Salve a tutti
Volevo are una macchina telecomandata a 4 canali ad onde radio, non ad infrarossi e nemmeno Bluetooth. Mi potete dire se c'èun kit o altrimenti che componenti ma occorrono?
Ne approfitto per chiedere , ma Arduino nano che uso ne posso re rispetto agli Arduino? Grazie
Buona sera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
_P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. _
P.P.S: ... rileggi e correggi il tuo post perché alcune cose che hai scritto NON si capiscono ...
Cerca su google "arduino robot radio" e vedi se c'è qualcosa che ti può interessare.
Ciao,
P.
Grazie della risposta , ho trovato il controllo ad infrarossi, ma poco con wireless o meglio, ho visto un esempio di tramettitorec@ 12 canali per droni, macchine , ecc. chiedevo se c’era un kit a 4 p max 6 canali , o comunque che trasmettitore/ ricevitore potevo prendere, grazie
gava10:
...una macchina telecomandata a 4 canali ad onde radio, non ad infrarossi e nemmeno Bluetooth...
È un po' poco. Se vuoi kit o cose già fatte devi continuare a cercare su Google.
Se invece vuoi partire con un progetto devi darci qualche specifica in più.
Ciao,
P.
Salve,
vorrei realizzare una macchina telecomandata con controllo remoto wireless , a 4 canali e sensore/i di distanza. Ho cercato anche dei kit su internet, di cui uno per esempio era tutto completo da montare, ma aveva 12 canali e costava 90 dollari. Vorrei cercare qualcosa di pi' economico, anche se non kit completo, magari solo la macchina , poi il resto dei componenti assemblarli da solo, ma con controllo wireless a 4 canali, che sono quelli necessari. Conoscete qualche kit o dei control remote trasmettitore/ricevitore ed i componenti di schede/plc che potrei usare? grazie
Saluti
gava10:
...poi il resto dei componenti assemblarli da solo, ma con controllo wireless a 4 canali, che sono quelli necessari...
Saluti
Tempo fa ho progettato un radiocomando per una macchinina preesistente (con radiocomando a 27MHz non più funzionante), utilizzando una coppia di HC-12 connessi a due arduino, uno per la trasmissione e uno per la ricezione. Mi sono dovuto inventare il protocollo dei segnali, ma comandavo motore, sterzo, luci di posizione, fari, stop, retromarcia, freccia a destra, freccia a sinistra, doppie frecce. Il progetto è sempre rimasto su breadboard, ma funzionava.
C'è da smanettare un po' con l'elettronica...
Ciao,
P.
Ti ringrazio pgiagno,
Ma come i due Arduino che tipo devo prendere?
Poi mi mancherebbe da trovare i componenti macchina, ruote, ecc.
Come sensori ho:
N. 4 digital output ( destra,sinistra, avanti, dietro), questi potrebbero in una versione piu’ Evoluta potrebbero essere anche in parte o tutti analogici, dipende
N, 2 analog input ( sensori distanza)
Questi come base, poi la posso ampliare
Grazie
gava10:
...Come sensori ho:
N. 4 digital output ( destra,sinistra, avanti, dietro), questi potrebbero in una versione piu’ Evoluta potrebbero essere anche in parte o tutti analogici, dipende
N, 2 analog input ( sensori distanza)...
Dovresti darci un link al modello di sensore o tipo e marca per capire meglio di che si tratta.
Comunque ti consiglio di cominciare con un carrellino semplice ed economico tipo questo e costruire una macchinina che va in giro in maniera autonoma evitando gli ostacoli. Da qui puoi trovare qualche spunto.
Realizzare una cosa di questo genere ti permette di impratichirti sul controllo di motori e sensori con Arduino. Poi puoi pensare a come radiocomandare il tutto, aggiungendo magari altri accessori.
Arduino UNO dovresti già averlo nello starter kit e per cominciare puoi usarlo per far muovere il carrellino.
Ciao,
P.
Ciao, imho stai sbagliando l'approccio, perché nella progettazione di un'auto ritengo sia "quasi" indifferente come invii i comandi, la cosa più importante è come gestisci i comandi ricevuti, che potrebbero essere anche "simultanei" (si fa per dire).
