Buongiorno a tutti
Tempo fa proposi una domanda simile, ho però necessità di chiedere nuovamente, dato che alcune cose non mi sono ancora chiare.
I soggetti sono gli schemi di pull-down/up, in questo caso specifico di pull-down; mi vorrei soffermare con più attenzione sull'aspetto corrente, dato che conosco abbastanza il loro utilizzo e funzionamento per la logica tri-stato.
Allego sotto lo schema che ho provato a realizzare e poi ne descriverò il comportamento e cosa non mi è chiaro.
Come potete notare c'è un led in serie al pulsante, l'ho voluto mettere come "segnalatore".
Naturalmente se il pulsante è rilasciato, se si va a leggere lo stato del pin, esso segnalerà lo stato LOW, a causa della connessione di pull-down, mentre se si schiaccia il pulsante lo stato letto dal pin sarà HIGH.
Come già dissi, la spiegazione più semplice di cui mi sono accontentato fin ora, che si trova su internet per spiegare ai novizi, è che:
Il segnale di pull-up riusce a sopraffare quello di pull-down, in quanto più forte, non essendo intermediato da resistenze.
Ed ecco che cominciano a nascere i dubbi:
Il pin di lettura, di input ovviamente, per poter leggere ed essere collegato al polo negativo o positivo, deve avere internamente sia un collegamento a massa (0v) che all'alimentazione (5v) , (qualcuno mi corregga se sbaglio) come anche notai da un'immagine, presa dal datasheet, che mi inviarono, che allego insieme allo schema.
Però ciò che non riesco a capire è, essendoci una connessione a tutti e due i poli (seppur una limitata dal resistore), il comportamento della piccolissima corrente che scorre nel pin input, a causa dell'alta impedenza.
Escludo la possibilità di due correnti di verso opposto che scorrano su tale pin, anche perché non credo sia possibile.
La seconda cosa che non mi è chiara è il fatto dell'impedenza: essendoci più vie per scaricarsi, secondo la legge che afferma che la via presa dalla corrente è sempre quella di minor resistenza/impedenza (sempre se non sbaglio), non dovrebbe passare tutta da un polo all'altro, attraverso led e resistore, a causa dell'elevata impedenza del pin input?
Per questo motivo ho voluto mettere li quel led, che seppur minimamente, a causa della resistenza da 10k, si illumina alla pressione del tasto. Dunque la connessione fra polo e polo avviene.
Allora, o si crea una connessione in parallelo, nonostante le due diverse vie per scaricarsi, oppure... Non so spiegarmelo.
Avviene lo stesso se si inverte lo schema, utilizzando una pull-up.
Alcuni mi hanno consigliato, per facilitare il tutto, di considerare il pin di lettura come neutro, come un lettore appunto, tralasciando le connessioni che vi si stabiliscono dietro.
So di inerpicarmi sempre per discorsi molto capziosi,e alla fine inutili per la pratica, ma al mio spirito di conoscitore non va giù questa cosa.
Spero che qualche buon samaritano, abbia la pazienza di rispondermi, o per lo meno di leggere tutto quello che scrivo.
Grazie a tutti voi!