Buon giorno,
Sono iscitto da un po' ma non ho mai postato, quindi mi presento.
Sono un hobbista di lungo corso in elettronica ... ho iniziato con le radio a galena (!) ed ora mi interessa sopratutto il campo audio :). E' un paio di anni che faccio esperimenti con arduino con soddisfazione.
Ho installato l'IDE varie volte su più pc e ho notato che mal sopporta lo spostamento della cartella degli sketch, ma questo non è un problema.
Con Windows XP è andato tutto sempre bene anche con l'Attiny85 (nel senso che ho testato su una decina di esemplari che la programmazione andasse a buon fine).
Ora però dopo aver rifatto il pc con Windows 7 non riesco a programmare l'Attiny85 con uno sketch copiato in rete che passasse via I2C ad arduino 1 una lettura analogica: pare che il problema sia nelle librerie utilizzate.
Allego sketch (autore Mario Alfieri) e i messaggi di errore.
Ringrazio chi cortesemente volesse indicarmi come rimediare.
Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Sono un appassionato dilettante di lungo corso in elettronica fin dai tempi delle radio a galena.
Le mie competenze sono "imparaticce" ma spaziano in tutti i settori dell'elettronica.
Attualmente mi interesso in prevalenza di audio analogico.
Non ho grandi problemi con l'utilizzo dei Personal Computer; nel tempo ho utilizzato vari Personal Computer a partire dal mitico Sinclair ZX Spectrum. In questo campo non sono aggiornato per scelta e cerco di sottrarmi alla rincorsa degli upgrade hardware e software; verso questi ultimi ho un atteggiamento critico perchè in generale ritengo la bulimia da "big data" incauta perchè attualmente di poco chiarite implicazioni; utilizzo PC datati con Linux e Windows mentre evito altri sistemi più proprietari.
Come programmazione conosco un po' il VB che ho utilizzato largamente con Excel e Access; Ho una infarinatura di dialetti C (esperimenti con PIC), di Javascript e php, nonchè HTML.
Arduino mi ha incuriosito tardi ma ne sono stato presto conquistato; ho quindi fatto tanti esperimenti ma solo un paio suscettibili di realizzazione: un allarme gas e CO ed una schedina che integra il ritardo del relay antibump che collega le casse acustiche all'uscita di un amplificatore audio all'accensione con il monitoraggio/allarme dell'offset.
Come schede arduino possiedo l'Uno, il Mega, un paio di Nano e diversi esemplari di praticissimi Pro Mini.
Grazie per l'accettazione della mia partecipazione al forum.
Pino_: perdona, ma lo hai letto con attenzione il mio post ? ? ? :o
Perché una presentazione fatta qui serve meno che a nulla, dato che il thread, nel giro di poco, sparisce tra le altre migliaia. La presentazione va fatta dove ho chiaramente indicato e, per evitare qualsiasi futuro problema, rinnovo l'invito anche ad una attenta lettura di tutto il REGOLAMENTO .
Io, se non lo stai già usando, ti consiglio di cancellare quello che hai installato, di andare nel IDE, Tools -> Board -> Board Manager e di installare il core "ATtinyCore by Spence Konde" attualmente alla versione 1.1.5.
Sketch uses 1168 bytes (14%) of program storage space. Maximum is 8192 bytes.
Global variables use 56 bytes (10%) of dynamic memory, leaving 456 bytes for local variables. Maximum is 512 bytes.
Il problema potrebbe anche essere l'avere più librerie TinyWireS nel PC e che in automatico prenda quella non recente.
Cancella le altre due.
Io, se non lo stai già usando, ti consiglio di cancellare quello che hai installato, di andare nel IDE, Tools -> Board -> Board Manager e di installare il core "ATtinyCore by Spence Konde" attualmente alla versione 1.1.5.
Fammi sapere ...
Guglielmo
Ho disinstallato l'IDE 1.8.0 , scaricato la versione .zip dell'IDE 1.8.5, scaricato ed installato il core attiny di Spence Konde dal link gentilmente indicato da PaoloP. (ho aggiunto a Board.txt tutti gli attiny perchè mancavano)
Ho testato L'attiny85 con vari "blink" con successo.
Ho caricato su Arduino 1 Rev. 3 lo scketch "master" e lo sketch "slave" su Attiny85 con successo salvo la seguente indicazione in rosso dell'IDE:
Archiving built core (caching) in: C:\Users\Pino\AppData\Local\Temp\arduino_cache_817078\core\core_arduino_avr_pro_cpu_16MHzatmega328_638f8f6a67be8c587f97e1a5612c0d4f.a
però il monitor seriale dell'Arduino master rimane vuoto salvo l'indicazione "Setup Success"
N.B. ho tolto il INPUT_PULLUP dallo schetch slave perchè credo che sia inutile dato che il la tensione da misurare è già "pullappata" dal potenziometro (scusa il termine virgolettato).