Cerco di spiegarmi
A prescindere da come invii i comandi, alla fine ti trovi a gestirli nel loop di Arduino, che non è multitasking, ma con una buona programmazione si riesce a "simularlo" (es. lampeggio led mentre curvi accelerando, servo+ultrasuoni per effetto radar mentre guidi).
Quando ho iniziato con Arduino, dopo aver giocato con lo starter kit, ho deciso di progettare un'auto, perchè ritenevo (e lo ritengo ancora) che fosse un ottimo modo per imparare a sviluppare programmando a stati finiti (esempio), che ti permette appunto di simulare il multitasking, di non bloccare mai il loop, etc. etc.. Nel mio caso ho fatto coincidere quasi tutti i comandi con un stato dell'auto (avanti, destra, frecce, clacson, accelera, decelera, etc).
Nello sviluppo non mi sono preoccupato di come venissero impartiti i comandi, ma solo di cosa accadesse una volta ricevuti. Inizialmente li inviavo via monitor seriale!
Poi ho deciso di guidarla ad infrarossi (avevo solo quello) con il telecomando della tv; ho dovuto solo aggiungere una funzione che ricevesse il comando e lo trasformasse nello stato-comando corrispondente. Allo stesso modo, quando ho preso un modulo bluetooth per pilotarla via smartphone, ho solo dovuto scrivere una funzione di transcodifica dei comandi ricevuti.
Attualmente, ho comprato degli HC-12 (comunicazione seriale da lunga distanza) e dei joystick, perché vorrei realizzare un controllo remoto con un secondo Arduino, ma dovrò preoccuparmi solo della parte remota, perché nella programmazione dell'auto dovrò aggiungere solo la funzione di transcodifica.
Per finire, sono daccordo con @pgiagno, lascia perdere i kit, parti con uno chassis già corredato di motori (io ho preso questo con quattro motori) e naturalmente un controller per i motori, inizia a sviluppare e poi acquisti componentii a mano a mano che ne senti la necessità. Se progetti a stati, puoi aggiungere quello che vuoi senza tante modifiche.
Scusa se sono stato prolisso, ma ho voluto portarti la mia esperienza da quasi neofita.
Per completezza, la mia automobilina consta di quattro motori, tre moduli ultrasuono, un servo motore (radar), encoder per calcolo velocità e distanza percorsa, frecce, buzzer, led scanner (supercar ), modulo infrarossi, modulo bluetooth. Posso selezionare il tipo di guida (autonoma, telecomando, android) via bluetooth.
Il tutto funziona a dovere, e il loop di Arduino mi ringrazia tutte le volte che lo accendo
A breve, ma dovrò sostituire Arduino Uno con un Mega, radiocomando e videocamera.
Federico
PS
Arduino Uno e Arduino Nano, sono pressoché uguali, a parte le dimensioni.
E la videocamera USA un canale radio separato?
Cosa usi per i comandi analogici? Modulazione delta?
AmericanDreamer:
E la videocamera USA un canale radio separato?
Cosa usi per i comandi analogici? Modulazione delta?
Se ti riferisci al mio post, forse mi sono espresso male.
Creerò un radiocomando con un Arduino, un HC-12, uno/due joystick e qualche pulsante; per la trasmissione video, userò un ESP32-Cam, quindi streaming via wifi.
Non mia intenzione spendere soldi per qualcosa tipo questi
Federico
Sì, infatti mi riferivo s te, grazie
Quindi camera in WiFi
Ma hai due Arduino, uno prima e uno dopo il link radio?
E come trasferisci informazioni analogiche?
AmericanDreamer:
Ma hai due Arduino, uno prima e uno dopo il link radio?
Per il momento è solo un'idea, ma si, servono almeno due Arduino
Un Arduino sull'auto che gestisce motori, sensori vari e HC-12 ricevente
Un Arduino con joystick e HC-12 trasmittente
AmericanDreamer:
E come trasferisci informazioni analogiche?
Scusami, non ti seguo!
Non li ho ancora utilizzati, ma l'HC-12 è un modulo di comunicazione seriale wireless con 100 canali nell'intervallo 433.4-473.0 MHz in grado di trasmettere a lunga distanza (circa 1 km), quindi la trasmissione è seriale.
Se ti interessa, dai un'occhiata qui.
Federico
PS
La mia auto è come un banco di prova, ogni tanto aggiungo moduli da testare e ne elimino altri.
