Mantenere relay eccitato ?

Ciao,

stavo pensando di fare una board con diversi relay, e controllarli con un 74hc595, il problema è che mi servirebbe qualcosa che mantenesse lo stato che do all'uscita fino a che non viene cambiata nuovamente, e siccome sono piuttosto capra in elettronica chiedo aiuto :smiley:

l'idea è con 1 arduino controllare diversi (100+) relay, inizialmente ho pensato un'accoppiata 75hc595,2n2222(o tip100 ancora devo dimensionare le cose),relay. il problema è che con lo shift register, quando do uno stato alto a un'uscita lo stato non viene mantenuto giusto ? quindi mi servirebbe una "memoria" che mantenga lo stato fino ad un successivo cambiamento.

any help ? :smiley:

seconda problematica. ho visto il tutorial del 74HC595 in coppia, in modo da gestire 16 uscite con 3 uscite dell'arduino. la mia domanda è, posso mettere a cascata quanti shift voglio ? il mio punto è riuscire a controllare quanti piu relay possibile e rendere la cosa modulare, quindi se voglio aggiungere un tot di uscite mi basta montare un'altro modulo e via.

idee ? aiutini ? imbeccate ? :smiley:

Esistono dei relè che mantengono la posizione ( chiusa o aperta ) e la cambiano ogni volta arriva un impulso elettrico alla bobina, si chiamano relè passo passo http://www.aggiustatutto.it/elettricita/relepasso.html

Si usano spesso per gli impianti di controllo luce domestici per le luci controllate da piu punti al posto degli impianti ad invertizione che hanno piu fili.

ma se hai già i relè devi andare via softwere...

if ledX=low
ledX= highr
else
ledX=false
end if

comunque il 595 la memoria la mantiene finche' non gli viene inviato un cambio di stato, ovviamente finche' non togli alimentazione

se il 595 mantiene la memoria sono apposto ... no i relay devo ancora prenderli, ma meno sono complicati e meno costano :smiley:

e per quanto riguarda la modularita dei 595 ? come posso risolvere?

Ma cosa devi fare con 100rele? Sicuramente c'era un modo diverso per fare quello che devi fare :slight_smile: Puoi attaccare in cascata abbastanza 595 per pilotare il tuo centinaio di uscite

devo preparare una scheda per la domotica di tutta casa, teoricamente prevedo una 30ina di punti luce+ 10 controller RGB per i led + un tot di controlli sulle prese di corrente, shutdown dei pc , elettrodomestici ecc ... insomma prevedo un massimo di un 100inaio di uscite, relay e logiche per pilotare tutto, e un tot di sensori da leggere (temperatura, luce, porte e finestre ecc)
quindi ipotizzo un 64\128 out e un 32 in , per quello intendevo farlo modulare, di modo che se ho bisogno di piu ingressi o uscite aggiungo pezzi

Ciao
dovresti prendere in considerazione di collegare dei circuiti I2C
es. PCA9554 permettono di espandere l'I/O e se non sbaglio ci sono anche con 16 I/O

esistono anche i triac che funzionano come i relee e sono molto più fighi :smiley:

hai perfettamente ragione! anche i triac andrebbero benone, chissà come regge l'arduino a controllare un triac .. i BTA16 reggono anche 16 ampere ... quindi dovrebbero andare bene ... quando mai mi capiterà di attaccare 3kw di elettrodomestico ... non so nemmeno se li regge il contatore :smiley: e cosi posso anche fare il varioluci se mantengo qualcosa ancora alimentato a 220... anche se penso di passare quasi interamente ai led come illuminazione primaria di casa

Che tipo di lampade a led utilizzerai?

dunque, principalmente userò delle lampade basate su socket MR16 e con dentro 3 led philips ad alta potenza da 3w o da 1w cad a seconda delle zone(alimentato a 12v), poi la parte piu "scenografica" verrà fatta con strip di led (5050) rgb da 300 led al metro lineare

Come si fa per alimentare la casa a 12v?

con un bel toroidalone e un raddrizzatore :smiley: tanto quando hai 300watt a 12V disponibili ci illumini a giorno una casa da 100mq ... col costo di 2 lampadine a incandescenza :smiley:

siccome tanto dovro fare a breve dei lavori in casa rifaccio anche tutto l'impianto lasciando una linea a 12V, una a 220, una linea dati, una linea audio e una linea video, in questo modo dovrei avere i segnali piu o meno puliti

Se mai capitasse anche a me di fare qualcosa del genere e non avessi cuore di metterele mani alla 220 di casa, mi chiedevo, un elettricista normale ti monta tale toroidale con linea a +12 per caso ? :slight_smile:

bah penso di si ... alla fine non e' niente di che ... e' un trasformatore come quelli che si usano per i faretti ...

se usi .. cavi a 220 V la normativa nn è del tutto contraria... solo che se fai tutta la linea luce a 12 V devi stare Molto attento ai cavi di nn confonderli ne ora ne mai.. quindi .. l'ideale sarebbe avere anche le scatolette di derivazione separate...
per quanto riguarda gli interruttori .. beh quelli a 220v "normali vanno più che bene... SE IL TRASFORMATORE, COME CREDO ABBIA POTENZA LIMITATA.. 300w MI SEMBRANO POCHINI MA 500 PIù CHE SUF scusatte il maiuscolo ...