Il bootloader non gli serve. Usando una Arduino come programmatore ISP può flashare lo sketch direttamente nella memoria del micro senza sbattimenti. Così non deve impazzire a configurare il bootloader più appropriato. Inoltre basta che metta sulle schedine che realizzerà un connettore ICSP a 6 pin e potrà riprogrammare gli Atmega senza neanche smontarli dalla scheda, nel caso debba aggiornare il software.
Se posso intervenire e se non li hai già acquistati io ti consiglio questi già acquistati e provati da me stesso sono legali e costano meno di otto euro
http://www.watterott.com/en/RF-Link-2400bps-Receiver-434MHz
http://www.watterott.com/en/RF-Link-2400bps-Receiver-434MHz
Funzionano con la libreria virtualwire e sono fantastici e sopratutto semplici da usare
exurgit, questi per caso son quelli che usi come se fossero una seriale?
Sembra interessante la soluzione di exurgit, ma provando a vedere in rete questi moduli ce Li ha sparkfun e poi solo watterott (rivenditore sparkfun) peró non sono in stock, quindi anche volendo non posso comprarli.
Per quanto riguarda la soluzione di atmega stand-alone, è molto interessante in quanto si andrebbe a risparmiare un intero Arduino per una cosa del genere!!! Peró per queste cose voglio innanzitutto leggere meglio i messaggi che mi avete scritto ( e stando all'uni ora non posso) e poi documentarmi un pó.
Comunque stavo pensando seriamente a quei circuiti integrati di cui parlava Leo , i 75176. Perché mi hanno detto che forse li ha anche il mio negozio elettronico di fiducia!!!
Mi sono informato meglio sui moduli consigliatomi da exurgit ma purtroppo ho scoperto ce sono proprio fuori produzione:
Anche se sinceramente non capisco il perché !!!
però su watterot sono ancora disponibili, prima che finiscano quasi quasi li mando a prendere quelli che mi servono.
per rispondere a lesto io li vorrei usare per evitare di passare cavi in casa per la comunicazione dei derivati al centro stella composto da arduino
da sparkfun dicono che l'hanno tolti perchè non trovano un altro produttore
exurgit:
però su watterot sono ancora disponibili, prima che finiscano quasi quasi li mando a prendere quelli che mi servono.
C'è ancora disponibile il transmitter ma non il receiver!
Comunque, come funzionano, sono interessanti? Spiegaci un pò di più !
Funzionano con Serial.read() / write()?
Ciao!
Ragazzi guardando sempre su watterott.com ho trovato questi:
http://www.watterott.com/en/Transceiver-nRF24L01-Module-with-RP-SMA
http://www.watterott.com/en/Transceiver-nRF24L01-Module-with-Chip-Antenna
Costano uguale ma il secondo ha il Chip-Antenna, l'altro l'SMA , differenze?
Sarebbero le stesse che ci sono tra l'Xbee con l'antennina e quello con il chip? Cioè veramente minime (ingombro e fragilità dell'antennina ad esempio )!!!
Grazie!!!
f.schiano:
exurgit:
però su watterot sono ancora disponibili, prima che finiscano quasi quasi li mando a prendere quelli che mi servono.C'è ancora disponibile il transmitter ma non il receiver!
Comunque, come funzionano, sono interessanti? Spiegaci un pò di più !
Funzionano con Serial.read() / write()?Ciao!
Il codice e' semplicissimo sia per l'invio che per la ricezione basta guardare gli esempi su watterot per capirne la semplicità di utilizzo anche se il serial.read non e' utilizzabile perché e' come ben sapete un buffer che viene trasmesso ne ho trovati altri molto interessanti su ebay pero a 433mhz solo che non si potenza di trasmissione per vedere se sono legali ma credo proprio di si e poi il prezzo ancora più interessante meno di 6€ senza spese di spedizione
Ciao, mi daresti il link di questi moduli su ebay di cui parli?
Grazie!
