MauroTec:
Sistemi embedded e programmazione C++/Qt e altri linguaggi di alto livello sono due competenze separate.
Scrivere applicazioni con C++/Qt non è un gioco da ragazzi, se si hanno competenze approfondite in questo settore non si possono avere competenze lato embedded basso livello. In sostanza quelli che hanno competenze approfondite da entrambe i lati rappresentano l'eccezione, quindi io consiglio di non studiare nulla di nuovo.
Se anche si presentasse uno con entrambe le competenze non sarebbe in grado di produrre con tempi sufficientemente brevi e comunque lo stipendio sarebbe sempre lo stesso, e ricordati che si tratta di eccezioni.
Il kernel linux è molto complesso, mica è semplice fare un modulo, cioè è semplice farlo non funzionante, poi per farlo funzionare serve la conoscenza intima del kernel.
Visto che il colloqui si svolge in Italia (penso) è probabile non abbiano le idee chiare neanche loro sulle competenze, se è così, gli chiederanno entrambe le competenze e lui gli dovrà dire: Guardi che si tratta di due figure professionali separate, il programmatore low level e l'high level, ovviamente io sono un programmatore high level.
Ciao.
OK Mauro, grazie.
Non l'ho scritto per non fare la figura dello sborone, ma quando chiedono troppe competenze, così eterogenee, ho sempre pensato anch'io che il richiedente non abbia per primo le idee chiare, e spesso si tratta di un lavoro fuffa.
Inoltre ho usato le tue stesse parole descrittive al mio amico: programmatori di Sistemi Embedded canonici programmano MCU a basso livello. Il massimo di astrazione all'hardware che impiegano è l'usare qualche libreria grafica proprietaria per costruire una HID (Human Interfacce Device) ovvero un'interfaccia uomo-macchina, detto più semplicemente: un monitor, un display dove l', operatore interagisce con la macchina.
Dall'altro lato ci sono i programmatori "sistemisti" ovvero molto più legati al sistema operativo ad alto livello sul quale poi creano applicativi, di alto livello appunto.
Ho due amici, che sono un riferimento in entrambi i mondi, ma uno lavora in Westinghouse in un laboratorio dove lavorava il Dott. Zener (si, quello del diodo!) e l'altro in AnalogDevices, ovviamente in USA e con stipendi annuali a 6 cifre. Ovvero sono figure rarissime.
Tutti gli altri programmatori che conosco, sono figure da 1170 euro al mese a 10 ore al giorno...
Vabbè... tornando in tema qualcosa gli vorrei far studiare in questa settimana. Che gli dico, di guardarsi qualcosa su Embedded Linux o altre versioni ridotte per Microcontrollori? Leggicchiare qualcosa su Arm?