A tutto quello che ha giustamente detto Guglielmo, ti aggiungo qualche piccolo consiglio (che poi è quello che faccio anche io).
Quando installi una libreria, la prima cosa che puoi fare, in assenza di altra documentazione e dopo avere comunque dato un'occhiata a GitHub (che mostra il contenuto del README.md che comunque hai anche tu nella cartella della libreria), è aprire il file *.h ed iniziare a vedere cosa contiene.
Fatto questo, anche se con la libreria dovesse mancare del tutto una documentazione sono praticamente sempre presenti degli esempi, che trovi nella cartella "examples" oppure direttamente tramite l'IDE stesso (menu File, Esempi, poi seleziona la libreria), e quindi iniziare a vedere come sono fatti e come funzionano quelli più semplici per poi passare a quelli più completi, ed infine fare qualche prova ad "usare" alcuni esempi e magari modificarli per vedere che succede.