Microstepping

Avrei una questione da sottoporvi: uso per controllare un mio progetto un driver microstep per motori passo passo bipolari di makeblock, il 2H microstep driver. Avrei bisogno di un driver con lo stesso grado di microstepping, ma meno ingombrante, dato che lo devo montare in uno spazio ristretto. Lo controllo tramite arduino uno. Su internet ho trovato questo che mi potrebbe andare bene:
RRD Silencioso
https://www.reprapdiscount.com/electronics/74-rrd-silencioso-128-microstep-driver-pololu-compatible.html

ma non ho trovato come collegarlo direttamente ad arduino senza passare da scheda tipo ramps

Senza che ci dici che motori hai non sappiamo risponderti.

Ciao Uwe

Mi sono dimenticato sono stepper bipolari nema 17 da 0,28 A

Non credo che quel motore funzioni in microstepping.
Ciao Uwe

Anche io lo pensavo ma poi confrontando il movimento del motore controllato prima da L293D e poi con il Makeblock in microstep 1/128 ho notato enormi differenze

Carino quel driver, si monta direttamente sullo stepper.

Comunque, se 128 micropassi ti vanno bene, c'e' pure questo di cui @Uwe mise il link l'altro giorno ( e che devo provare..) SilentStepStick che è anche meglio, oltre a costare molto meno di quello da te linkato
Arriva a 256 microstep

EDIT. Mi correggo, sono 16x16 interpolati, comunque sembra proprio carino.

A 128 Micropassi, c'e' anche questo che si basa sullo stesso chip di quello che menzionavi tu

pero' ha ragione @uwe, quando dice che lo stepper che hai non è adatto al pilotaggio in microstepping con questi tipi di Driver.
Si usano motori a bassissima tensione ed alte correnti e si alimentano con una tensione che e' almeno 4 volte i dati di targa

Per il Microstepping deve impartire il driver la corrente al motore e l'induttanza del motore non deve limitare in modo significativo la corrente. Per questo si usa un alimentazione molto maggiore di quella nominale. Un motore da 0,27A avrá una tensione nominale di 12V e percui non si arriva a poterlo alimentare con 48V perché il driver non regge tensioni cosí alte.
Se si alimenata un motore in microstepping con una tensione troppo bassa allora non saranno eseguiti tutti i passi in modo pulito ma alcuni passi saltano e il motore non gira in modo rotondo.

Percui molto probabilmente (perché non so la tensione nominale) quel motore con un driver microstepping non funzinerá benissimo.

Ciao Uwe

Grazie per le risposte tempestive, farei comunque un tentativo con un driver come che mi avete suggerito, anche perché il microstepping lo uso non per avere precisione ma solo per smorzare vibrazioni e rumore.

Il microstepping è un'arma a doppio taglio, se troppo alto oltre a far perdere tutta la coppia può portare ad enormi perdite di passi, solitamente è meglio non andare oltre il rapporto 1:16-1:32, la coppia utile si riduce a circa 1:10 di quella full step.

Io, da "vecchio", continuo a chiedermi se un normale, sano, robusto (e soprattutto esente da perdite di passi) riduttore ad ingranaggi, non sia meglio del microstepping ... specie perche' i riduttori meccanici, invece di ridurre la coppia, la moltiplicano :wink:

Sono d'accordo con te, infatti uso già un riduttore meccanico, ma il motore vibra comunque parecchio e il microstepping sembra aiutare

Il microstepping se funziona come si deve, riduce molto le vibrazioni e il rumore di un motore passo passo. Il TMC2100 lo riduce da non sentire piú le vibrazioni del motore.

Ciao Uwe

Grazie mille Uwe per la risposta, proverò con il SilentStepStick. Per interfacciarlo con arduino posso usare la libreria Accel Stepper?

Gphoto:
Grazie mille Uwe per la risposta, proverò con il SilentStepStick. Per interfacciarlo con arduino posso usare la libreria Accel Stepper?

la mia risposta #3 é ancor avalida.
Ciao Uwe