Localizzare segnale radio

Avranno differente capacità di carico

flz47655:
Avranno differente capacità di carico

Quindi cosa dovrei fare?

E che ne so.. non sono mica l'oracolo XD

Scherzi a parte se hai oscilloscopio verifichi se frequenza è giusta o se devi tarare la capacità dei condensatori in parallelo al quarzo.

Anche se è più probabile che si sia rotto qualcos'altro..

e spendi 20 euro e ti compri l:altro modello che raggiunge quasi i 2 km!
ma non ricordo il nome, mannaggia!!!!!!
Quello ormai è fritto, anche se lo ripari ti fidersti?????????
cmq penso che un oscilloscopio ti aiuterebbe.
Ho letto una rivista che con una yaghi(si chiama cosi?) +500mw ad impulsi era legale per coprire +di 5km forse 10 non ricordo, fantastico! arriverei da un amico al mio paese vicino con la fibra ottica...vabbhe finisco o.t... poi mi cazziano.....

vbextreme:
e spendi 20 euro e ti compri l:altro modello che raggiunge quasi i 2 km!
ma non ricordo il nome, mannaggia!!!!!!
Quello ormai è fritto, anche se lo ripari ti fidersti?????????
cmq penso che un oscilloscopio ti aiuterebbe.
Ho letto una rivista che con una yaghi(si chiama cosi?) +500mw ad impulsi era legale per coprire +di 5km forse 10 non ricordo, fantastico! arriverei da un amico al mio paese vicino con la fibra ottica...vabbhe finisco o.t... poi mi cazziano.....

20€ per il modello successivo? Ne sei sicuro proprio? No perchè, gli apc220 li avevo pagati 45€ entrambi (presi dall'estero, non dall'italia naturalmente) :slight_smile:

Trasmettere a 500mw non è legale in Italia, il massimo consentito dovrebbe essere 25mw, però ora non so se col fatto che siano ad impulsi cambi qualcosa. Comunque non ho la necessità di coprire tutta questa distanza, il telecomando arriva a 2-2.5km di range.

Io mi mantengo nel raggio di 200-300m in fpv, solo che in caso di crash tra degli alberi o nell'erba alta, a quella distanza sarebbe un po' difficile individuarlo, anche con i cicalini.

Quindi le soluzioni che ho trovato più semplici fin'ora sarebbero una di trasmettere le coordinate gps con le xbee alla mia postazione e l'altra tramite una shield gsm fare l'upload delle coordinate su un server, ma forse in questo caso la spesa non vale l'impresa. Voi che ne pensate?

Inoltre mi sta venendo un dubbio. Io ho i seguenti collegamenti:

Dato che il GPS è già collegato alla centralina di volo, mettendo in parallelo anche Arduino per leggere sul TX del GPS, potrei avere perdita di dati per uno dei due dispositivi? Penso di no, ma vorrei esserne sicuro.

walter4991:
Trasmettere a 500mw non è legale in Italia, il massimo consentito dovrebbe essere 25mw, però ora non so se col fatto che siano ad impulsi cambi qualcosa.

La potenza concessa per il libero uso dipende dalla banda utilizzata e dalla destinazione d'uso, p.e. in banda 5.8 GHz con trasmissione video la potenza massima ammessa, senza licenza/autorizzazione, è 25 mW, sufficienti per coprire una distanza di oltre 600 metri in condizione LOS, con le giuste antenne e RTx non cineseria.
Per le connessioni dati in banda ISM sono permessi fino a 100 mW (e.i.r.p.), p.e. i moderni radiocomandi 2.4GHz sono tutti da 100 mW.

Sempre a proposito della portata reale con 25 mW a 5.8 GHz per il segnale video, questo video dimostra che si può arrivare ad almeno 800 metri, si è fermato per non sorvolare l'autostrada, mantenendo una buona qualità del segnale.
Come sistema radio sono utilizzati Tx e Rx Immersion con Rx diversity v3, antenna cloverleaf sul quadri e antenna Helix (direzionale) più antenna cloverleaf sul Rx.

Ti ringrazio molto per tutte le informazioni ed apprezzo tanto le tue risposte. Il kit fpv già ce l'ho e funziona molto bene :slight_smile:

Ora invece starei cercando un modo per rintracciare il multirotore in caso di crash. Se sapresti darmi una risposta alle domande del post precedente lo apprezzerei ancora di più. :slight_smile:

walter4991:
Ora invece starei cercando un modo per rintracciare il multirotore in caso di crash. Se sapresti darmi una risposta alle domande del post precedente lo apprezzerei ancora di più. :slight_smile:

Come ti ho già detto un buon cicalino basta e avanza.
Sono più di 40 anni che faccio volare aerei, elicotteri e da qualche anno droni, il problema di trovare un modello che cade distante, magari dentro la vegetazione o sopra un albero, lo conosco molto bene, sempre risolto con il cicalino, non ho mai perso un modello anche se è cascato molto lontano.

l'ho circa trovato, o meglio ho trovato un kit che spiega anche che si può utilizzare 500mw, penso per 6 minuti all'ora continuativi ovvero il 10% in base oraria, qui spiega.

si in effetti un cicalino potrebbe essere gia sufficiente, perché non un bel fumogeno che si inneschi con un sensore tipo quelli dell'airbag?

Fortunatamente neanche a me è mai successo di perderlo, però ho visto dei video dove i modelli cadevano tra cespugli, erba alta ecc. e se andava bene venivano ritrovati a distanza di settimane tramite sopralluoghi a terra e dall'alto con altri multirotori.

