[OT ITA] Lo spamm bar (Part 1)

Più di 10000 E e molte centinaia di ore di lavoro in briciole.

L'uomo è l'animale più intelligente del pianeta, oppure no ? :smiley:

Forse l'uomo non è l'animale più intelligente del pianeta, però chi ha realizzato questo video è sicuramente un genio. :smiley:

astrobeed:
Più di 10000 E e molte centinaia
di ore di lavoro in briciole

lo raccontava anche un cliente al lavoro ..
secondo me, 10K Euro e' meglio spenderli
in piscine, viaggi, e campi da golf & tennis

Rilasciato il trailer di Ghost in the shell, film tratto dall'omonimo manga/anime, promette veramente molto bene.

Per chi sta seguendo Westworld correte subito a vedere la nuova puntata, succede che... :smiley:

Vediamo quanto siete bravi in fisica. :slight_smile:

Quanto segue è la domanda posta da un aspirante terrapiattista nei commenti di un video pro terra sferica, vi dico subito che l'aspirante testa piatta è stato immediatamente curato con abbondanti dosi di terrapallax e ora sta bene.
La domanda è la seguente, vi anticipo che non è una cavolata ed è un dubbio legittimo:

"Se la terra gira su se stessa di 15° ogni ora partendo dal polo Nord con un aereo per arrivare fino all'equatore, seguendo il meridiano zero, come è possibile che l'areo può arrivare a destinazione visto che nel frattempo il punto di arrivo si sposta a circa 1600 km/h ?
Ipotizzando, per semplicità di calcolo, che l'aereo vola a 1000 km/h, per arrivare dal polo all'equatore ci vogliono 10 ore, nel frattempo il punto di arrivo si è spostato verso Est di 16000 km, pertanto l'aereo non può raggiungerlo."

Forza spiegate perché l'areo può raggiungere la sua destinazione e quanta strada fa, in realtà, invece dei 10.000 km necessari, attenzione che la risposta non è semplice come si può pensare a prima vista.

astrobeed:
Ghost in the shell

ah, io di sta roba sono un fanatico
sopratutto di Gibson memoria :stuck_out_tongue:

astrobeed:
Forza spiegate perché l'areo può raggiungere la sua destinazione e quanta strada fa, in realtà, invece dei 10.000 km necessari, attenzione che la risposta non è semplice come si può pensare a prima vista.

Questi questiti la mattina del lunedì dovrebbero essere vietati!
Per arrivare a destinazione l'aereo deve virare sempre più verso est, se non lo fa si sposterà via via di meridiano. Però molto dipende dai venti che si incontrano.
Questo se deve seguire il meridiano, altrimenti parte puntanto 10 ore più ad ovest (circa 150 gradi) e si fa passare sotto la Terra che gira e risparmia un sacco, sempre venti permettendo.
Questo è il poco che riesco a tirare fuori la mattina del lunedì nonostante il caffè.

zoomx:
Questi questiti la mattina del lunedì dovrebbero essere vietati!

Per semplicità ipotizziamo che non ci sono particolari venti in grado di condizionare il volo, non è vero perché i venti ci sono sempre e condizionano non poco i voli, non a caso le tratte di andata e ritorno hanno quasi sempre tempi diversi di percorrenza.
Se punti direttamente 10 ore a Ovest non ti bastano 10 ore di volo in quanto vai a percorrere una traiettoria molto più lunga, nel tempo aggiuntivo la destinazione si è ulteriormente spostata e dato che si muove più velocemente dell'aereo, 1600 km/h contro 1000 km/h, apparentemente sembra impossibile raggiungerla, siamo allo stesso livello del paradosso di achille e la tartaruga. :slight_smile:
Però qualcosa di giusto l'hai detto, forza che la puoi fare. :slight_smile:

Io non riesco a sforzarmi adesso, ma faccio una battuta :smiley: a parte che all'equatore ci arrivi comunque anche se non allo stesso punto :smiley: E comunque quello che mi viene in mente adesso è che anche l aereo sta girando a quella velocità, dico della terra, non è che si trova da un'altra parte, quindi dovrebbe essere solo il vento da considerare e il fatto che la terra è sferica, ma se ti muovi sulla stessa longitudine in teoria puoi seguire la linea d'aria no?
Comunque carino quel trailer :smiley:

