Laser Harp

Girando un po' in rete ho trovato questo bellissimo progetto che vorrei realizzare anche io:

Per realizzarlo io avrei pensato di piazzare 4 diodi laser, alimentati separatamente da Arduino, puntati verso 4 fotoresistenze collegate ad Arduino in modo che quando il fascio di luce viene interrotto Arduino produce un suono.
Ora non credo che nel video sopra riportato il funzionamento sia questo, ma come dico io sarebbe realizzabile? Qualcuno l' ha già costruita e può spiegarmi dettagliatamente come fare?
Grazie in anticipo per le risposte.

Se cerchi "arpa laser" verranno fuori diverse discussioni, se ne è parlato un pò in passato.

Quoto leo72.
Ma comunque, dato che hai pensato a questo discorso laser fotocellula, comprane 1 ed 1 e incomincia a fare i test ! Compra, assembla, crea, usa la tua fantasia ! Solo così potrai capire i limiti di determinati componenti, qual è meglio usare e quale non è meglio usare.

Se io cominciassi a costruire un prototipo di arpa laser come ho descritto sopra come potrei far si che ad ogni "corda" corrisponda una nota che dovrebbe fuoriuscire da degli altoparlanti?

fotoresistenza corrispondente a nota;
Ciclo if, case, while;
http://arduino.cc/en/Tutorial/tone generi la nota;
l'uscita dell'arduino la colleghi ad un amplificatore;
fatto.

Un' altra domanda i laser dove potrei acquistarli? E da quanti mW dovrei comprarli?

Puoi comprarne uno da un marocchino, rosso (quello verde fa danno, è potente !)
Il laser lo inserisci in un tubo nero, sul fondo, in modo tale che la luce naturale non lo influenzi. Monti tutto perpendicolarmente e fai i test. Io direi che una distanza di 50 cm va più che bene !

L'arpa laser in genere non funziona in quel modo ... quelle professionali usano uno "scanner" per generare i fasci, ed un gruppo di fotodiodi in basso, vicino all'emettitore, per leggere il riflesso della mano che interrompe il fascio ... dato che ventaglio di "corde" luminose e' generato a scansione, e' possibile "leggere" quale delle "corde" e' stata interrotta con opportuni algoritmi ...

Inoltre in questo modo non si e' mai legati ad una struttura fissa, dato che lo scanner puo generare il ventaglio adattandolo a qualsiasi altezza e larghezza ... inoltre (ma questo era un mio progetto che non ho mai sviluppato definitivamente) usando due colori, ad esempio verde per le note e rosso per diesis/bemolle (o effetti) e due gruppi di fotodiodi filtrati per rosso e verde, sarebbe possibile realizzare un'arpa laser forse migliore dei normali strumenti commerciali gia esistenti :wink:

Da qualche parte avevo degli schemi, lasciami vedere se nel mio quintale e mezzo di carte riesco a trovarli :stuck_out_tongue:

anerdev: non farti ingannare dalla percezione ... il verde e' piu visibile a parita' di potenza emessa, quindi un rosso puo fare piu danni, perche' lo percepisci come piu debole ed istintivamente ci fai meno attenzione :wink:

anerDev:
Puoi comprarne uno da un marocchino, rosso (quello verde fa danno, è potente !)

Non li trovi più rossi. Anche dai cinesi.
Io lo cercavo per far giocare i miei gatti (facendo attenzione a non puntarglielo negli occhi), impazziscono a correre dietro alla luce.
Li trovi verdi, oppure puoi comprare degli scarsi puntatori per presentazioni.
Se non hai fretta, dalla cina:
http://www.ebay.it/itm/10pcs-laser-diode-module-red-Laser-Diode-laser-diode-circuit-5V-Module-Head-/370810846723?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item56560c7e03&_uhb=1

Allora aspetterò gli schemi così comincio a studiarmeli XD
Spero di riuscirla a costruire!!

Tieni presente che devi usare un "galvo scanner" per generare il ventaglio (i motori stepper in genere non sono abbastanza veloci) ... ad esempio, uno di questi, o uno simile http://www.ebay.com/itm/20Kpps-HightSpeed-galvo-scanner-for-laser-lighting-Without-Show-Card-/170908913584?pt=US_Stage_Lighting_Parts_Accessories&hash=item27caf70fb0 ... in realta' te ne serve uno solo, a meno che non progetti di realizzare un'arpa laser con diesis e bemolle su due ventagli diversi, ma non sono riuscito a trovare un'offerta per un'unita' singola, ti ho postato il link solo come esempio ...

Oppure si puo tentare di realizzare qualche cosa con un motore passo-passo leggero e con inerzia bassissima, ma in genere non riesce molto bene, o almeno tutti quelli che ci hanno provato se ne lamentavano :stuck_out_tongue:

Ed anche, un modulino laser un po piu professionale di un puntatore (ad esempio, uno di questi O Like o simili) ... non sono esattamente economici, ma hanno raffreddamento ed alimentatore che include la modulazione TTL, indispensabile per spegnere il raggio durante gli spostamenti dello specchio, cosa che con un puntatore non potresti fare ... inoltre serve una certa potenza, perche' in genere quei ventagli sono costruiti lasciando il raggio acceso per mezzo millisecondo ogni posizione, quindi la potenza finale di ogni raggio risulta essere molto piu ridotta dell'emissione complessiva del modulo ... ad esempio, se usi una normale configurazione a 12 raggi, considerando anche i tempi "morti", ti ritrovi con circa 7 o 8 mW/s per raggio, partendo da un modulo da 100mW :stuck_out_tongue:

Nel frattempo se leggi l'inglese, ho trovato questa pagina di un forum in cui uno degli utenti vende dei kit della parte di controllo ... ti puo dare un'idea della realizzazione, e delle relative difficolta' :wink: - laser Harp V2 open and free (spero che postare un link ad un forum esterno non sia contro il regolamento, posto che e' fatto solo come esempio e per fornire qualche informazione on-topic ... leo, se e' contro il regolamento fammelo sapere o rimuovilo pure tu, come preferisci)

EDIT: > nid: come dicevo a Hertz, se ci devi lavorare seriamente, lascia perdere i "puntatori cinesi", e recupera un modulo "serio" ... ad esempio, O Like ...

Se invece devi solo farci giocare il gatto, allora e' un'altro discorso ... O Like :wink: XD

Grazie delle risposte!!!!
Sono riuscito a capire quasi tutto, ma una cosa che ho capito è che devo cominciare a risparmiare un bel po' se voglio realizzare una cosa seria XD
Per il momento mi limiterò solo alla parte teorica e alla stesura del programma, per la parte hardware dovrò aspettare finché non avrò raggiunto un budget abbastanza alto.