Ecco, vorrei evitare che succedesse anche a me :smiley:

Metti caso che per un qualsiasi motivo il cicalino non funzioni?

PS Sapreste darmi una risposta, eventualmente dovessi usare le XBEE :slight_smile:

Dato che il GPS è già collegato alla centralina di volo, mettendo in parallelo anche Arduino per leggere sul TX del GPS, potrei avere perdita di dati per uno dei due dispositivi? Penso di no, ma vorrei esserne sicuro.

vbextreme:
lperché non un bel fumogeno che si inneschi con un sensore tipo quelli dell'airbag?

Perché pesano molto, sono inquinanti e portare a bordo di un modello volante un oggetto contenente artifici pirici non è mai una buona idea, anche se volte si fa durante le manifestazioni con aeromodelli abbastanza grossi per fare un pochino di scena.
Un cicalino che si sente senza problemi a decine di metri di distanza pesa meno di 10 grammi, basta solo dargli l'alimentazione tramite un piccolo mos, va bene qualunque modello che può reggere 500-600 mA, pcb, cicalino, mos e piccola mcu (un 8 pin) che controlla il tutto viene a pesare meno di 20 grammi, volendo il tutto è facilmente autocostruibile su mille fori.

se finisce dentro ad un cespuglio senza cicalino non lo trovi più....
io voto per il fumogeno con circuito separato.
Ci sono fumogeni che pesano sui 60grammi ma penso si possa trovare anche qualcosa di più leggero.

No, niente fumogeno, ho già i cicalini: http://www.ebay.it/itm/171635908752?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

Sapete darmi una risposta?

Dato che il GPS è già collegato alla centralina di volo, mettendo in parallelo anche Arduino per leggere sul TX del GPS, potrei avere perdita di dati per uno dei due dispositivi? Penso di no, ma vorrei esserne sicuro.

walter4991:
Metti caso che per un qualsiasi motivo il cicalino non funzioni?

Metti per caso che la LiPo del modello va a fuoco e incenerisce tutto ? :smiley:
Come può non funzionare il cicalino, molto difficile però non impossibile, è più facile che ha problemi un sistema complesso come un trasmettitore radio, in questi casi la legge "quello che non c'è non si può rompere" la fa da padrona. :slight_smile:

PS Sapreste darmi una risposta, eventualmente dovessi usare le XBEE :slight_smile:

Mettendo da parte le considerazioni sul costo degli Xbee, dovresti usare la versione pro per coprire quella distanza, cosa ci fai con un sistema trasmissione dati, sicuramente utile per la telemetria, ma poco affidabile per trovare il modello precipitato visto che la prima cosa che subisce danni sono le antenne.
Altro dettaglio gli Xbee lavorano a 2.4 GHz, stessa banda del WiFi e dei radiocomandi RC, è altamente probabile che possono interferire con la ricevente montata sul modello, esattamente come può farlo il WiFi, non a caso viene sempre consigliato di disattivare il WiFi delle GoPro per chi le usa su i 900 MHz proprio per non interferire con il radiocomando, esattamente come si trasmette a 5.8 GHz per il video, in alternativa si può usare un OSD in modo da sfruttare il canale radio del video per la telemetria.
Se poi uno ha un radiocomando di fascia medio/alta di ultima generazione la telemetria viaggia direttamente tramite la radio, le riceventi sono anche trasmittenti, e puoi avere le ultime coordinate gps valide, con tanto di distanza e direzione rispetto a dove ti trovi, sul display della radio, va da se che usando questi valori e uno smartphone con software gps è un attimo arrivare dove è "atterrato" il multirotore.

Usare la ricevente come trasmittente sarebbe l'ideale! Io ho una trasmittente a 5.8GHz ed anche la TX video è sulla stessa frequenza, e per ora non hanno mai interferito. Inoltre ho anche l'OSD per avere la telemetria (proveniente direttamente dalla centralina di volo) sul flusso video.

La ricevente radio che uso, ha un suo sistema di telemetria. Praticamente sono dei sensori (temperatura, tensione, RPM ottico e magnetico) che possono essere collegati in serie. I valori vengono letti dalla ricevente e trasmessi al telecomando dove vengono visualizzati sul display.

Questi sono i sensori, la ricevente, ed il modulo i-Bus che mi permette di avere ulteriori 4 canali di trasmissione (per collegare eventuali servi)

Questo invece è il telecomando:

Astro ha sicuramente una grande esperienza e probabilmente ha ragione: un cicalino è sistema più semplice.

Per la cronaca ho trovato un sistema di localizzazione che costa poco (circa 100 euro): lavora a 433,97Mhz ed il ricevitore può memorizzare la codifica di più trasmettitori.

L'unica obiezione è sulla frequenza utilizzata che può essere accecata da trasmettitori cinesi non a norme.

Trasmissioni come Striscia la notizia (Capitan Ventosa) hanno denunciato la cosa più volte.

http://www.simplyflying.it/files/simply_cerca_v2.pdf

walter4991:
Usare la ricevente come trasmittente sarebbe l'ideale! Io ho una trasmittente a 5.8GHz ed anche la TX video è sulla stessa frequenza, e per ora non hanno mai interferito

Questo non è possibile, il radiocomando lavora a 2.4 GHz, c'è pure scritto sulla ricevente, mentre il Tx video lavora a 5.8 GHz.
Non conosco quella radio, fammi dare uno sguardo alle sue caratteristiche tecniche.

Ops hai ragione, ero convinto fosse a 5.8GHz, scusa la svista :smiley:

Aspetto notizie allora..

Novità?

astrobeed:
Non conosco quella radio, fammi dare uno sguardo alle sue caratteristiche tecniche.

Novità?