lesto:
quindi devo solo installarlo... ma se hai qualche alternativa (anche se non sei sicuro che funzioni) sono tutto orecchi
Per Linux no.
lesto:
quindi devo solo installarlo... ma se hai qualche alternativa (anche se non sei sicuro che funzioni) sono tutto orecchi
Per Linux no.
Argh! Marchino! Hai un tilt-roll per macchina fotografica come disegno?
Ecco perche' non ho una CNC... non so disegnare niente
Lesto, sarai il mio braccio!
@astro: anche se non per linux, spara i nomi che poi ci penso io, al massimo mi monto una virtualbox!
@fede: ok, finalmente il biennio al geometra mi servirà a qualcosa! son sempre stato bravo col disegno tecnico, sia a mano che in autocad
Federico:
Argh! Marchino!Hai un tilt-roll per macchina fotografica come disegno?
Ecco perche' non ho una CNC... non so disegnare niente
Lesto, sarai il mio braccio!
Ciao,
se mi dici le dimensioni, forse ti posso aiutare
Giusto per riportare in vita questo topic ecco un paio di immagini del nuovo telaio da 60cm, si trova ancora sul tavolo operatorio però la parte superiore è completa, in realtà ho già tagliato due dei quattro frame per il carrello e tutti i tubi distanziatori il che mi porta molto vicino alla conclusione del lavoro.
Da notare che ho optato per due cerchi da 10cm in compensato di betulla, molto leggero e robustissimo, come superfici di unione dei bracci, pesano solo pochi grammi di più rispetto a due rettangoli in vetronite, ma in compenso sono più facili da lavorare e sono più robusti.
Al termine dei lavori i due dischi in compensato li rivesto con solarfilm di colore giallo, decisamente più leggero della vernice con relativo fondo e non richiede tutto il lavoro di preparazione tipico della verniciatura su legno.
Il disco superiore ha un diametro di 16 cm, sopra ci posso mettere senza problemi la Mega2560, o Arduino DUE, assieme alla ricevente a 9 canali, il modulo Hitec per la telemetria e il GPS.
Sopra il disco superiore ci va una semisfera di lexan che ripara il tutto dal vento e dalla luce solare diretta.
Ciao,
questo il nuovo frame tagliato alla CNC per il quadricottero.
Il frame oltre alla parte centrale, è composto dal supporto batteria e supporto Key Chain.
wow in carbonio! dobbiamo aprire un'altro topic, "Tuning del quadricottero"
marchino65:
questo il nuovo frame tagliato alla CNC per il quadricottero.
Bello, vedrai come fioccano le ordinazioni
astrobeed:
marchino65:
questo il nuovo frame tagliato alla CNC per il quadricottero.Bello, vedrai come fioccano le ordinazioni
$) $)
Seguirà video, ma il nuovo "Gravuria 2" sembra andare alla grande! PID di default, primo volo eseguito questa sera (come al solito al buio), il quadricottero non sbacchetta, va un po' comunque trimmato (ma non era l'obiettivo di oggi). In modalità stabile sembra stabile, anche li da trimmare, in modalità stabile decolla dritto praticamente da solo. Ho un video di qualche prova, ma ho molte speranze per il futuro!
Dal "gravuria 610" al "gravuria 2" ho cambiato telaio, uso quello di flyduino, e ho cambiato IMU, utilizzo la Drotek 9DOF. Non ho ancora provato coi silent block ma le vibrazioni che leggo al banco sono livi e identiche con e senza eliche montate.
Fede
grande!! video video video
Federico:
Seguirà video, ma il nuovo "Gravuria 2" sembra andare alla grande! PID di default, primo volo eseguito questa sera (come al solito al buio), il quadricottero non sbacchetta, va un po' comunque trimmato (ma non era l'obiettivo di oggi). In modalità stabile sembra stabile, anche li da trimmare, in modalità stabile decolla dritto praticamente da solo. Ho un video di qualche prova, ma ho molte speranze per il futuro!Dal "gravuria 610" al "gravuria 2" ho cambiato telaio, uso quello di flyduino, e ho cambiato IMU, utilizzo la Drotek 9DOF. Non ho ancora provato coi silent block ma le vibrazioni che leggo al banco sono livi e identiche con e senza eliche montate.