Prima che ci scordiamo :smiley:

per fare un calcolo esatto serve definire il problema come Langragiano
cercando la traettoria (curva) che minimizza la distanza da percorrere
quest'ultima poi e' un integrale di linea

astrobeed:
Più di 10000 E e molte centinaia di ore di lavoro in briciole.

https://www.youtube.com/watch?v=8yf_QTbDeWM

Struttura portante troppo fragile ... gli si e' staccato l'impennaggio di coda in virata, per primo ...

Del resto, se fai un modello in scala 1:2, per fargli una struttura robusta ti tocca metterci anche un jet vero, in scala 1:2, altrimenti viene troppo pesante ...

ma poi … ora ora sono senza caffeina
e sto sbrogliando un casino assurdo su EagleCAD
quindi potrei dire cavolaggini varie

prima di decollare l'aereo e' solidale con la terra
quindi ha la stessa proprietà dinamiche
quando decolla aggiunge la velocita' relativa di spinta

quindi il fatto che la terra ruoti
NON dovrebbe affatto impattare sul tempo di volo
anzi, se non ci fosse aria e clima
il tempo di volo dipenderebbe solo dalla trattoria curva
che dipende a sua volta dalla curvatura terrestre

mentre per gli effetti collettivi delle variazioni
dei movimenti della Terra gli effetti della rotazione
sono quantificabili in eventi atmosferici,
sopratutto venti in grado di condizionare il volo

sbaglio a ragionare cosi' ?

astrobeed:
Rilasciato il trailer di Ghost in the shell, film tratto dall'omonimo manga/anime, promette veramente molto bene.

Un terzo GITS, un terzo GITS2, un terzo SAC, ed un terzo pura invenzione (si, ci sono talmente tanti effetti speciali dentro, che ci stanno quattro terzi di roba :stuck_out_tongue: :D) ... pero' sembra ben realizzato ... :smiley:

Io ancora sto aspettando di vedere quando dovrebbero uscire in Italiano COMA e Leviathan ... pure questi non dovrebbero essere male :smiley:

astrobeed:
... pertanto l'aereo non può raggiungerlo....

... ma nessuno gli ha spiegato cosa sono i vettori ed il moto angolare ? ... :stuck_out_tongue: :smiley:

Y888099:
...
prima di decollare l'aereo e' solidale con la terra
quindi ha la stessa proprietà dinamiche
quando decolla aggiunge la velocita' relativa di spinta
...

Devi anche considerare la DIFFERENZA di moto angolare fra il polo e l'equatore ... cioe' la differenza di velocita' che la rotazione terrestre comporta per un punto che si trova al polo (zero, se sei sull'asse) e sull'equatore (circa 1600Km/h)

La stessa cosa bisogna anche calcolare per la quota (se sei appoggiato a terra hai velocita' angolare diversa rispetto ad un punto con posizione equivalente, ma a quota di volo, diciamo a 10000m), ma rispetto al diametro terrestre, quello e' il minore dei problemi :wink:

Non mi sono spiegato.
Invece di scendere lungo il meridiano 0, punto 10 gradi ad ovest, quindi prima, ma scendo dritto, la Terra nel frattempo si muove sotto e io dovrei arrivare in contemporanea al punto dell'equatore che mi ha raggiunto.

Ma tu hai scritto che devo scendere lungo il meridiano zero.

Poiché parto dal polo, il mio vettore velocità è puramente diretto verso sud, non ho alcuna componente laterale. Per cui devo correggere. Anche se l'aria fosse immobile io la vedo come vento laterale visto che si muoverebbe insieme alla Terra. Ma sarebbe un vento che mi aiuterebbe a mantenere la rotta.

Se cerco invece di partire dall'equatore, la componente laterale c'è eccome e devo correggere per arrivare al polo. E il vento non mi aiuta.