Ciao a tutti!
Ho un mBot con la chiavetta USB bianca con seriale wireless 2.4G e funziona molto bene con mBlock. Vorrei anche usarlo con Arduino.
Quando lavoro con nuovi progetti ho bisogno di stampare molti dati (le variabili che sto utilizzando) sullo schermo del mio PC (tramite Serial Monitor) per gestire i processi e capire se gli algoritmi funzionano bene.
Normalmente lo faccio tramite il cavo USB se il progetto non include la mobilità.
Da tempo però lavoro a progetti in cui mBot deve spostarsi molto (anche all'aperto) ed è difficile stargli dietro tramite il collegamento del cavo USB!
La mia domanda è la seguente: è possibile utilizzare la chiave wireless 2.4G al posto del cavo USB (che utilizzerei solo per caricare lo sketch) per scambiare i dati da stampare sul Serial Monitor?
Possono mBot e Arduino IDE parlare in modalità wireless senza cavo USB ma con chiave 2.4G? Come?
Grazie a chiunque possa aiutare.
Prima di tutto sei nella sezione Italiana del forum e l'unica lingua qui ammessa è l'Italiano ... ho cancellato io tutta la tua parte in Inglese ...
... dopo di che, essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà, quindi ti consiglio di farla al più presto.
Mmm ... normalmente quelle chiavette, per funzionare, richiedono l'installazione di un apposito driver. Considera che:
Se parliamo di Arduino UNO, MEGA, Nano (ATmega328P), la USB è solo un inrefaccia seriale che passa attreverso un convertitore seriale <-> usb.
Se parliamo di Arduino Leonardo, Micro, e delle MKR, la USB è una USB nativa che, comunque, emula una seriale o, con le apposite librerie, è in grado di emulare un device HID (Mouse e tastiera). Altro NON è supportato.
Quindi ... NON credo sia possibile ... salvo che la tua chiavetta non si in grado di fare finta di essere una porta seriale e sia anche in grado di dare un segnale di reset hardware (necessario per l'avvio del bootloader) ...
In pratica le schede Arduino, SOLO al momento dell'avvio (accensione o reset) lanciano il "bootloader" che è quel pezzo di firmware che è in grado, con un opportuno protocollo, di ricevere il programma dell'utente, salvarlo il flash e, successivamente, metterlo in esecuzione.
Questo avviene ad OGNI reset; se il bootloader trova qualcuno sulla seriale che parla il protocollo per il caricamento, carica il programma, altrimenti aspetta un attimo e poi mette in esecuzione il programma che è già memorizzato.
L'IDE di Arduino, quando apre la seriale, invia un comando di reset hardware così che la scheda faccia reset e venga avviato il bootloader e quindi può caricare il programma utente.
Ecco, occorre una cosa che sulla seriale faccia esattamente la stessa cosa o ... il bootloader non viene avviato ed il caricamento non è possibile.
Robot (mBot) e chiavetta sono prodotti Makeblock e non richiedono installazione di driver, vengono immediatamente riconosciuti.
La scheda è mCore (compatibile Uno).
Il riconoscimento, con l'applicazione mBot, avviene sia in modalità App che web-app.
Come potrei scoprire se l'IDE arduino può leggerla?
Come si presenta tale chiavetta (come una porta COM)? Ovvero, se vai nell'IDE, nella selezione delle "porte", la vedi? Se non la vedi ho idea c'è poco da fare ...
In realtà il driver lo installa alla prima connessione. Installa "USB_SERIAL_CH340".
Compare come RF UART, non come COM, è INPUT USB/HID.
Arduino non la vede.
Comunque la "chiave wireless 2.4G" che descrivi sopra secondo quanto leggo sul sito E' un modulo bluetooth, quindi connetterne un altro non cambia. O no?
In questo kit nell'esploso è chiaramente scritto bluetooth
Anche qui c'è scritto bluetooth
e la chiavetta di cui parlano va collegata al PC, serve se il PC non ha il bluetooth di suo, non va collegata al robot.
ma il tuo mBot ha il bluetooth incorporato o no? E' un vecchio modello che non lo ha?
Perché quelli attuali sembrano averlo tutti.
E quel kit potrebbe essere rivolto ai vecchi modelli.
l' mBot1 (il mio) ha uno slot per il wifi, e puoi scegliere cosa installare (le 2 schede che dicevo). l' mBot2 (appena uscito) non lo so. Il mio ha il 2.4G.
Va bene lo stesso credo, nella descrizione parla espressamente di una comunicazione seriale a 115200 baud. Quindi nel PC dovresti ritrovare una porta COM in seguito all'inserzione della chiavetta.