Fede
Bella fede
cavde:
grande!! video video video
oggi ho confrontato i grafici che avevo del tripala 9x5 contro le bipala 10*4.5 di spinta (statica) in gr vs PPM e il risultato è piuttosto particolare.
Osservando i grafici si nota che, anche se le tripala spingono la metà, la potenza erogata si spalma lungo tutta la scala PPM con una forma a parabola.
Invece le bipala sembrano molto più un grafico esponenziale; ciò vuol dire che una piccolissima (rispetto alle tripala) variazione in PPM da origine ad una grande diversità si spinta erogata.
se ricordo bene, il famoso quad di firenze che volava molto bene (il piccolino che aveva l'FPV) aveva delle tripale, e molto piccole; forse è proprio per questo che volava così bene.
Qualche considerazione da parte vostra? secondo voi è più la dimensione dell'elica o il numero di lame che fa la differenza?
allego lo screen del grafico.
Ho tre video ma sono tutti e tre folgorati come questo, c'e' la mia amica che riprende dal cellulare che non sta zitta un minuto e un mio amico coi pantaloni catarifrangenti perche' aveva appena finito un turno in ambulanza.
Si vede poco e niente perche' come al solito ho solo riprese notturne, e sto facendo un po' di test di movimento.
Abbiate pieta', prometto di trimmare un po', piddare un po', e tornare con un video degno di tal nome...
sbaglio ho dai qualche falciatina all'erba comunale?
lesto:
oggi ho confrontato i grafici che avevo del tripala 9x5 contro le bipala 10*4.5 di spinta (statica) in gr vs PPM e il risultato è piuttosto particolare.
Osservando i grafici si nota che, anche se le tripala spingono la metà, la potenza erogata si spalma lungo tutta la scala PPM con una forma a parabola.
Invece le bipala sembrano molto più un grafico esponenziale; ciò vuol dire che una piccolissima (rispetto alle tripala) variazione in PPM da origine ad una grande diversità si spinta erogata.se ricordo bene, il famoso quad di firenze che volava molto bene (il piccolino che aveva l'FPV) aveva delle tripale, e molto piccole; forse è proprio per questo che volava così bene.
Qualche considerazione da parte vostra? secondo voi è più la dimensione dell'elica o il numero di lame che fa la differenza?
allego lo screen del grafico.
Non ho esperienza di eliche e motori; parecchio tempo fa mi sono letto un libro per dimensionare le eliche per un generatore eolico.
Lí c'é un rapporto tra numero di eliche, velocitá del aria e velocitá di rotazione. In poche parole l' aria che viene disturbata dal pasaggio di una pala deve essere portato via dal vento quando passa la pala seguente. Per questi c'é l'idea di costruire un generatore eolico con una sola pala perché puó girare piú veloce di quelle con 2 o 3 eliche e percui non serve l'ingranaggio tra elica e generatore.
Forse la stessa cosa succede con le eliche dei motori variando il numero di pale.
Ciao Uwe
lesto:
Qualche considerazione da parte vostra?
Il tuo grafico non ha alcun senso perché la spinta dipende dagli rpm e non dal ppm, quest'ultimo non è proporzionale con gli rpm e senza una legge che li lega è impossibile fare paragoni tra le due curve inoltre la spinta, e ovviamente la potenza richiesta, non è lineare con gli rpm, ha un andamento esponenziale.
Tieni presente che la potenza necessaria per far girare un elica si esprime con questa formula:
Power = k x rpm^3 x diametro^4 x passo
Ove k è una costante legata alle unità di misura, pollici o mm, e alle caratteristiche della pala legate al suo profilo, per una classica elica bipala per volo elettrico il valore medio di k, con diametro e passo in pollici, potenza in Watt, è circa 5.3x10^(-15).
lesto:
sbaglio ho dai qualche falciatina all'erba comunale?
Ho pulito il parco! C'era un manto di foglie secche che il quadricottero a bassa quota sollevava e tritava con le eliche. Dopo mezz'ora di prove, era tutto pulito Adesso sono troppo preso bene e questa sera (sigh sigh) torno a sperimentare!
Federico:
Ho pulito il parco! C'era un manto di foglie secche che il quadricottero a bassa quota sollevava e tritava con le eliche.
Puoi noleggiarlo all'AMSA per eliminare le foglie dalle strade