrotolarci sopra il filament-led senza rovinarlo (non si puo piegare oltre un certo angolo), poi l'ho richiusa e riincollata ... non e' il massimo, ma come primo tentativo a secco non e' neppure da buttare del tutto, ora devo trovare il modo di fargli una base in legno e metterci un regolatore di corrente per usarla a 5V con uno dei soliti caricatorini per cellulari.
Cosi e' limitata ad 80mA, lo scopo non e' quello di illuminare ma solo di fare da "soprammobile", per modo di dire (nella foto sembra meno luminosa di quello che e' perche' mi satura la camera del cell)
Per i prossimi test ho ordinato alcuni filament-led di altri colori, ma per fare quello che ho in mente devo prima trovare un sistema per far tenere ai filamenti la forma che voglio io senza supporti visibili ... non credo sara' semplice, ma ho un paio di idee malsane , vedremo quando arrivano.
Impressionante.