Dalla gui o dal codice qundi non è possibile modificare la modalità di volo ?
il mio era un pò meglio aveva una mini-batteria al litio che mi dava 5/10 minuti di autonomia
Giacomo96:
Dalla gui o dal codice qundi non è possibile modificare la modalità di volo ?
non mi sembra sia possibile...
Molto probabilmente sto dicendo una cavolata ma se provassi a collegare ad esempio il canale 4 della ricevente al pin 7 di arduino ? Muovendo lo stick relativo al canale 4 potrei modificare la modalità di volo ?
Giacomo96:
Molto probabilmente sto dicendo una cavolata ma se provassi a collegare ad esempio il canale 4 della ricevente al pin 7 di arduino ? Muovendo lo stick relativo al canale 4 potrei modificare la modalità di volo ?
però il canale 4 ti serve già per pilotare il quadri, quindi se lo colleghi al pin AUX di arduino (che dovrebbero essere l'8 e il 12) va a finire che continui a cambiare modalità di volo ogni volta che muovi lo stick del pitch (per esempio) e non credo sia una cosa simpatica...
Però se vuoi giusto fare una prova, puoi benissimo collegare il canale quattro al pin AUX di arduino, però ricordati che non avrai più un asse di rotazione...
Io intendevo mettercelo solo per cambiare modalità di volo poi l'avrei riportato sul pin giusto, non so se mi sono spiegato bene
Giacomo96:
Io intendevo mettercelo solo per cambiare modalità di volo poi l'avrei riportato sul pin giusto, non so se mi sono spiegato bene
si ho capito, però mi sembra alquanto scomoda e pericolosa come soluzione, le eliche fanno male, e mettere le mani sulla scheda mentre il quadri è armato non si deve mai fare....cmq mi sembra che puoi attivare la modalità LEVEL solo quando sei già in volo in ACRO quindi dovresti fare lo spostamento del cavetto mentre il quadri sta volando e io te lo Sconsiglio fortemente...
una soluzione creativa, non ti assicuro che si possa fare però, sarebbe quella di creare trasmittente e ricevente tramite due arduino stand-alone che comunicano con quei chip a 433MHz. l'arduino ricevente che sta sul quadricottero riceve il comando dall'arduino Tx (che potrebbe essere un telecomando con dei pulsanti) e trasmette alla ricevente sul canale AUX1 gli impulsi necessari....
non se si capisce e soprattutto se si può fare
altrimenti sarebbe potrei dare uno switch posto sotto il quadricottero in modo che con il quad in mano in modalità acro sposto lo switch e cambio modalità di volo con il radiocomando poi rimetto lo switch nella posizione iniziale in modo da avere tutti i comandi a disposizione, che ne dici è fattibile ?
per il semplice fatto che tu ti debba avvicinare a mezzo acceso, no, non va bene.
Giacomo96:
altrimenti sarebbe potrei dare uno switch posto sotto il quadricottero in modo che con il quad in mano in modalità acro sposto lo switch e cambio modalità di volo con il radiocomando poi rimetto lo switch nella posizione iniziale in modo da avere tutti i comandi a disposizione, che ne dici è fattibile ?
fattibile è fattibile, però non se vale la pena rischiare di perdere le dita per una cosa del genere
Mettendo uno switch nella parte sottostante del frame non dovrebbe essere poi così pericoloso, credo
cavde:
Giacomo96:
altrimenti sarebbe potrei dare uno switch posto sotto il quadricottero in modo che con il quad in mano in modalità acro sposto lo switch e cambio modalità di volo con il radiocomando poi rimetto lo switch nella posizione iniziale in modo da avere tutti i comandi a disposizione, che ne dici è fattibile ?fattibile è fattibile, però non se vale la pena rischiare di perdere le dita per una cosa del genere
no non è fattibile
stiamo parlando di segnali ppm, a livello generico se vede un input a 5V non pulsati lo vede come il canale al massimo e a 0V lo vede come canale al minimo se proprio, lasciare pin volanti non va bene, inoltre durante il cambio perderesti il controllo su quel canale (che multiwii leggerebbe come al minimo quindi nel caso di pitch inizia ad andare avanti come un forsennato)
inoltre il segnale dovresti commutarlo da basso ad alto il che vuol dire che una volta che torni "al comando normale" il segnale tornerebbe basso quindi tornerebbe in acro.
non è fattibile e non farlo, le eliche possono fare molto male (ho visto gente mozzarsi un dito con un trex 500)
Giacomo96:
Mettendo uno switch nella parte sottostante del frame non dovrebbe essere poi così pericoloso, credo
sembrano più preoccupati loro di te delle tue dita, ma tanto ne hai dieci, hai voglia di fre prove
Scherzi a parte, non giocare con queste cose, se ti fai un danno non è come il motorino o l'elica che li sostituisci =(; cambia il sistema di controllo, ora che va tutto bene val la pena fare un upgrade no?
No, no infatti non ho proprio voglia di rischiare qualche dito. stavo pensando che deve essere sicuramente possibile impostarlo via software. Con il radiocomando a 6 canali ad esempio quando io muovo la levetta la ricevente invia un impulso ppm sul pin di arduino e a sua volta nel codice accadrà qualcosa, quindi dovrebbe bastare rintracciare in che parte del software accade ciò e modificare quel che necessario.
Che ne dite sto farneticando ?
Giacomo96:
No, no infatti non ho proprio voglia di rischiare qualche dito. stavo pensando che deve essere sicuramente possibile impostarlo via software. Con il radiocomando a 6 canali ad esempio quando io muovo la levetta la ricevente invia un impulso ppm sul pin di arduino e a sua volta nel codice accadrà qualcosa, quindi dovrebbe bastare rintracciare in che parte del software accade ciò e modificare quel che necessario.
Che ne dite sto farneticando ?
usi anche accelerometri oltre al giroscopio? se la risposta è no è assolutamente inutile che tu usi lo stable mode
Si anche un accelerometro ADXL345
Giacomo96:
Si anche un accelerometro ADXL345
allora compraun radiocomando da hobbyking che abbia 5-6 canali XD
potrei emulare il segnale ppm che la ricevente manda sul pin di arduino con un altro arduino o un atmega standalone ?
Giacomo96:
potrei emulare il segnale ppm che la ricevente manda sul pin di arduino con un altro arduino o un atmega standalone ?
si puoi, astro tempo fa aveva scritto un codice per comandare segnali ppm tramite un nunchuck lo trovi tra i meandri di uno dei 3 post sui quadricotteri, puoi riutilizzarlo
Giacomo96:
potrei emulare il segnale ppm che la ricevente manda sul pin di arduino con un altro arduino o un atmega standalone ?
Niente di più facile, usa l'oggetto servo per creare sei segnali PPM, collega sei potenziometri agli ingressi analogici ed hai un perfetto simulatore di radiocomando.