Salve, da poco ho iniziato ad usare arduino e ho fatto alcune cose. Per un progetto avevo pensato di realizzare un semplice "laser harp", anzi, lo chiamerei di più un "laser piano". Vorrei con un laser generico puntare su una fotoresistenza e nel momento in cui si blocca il flusso di luce far partire una nota. è possibile? è un progetto fattibile? Se si potete consigliarmi dei codici da utilizzare o da prendere spunto?
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
Sí, si puó fare. Solo che non só come decidere che frequenza potrebbe avere il tono.
Ciao Uwe
uwefed:
Sí, si puó fare. Solo che non só come decidere che frequenza potrebbe avere il tono.
Ciao Uwe
DO1=33Hz
DO#1=35Hz
RE1=37Hz
RE#1=39Hz
MI1=41.5Hz
FA1=44Hz
FA#1=46.5Hz
SOL1=49Hz
SOL#1=52Hz
LA1=105Hz
LA#1=58.5Hz
SI1=62Hz
DO2=66Hz
DO#2=70Hz
RE2=74Hz
RE#2=78Hz
MI2=83Hz
FA2=88Hz
FA#2=93Hz
SOL2=98Hz
SOL#2=104Hz
LA2=110Hz
LA#2=117Hz
SI2=124Hz
DO3=131Hz
DO#3=139Hz
RE3=147Hz
RE#3=156Hz
MI3=165Hz
FA3=175Hz
FA#3=185Hz
SOL3=196Hz
SOL#3=208Hz
LA3=220Hz
LA#3=233Hz
SI3=247Hz
DO4=262Hz
DO#4=277Hz
RE4=294Hz
RE#4=311Hz
MI4=330Hz
FA4=349Hz
FA#4=370Hz
SOL4=392Hz
SOL#4=415Hz
LA4=440Hz
LA#4=466Hz
SI4=494Hz
DO5=523Hz
DO#5=554Hz
RE5=587Hz
RE#5=622Hz
MI5=659Hz
FA5=698Hz
FA#5=740Hz
SOL5=784Hz
SOL#5=831Hz
LA5=880Hz
LA#5=932Hz
SI5=988Hz
DO6=1046Hz
DO#6=1109Hz
RE6=1175Hz
RE#6=1245Hz
MI6=1319Hz
FA6=1397Hz
FA#6=1480Hz
SOL6=1568Hz
SOL#6=1661Hz
LA6=1760Hz
LA#6=1865Hz
SI6=1976Hz
DO7=2093Hz
DO#7=2217Hz
RE7=2349Hz
RE#7=2489Hz
MI7=2637Hz
FA7=2794Hz
FA#7=2960Hz
SOL7=3136Hz
SOL#7=3322Hz
LA7=3520Hz
LA#7=3729Hz
SI7=3951Hz
DO8=4186Hz
DO#8=4434Hz
RE8=4698Hz
RE#8=4978Hz
MI8=5274Hz
FA8=5588Hz
FA#8=5920Hz
SOL8=6272Hz
SOL#8=6644Hz
LA8=7040Hz
LA#8=7458Hz
SI8=7902Hz
DO9=8372Hz
DO#9=8868Hz
RE9=9396Hz
RE#9=9956Hz
MI9=10548Hz
FA9=11176Hz
FA#9=11840Hz
SOL9=12544Hz
SOL#9=13288Hz
LA9=14080Hz
LA#9=14916Hz
SI9=15804Hz
Te l'ho messo nel code altrimenti era troppo lunga la lista
EDIT: comunque di solito nessuno usa la prima e l'ultima ottava negli strumenti, perche' sono al limite della capacita' uditiva ... Quella che viene considerata "fondamentale" e' la quarta, quella con il LA a 440Hz
Mi hai frainteso.
Non so come col sensore si riesce a ottenere una lettura analogica per poi tradurlo in frequenza del tono generato.
Ciao Uwe
uwefed:
Non so come col sensore si riesce a ottenere una lettura analogica per poi tradurlo in frequenza del tono generato.
Ciao Uwe
Non lo fai perché è impossibile, può solo emulare la pressione di un tasto e generare la nota ad esso abbinato, stiamo parlando del sistema citato in apertura del topic, laser che illumina un fotoricettore al fine di rilevare l'interruzione del raggio.
Pero', questo tipo di laser harp, anche se elettronicamente piu semplice, prevede un laser per ogni nota, piu ovviamente un fotodiodo (o fotoresistenza, o fototransistor, dipende dal circuito usato) sempre per ogni nota, il tutto a distanze fisse e con un telaio rigido per mantenere allineati sia i laser che i ricevitori ...
Il sistema con lo scanner galvo ed il blocchetto di sensori che legge il riflesso, e' piu complesso a livello di elettronica e di pilotaggio, ma consente molta piu flessibilita' in fase di esecuzione ,,, ed inoltre se costruito bene, non serve alcun telaio ...
Ad esempio, questa e' una versione "semplice" anche se professionale, di laserharp che usa scanner e detector: Laserharp II Jean Michel Jarre - YouTube
questa e' una versione piu complessa, qui si usa un laser RGB, per avere anche i diesis di colore diverso e cambiare il colore dei raggi interrotti: Portal 2 On Laser Harp - Reconstructing Science - YouTube
questa e' la demo di una Prolight, piu o meno la stessa cosa di quella usata nel primo video, monocromatica: Laser Harp Demonstration - YouTube
questa e' "fatta in casa" : Homemade Laser Harp with professional MIDI synth - YouTube
E c'e' chi le ha costruite anche con Arduino ed uno scanner RGB (poi saperla suonare bene e' un'altro discorso :D) : ARDUINO LASER HARP WORKING PRINCIPLE 6 - YouTube
Oppure il principio che vuoi usare tu, ma come ho detto, prevede un frame rigido (quindi piu note gli vuoi mettere, piu diventa ingombrante), e non e' altrettanto portatile (e neppure altrettanto "scenografica" ;)) : 14-Note Framed Midi Laser Harp - Arduino Powered (velocity sensitive) - YouTube