Ciao
Ho letto il tuo progetto e secondo me non hai tenuto di conto di una cosa fondamentale. Se devi fare 50 metri con il segnale a 433 Mhz ed hai degli ostacoli da attraversare ( ovvero le antenne non sono a vista ) ti posso garantire al 99% che non riuscirai a coprire la distanza a meno che tu non utilizzi moduli rf di potenza che comunque ( visto la frequenza di trasmissione ) ti potrebbero creare problemi con altre apparecchiature in loco. Quindi io opterei per la soluzione cablata se è possibile realizzarla. Comunque, per i moduli rf puoi trovare un vasto assortimento quì
Cerca in prodotti --> moduli Radio
f.schiano:
Ciao, mi daresti il link di questi moduli su ebay di cui parli?Grazie!
eccoli per favore controlla e fammi sapere se possono essere usati o meno legalmente:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280526086919&ssPageName=ADME:X:RTQ:US:1123
divubi2004:
CiaoHo letto il tuo progetto e secondo me non hai tenuto di conto di una cosa fondamentale. Se devi fare 50 metri con il segnale a 433 Mhz ed hai degli ostacoli da attraversare ( ovvero le antenne non sono a vista ) ti posso garantire al 99% che non riuscirai a coprire la distanza a meno che tu non utilizzi moduli rf di potenza che comunque ( visto la frequenza di trasmissione ) ti potrebbero creare problemi con altre apparecchiature in loco. Quindi io opterei per la soluzione cablata se è possibile realizzarla. Comunque, per i moduli rf puoi trovare un vasto assortimento quì
Cerca in prodotti --> moduli Radio
guarda oggi mi dovrebbe arrivare un'altra breadboard per realizzare il circuito test del progetto da una parte all'altra della casa fino in giardino e vediamo come andrà, se avrà risultato positivo credo sia un ottima cosa sia per quanto riguarda la riuscita del progetto (vista la semplicità dell'uso della classe virtualwire) e sia per il il costo (infatti questi moduli sopra segnalati costano meno di 6€)
Ciao, allora come è andata la prova? L'hai già fatta? a che distanza riesci a farli comunicare ? e in che condizioni?
Ciao.
Ragazzi ho trovato anche questo modulo, però non capisco dalle caratteristiche come evincere la massima distanza di utilizzo, mi potete aiutare?
GRAZIE!
La prova fatta funziona alla grande non perde un colpo e riesco a trasmettere ad una distanza di circa 30mt in casa in pratica da un capo all'atro di casa senza problemi e senza perdere un colpo.ora sto creando il codice per leggere anche lo stato dei led sul derivato e trasmetterlo all'arduino
Grande...e in casa ci sono anche degli ostacoli INSORMONTABILI ? Dimmi di sì...
Se puoi fai un video così capiamo meglio...
Ciao!
EDIT: Mi pare di aver capito, leggendo in giro, che le frequenze 433Mhz non sono legali. "Anzi, Il problema non è che sia o no legale, il problema che questa frequenza è dei radioamatori !!
Ricordo ai nuovi radioamatori che in tutto il mondo ai radioamatori (regione 1 IARU) spetta tutta l’intera gamma, da 430.000 a 440.000 Mhz, tutta a statuto primario, cioè con uso esclusivo da parte dei radioamatori. "
credo che l'unica frequenza libera in Italia sia 2,4gHz, cmq meglio usare una banda di radioamatori (che in pratica fai dei patentini e sei legale) che beccare quella di cellulari (800-900mHz) o quelle di aereoporti/militari..
Pero queste frequenze 315,433 e 434 sono usate anche dai telecomandi dei cancelli quindi forse per queste cose forse non c'è bisogno di autorizzazioni varie(pronto pero ad essere smentito)
Cosa intendi per ostacoli insormontabili?
No, era una semplice battuta!!!
Comunque se puoi riporta un pò più nel dettaglio (video o spiegazione dettagliata) della potenza di trasmissione! ad esempio che ostacoli ci sono tra emettitore e ricevitore...
GRAZIE
Ragazzi sono orientato a comprare qualcosa in questi giorni, e sono indeciso tra due moduli, mi consigliate qualcosa voi che siete più esperti, non riesco a cogliere bene le differenze tra i due moduli, grazie:
GRAZIE a tutti
p.s. @exurgit, ci sono novità....??