Il mio obiettivo non è giocarci in parcheggio, tuttalpiù, vedere la reazione dei gatti/cani quando la guido in soggiorno
Da quando ho fatto quella brutta figura all'inizio dell'anno mi dono messo sotto a studiare
Adesso conosco gli HC12 e ho fatto qualcosina
Adesso stavo provando a trasmettere, una cosa simile a quello che fai tu
Però stavo pensando di usare la modulazione delta, invece che trasmettere il valore assoluto
Che ne dici, hai provato?
AmericanDreamer:
Però stavo pensando di usare la modulazione delta, invece che trasmettere il valore assoluto
Che ne dici, hai provato?
Onestamente non so cosa sia la modulazione delta!
Federico
Vi ringrazio, Federico 66 hai ragione , partirò da un semplice chassis, ma devo pensare ad un controllo anche semplice come privo lavoro, quindi devo prendere anche un trasmettitore - ricevitore, posso farlo con un sm olive telecomando, col cellulare tramite Bluetooth, ma qualcosa devo prevedere da subito . L’altro dubbio che ho e’:se prendo un semplice chassis come quello ch mi hai indicato, e’ predisposto per poterlo implementare con altri o dispositivi? Grazie
gava10:
L’altro dubbio che ho e’:se prendo un semplice chassis come quello ch mi hai indicato, e’ predisposto per poterlo implementare con altri o dispositivi?
Quello era solo un esempio, anche se sono quasi tutti simili (due/quattro ruote senza sterzo), devi solo cercare dove costa meno
Se cerchi in rete "arduino smart car", vedrai che quasi tutti usano quello chassis, ti renderai conto di quello che ci puoi fare. Tieni presente che è pur sempre un prototipo.
Questa è la foto della mia qualche tempo fa, come vedi ho addirittura aggiunto un ripiano
gava10:
... partirò da un semplice chassis, ma devo pensare ad un controllo anche semplice come privo lavoro, quindi devo prendere anche un trasmettitore - ricevitore, posso farlo con un sm olive telecomando, col cellulare tramite Bluetooth, ma qualcosa devo prevedere da subito.
La cosa più importante è non avere fretta, se cerchi in rete, troverai varie implementazioni, decidi con calma e poi fai gli acquisti.
Ti lascio qualche link di progetti che mi hanno ispirato
Bluetooth-controlled-car-with-arduino-mega (di un ragazzo italiano che ogni tanto è presente da queste parti)
Multi-Function-Automatic-Move-Smart-Car-for-Arduino (usa gli infrarossi)
Smartphone Controlled Arduino 4WD Robot Car (video)
Ma non soffermarti sullo specifico progetto, usali come stimolo per creare il tuo, e se hai dei dubbi chiedi; qui troverai sempre qualcuno disposto ad aiutarti... se hai voglia di imparare
Federico
Ti ringrazio Federico66, un dubbio:
- la scheda L298N Dual H-Bridge Motor Controller per comandare i motori in genere, e' indispensabile o potrei collegarli direttamente ad Arduino?
- Nello chassis di esempio che mi hai detto, nella configurazione piu' semplice, come faccio a ruotare col servomotore sg90 per esempio? non vedo aste che collegano le ruote e le fanno ruotare, oppure ruotano attivando solo alcuni motori in funzione di dove si vuol girare? grazie
gava10:
- la scheda L298N Dual H-Bridge Motor Controller per comandare i motori in genere, e' indispensabile o potrei collegarli direttamente ad Arduino?
Assolutamente hai bisogno di un controller per i motori dc (regolare la velocità, la direzione, etc.)!
Non solo, ma solitamente va alimentata a parte.
gava10:
- Nello chassis di esempio che mi hai detto, nella configurazione piu' semplice, come faccio a ruotare col servomotore sg90 per esempio? non vedo aste che collegano le ruote e le fanno ruotare, oppure ruotano attivando solo alcuni motori in funzione di dove si vuol girare?
Non ho capito!
In quegli esempi il servo motore viene usato per ruotare il sensore ad ultrasuoni (radar) per la ricerca di ostacoli, e non per le ruote. Il servo lo gestisci direttamente da Arduino. I motori dc (ruote), da Arduino attraverso il controller.
Ti consiglio di guardare attentamente gli schemi dei componenti e studiare le differenze tra i vari tipi di motori e il loro utilizzo.
Federico