Da solo non ne verrò mai a capo, d'altra parte avevo acquistato un paio di anni fa un certo numero di quegli attiny lì che mi sembravano più performanti ed amichevoli del PIC 12f675 e quindi vorrei usarli in modo dedicato per gestire il controllo della corrente in un alimentatore attraverso un'uscita pwm e passa basso; mi serve però visualizzare la corrente impostata e misurata con un modulo ACS712, ed a questo ci penserebbe un arduino pro mini.
Pino_:
...scaricato ed installato il core attiny di Spence Konde dal link gentilmente indicato da PaoloP. (ho aggiunto a Board.txt tutti gli attiny perchè mancavano)
E hai fatto MALE ...
... bastava che seguivi quanto ti avevo scritto al post #5, installandolo dal "Library Manager" dell'IDE invece che a manina e ... avresti avuto una configurazione che era sicuramnete esatta con tutto correttamente configurato, senza dover fare nulla a mano con tutti i possibili errori che puoi aver introdotto.
In che senso ha aggiunto i Tiny nel Board.txt?
Il link al file .json va copiato così com'è nella finestra "Additional Board Manager URLs" che trovi in Preferences nel menù File (io uso la versione Inglese).
Una volta copiato il link confermi con OK e vai nel menù Tools (Strumenti), Board e infine in Boards Manager...
Si apre la finestra con l'elenco dei vari core disponibili per l'IDE. Se il link al Core tiny è stato inserito correttamente, scorrendo la lista, dovresti trovarlo elencato. a quel punto lo selezioni e premi su Install.
finito il processo chiudi la finestra.
Troni nel menù Tools e alla voce Boards trovi aggiunte tutti i microcontrollori della famiglia Tiny.
Per ogni famiglia di microcontrollore potrai poi selezionare sempre nelle voci del menù Tools: Chip, Clock, EEprom, LTO, BOD, ecc.
gpb01:
E hai fatto MALE ...
... bastava che seguivi quanto ti avevo scritto al post #5, installandolo dal "Library Manager" dell'IDE invece che a manina e ... avresti avuto una configurazione che era sicuramnete esatta con tutto correttamente configurato, senza dover fare nulla a mano con tutti i possibili errori che puoi aver introdotto.
Guglielmo
Ok! se non sbaglio non sono io.
Avevo installato "ATtinyCore by Spence Konde" e mi trovavo gli Attiny regolarmente nella lista solo che l'IDE in fase di upload dello sketch mi segnalava l'assenza della scheda Attiny85; questo è il motivo per il quale ho aggiunto a mano a piè di lista boards.txt gli Attiny, dopo di che caricava.
Se posso fare qualche domanda...:
dovevo mantenere l'IDE vecchio (1.8.0)?
che differenza fà utilizzare l'IDE non installato da .zip rispetto all'installazione classica?
è innocuo preferire di avere la cartella degli sketch nei documenti piuttosto che tra i file temporanei?
posso ripulire tutto, ma proprio tutto tutto e ripartire da capo?
quali file l'IDE mette in giro e dove per sapere cosa cancellare?
l'IDE vecchio l'ho disinstallato dalla funzionalità di Win 7; sono forse rimasti in giro vecchi file?
Mi rendo conto che sono troppe domande però se non capisco come funziona l'IDE continuerò a fare sbagli.
Si. Puoi mantenere anche il vecchio IDE ma considera che le nuove versione ha nuove funzioni e correzione dei bug.
Pino_:
che differenza fà utilizzare l'IDE non installato da .zip rispetto all'installazione classica?
L'installazione sistema i file nelle directory di windows predefinite (programmi e documenti) la versione nel file .zip invece è portatile e la puoi estrarre ovunque.
Se la vuoi rendere completamente indipendente, una volta estratti i file dallo zip crea una cartella "portable" e poi avvia l'IDE. Tutti i file di configurazione, i core e gli sketch finiranno dentro quella cartella.
Pino_:
è innocuo preferire di avere la cartella degli sketch nei documenti piuttosto che tra i file temporanei?
Se non svuoti la cartella dei file temporanei con la pulizia disco puoi anche tenerli li. Ma non è consigliabile.
Pino_:
posso ripulire tutto, ma proprio tutto tutto e ripartire da capo?
Assolutamente si, è il metodo migliore quando si hanno problemi.
Pino_:
quali file l'IDE mette in giro e dove per sapere cosa cancellare?
l'IDE vecchio l'ho disinstallato dalla funzionalità di Win 7; sono forse rimasti in giro vecchi file?
Controlla nella cartella C:/Programmi/Arduino e nella cartella C:/Utenti/iltuonomeutente/AppData/Roaming/Arduino o Arduino15, infine in Documenti/Arduino.