[OT] Schede Linux embedded

Seguivo un altro ragionamento e non pensavo proprio a I2C, seriali & company.
Ad esser sinceri avevo letto della documentazione ma avevo capito che anche per passare da pin in input a pin in output si dovesse fare in quel modo. Quando uno lavora di notte da 1 settimana comincia a perdere colpi... :sweat_smile:

Quando uno lavora di notte da 1 settimana comincia a perdere colpi... smiley-sweat

Guarda che io perdo colpi anche senza lavorare per due settimane, il problema non è il lavoro ma sti maledetti soldi, ma chi li ha inventati? :grin:

Comunque mai lavorato di notte, ma se continua così un lavoro che si fa di notte mi sa che dovrò farlo, tanto il piede di porco c'è l'ho, mi manca questa https://www.youtube.com/watch?v=qFR83qaEhg0

Ciao.

Tanto per furto in galera non si va, ci sono tanti esempi in Parlamento :stuck_out_tongue_closed_eyes:

leo72:
Tanto per furto in galera non si va, ci sono tanti esempi in Parlamento :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Si però devi essere un parlamentare, se sei un cittadino comune e rubi una mela perché hai fame come minimo ti danno quattro anni di carcere duro :smiley:

MauroTec:
Poi non dimentichiamo che stiamo parlando di clock di 1MHZ e quattro core, che in teoria fanno sognare ma....sarebbe da mettere alla prova. Un pò di invidia verso astro non nego di averla, lui ha la possibilità di giocare un po con quello che vuole a costo zero (tempo permettendo), io no (anche se avessi tempo).

Costo zero mica tanto, prima di consigliare l'uso di un dispositivo per questioni lavorative lo devo provare in prima persona il che vuol dire aprire il dindarolo e pagare :slight_smile:

Con queste schede dal mio punto di vista non c'è alternativa, tocca studiare il kernel, creare moduli encoder, I2c specifici, per lasciare che sia il kernel a gestire le GPIO, mentre da /dev dialoghiamo da user space.

Continuate a travisare l'uso di questo hardware, non è pensato per il controllo low level, quello si fa sempre con delle mcu a 8/16 bit, in pratica queste schede sono dei veri e proprio pc solo che invece di usare un processore X86 usano un processore ARM, vi permettono di disporre di varie USB Host, Ethernet, seriali e altri bus non comuni su un pc come la i2c e la spi, permettono di settare lo stato di svariati pin, in certi casi anche con correnti di decine di mA (parametro da settare), però non consentono il controllo real time dei vari pin e nemmeno operazioni da fare in pochi us.
Normalmente con queste schede si gestisce l'high level dell'applicazione come un pannello touch con gui complessa e l'interfaccia lan/web, ultimamente degli amici stanno lavorando su una gui scritta in html5 per la telemetria e la gestione remota di un robot con il tutto che gira su una BeagleBone Black, la scheda oltre a questo gestisce la mappatura del territorio, come evitare gli ostacoli, pianificazione del percorso e tante altre cose, il low level come il controllo motori e gestione sensori sono gestiti tramite dsPIC (pid motori) e Arduino Mega 2560 (sensori) con il tutto che dialoga tramite uart.

Continuate a travisare l'uso di questo hardware, non è pensato per il controllo low level, quello si fa sempre con delle mcu a 8/16 bit, in pratica queste schede sono dei veri e proprio pc solo che invece di usare un processore X86 usano un processore ARM, vi permettono di disporre di varie USB Host, Ethernet, seriali e altri bus non comuni su un pc come la i2c e la spi, permettono di settare lo stato di svariati pin, in certi casi anche con correnti di decine di mA (parametro da settare), però non consentono il controllo real time dei vari pin e nemmeno operazioni da fare in pochi us.

Proprio perchè sono dei PC pensavo che si potesse far girare decentemente RTAI, con vincolo di 1us o giù di li. Per i PC ci sono schede su PCI che forniscono GPIO, timer ecc verso l'esterno, comunque anche per questo mi piacerebbe avere una cubie con 4 core per verificare di persona che prestazioni riesce a fornire in situazioni realtime. Lo sai il pallino qual'è? la pick&place, sono fissato, rimango sempre ipnotizzato davanti una macchina di questo tipo, sia che si tratti di SMT o altre cose da posizionare, e se ricordi ci stavo lavorando. OpenCV verrebbe usato per le fotocamere necessarie per il posizionamento di precisione e certo il controllo degli attuatori verebbe fatto con elettronica dedicata, e uno o più bus con cui comunicare con la cubie.

Però come fanno quelli che usano il PC e queste schede di espanzione GPIO su PCI
a fare le macchine a controllo numerico.?

Però c'è da vedere se i core possono compiere operazioni di tipo paralello anche nella gestione dei GPIO o in genere periferiche, cioè su un core ho un flusso video HD, l'altro GPIO, l'altro ancora ...ecc.

Ciao.

MauroTec:
Proprio perchè sono dei PC pensavo che si potesse far girare decentemente RTAI, con vincolo di 1us o giù di li. Per i PC ci sono schede su PCI che forniscono GPIO, timer ecc verso l'esterno

Un microsecondo te lo scordi pure su un pc Core I7 da millemila GHz pure con sopra un vero RTOS da millemila Euro :slight_smile:
Le schede a cui fai riferimento sono intelligenti, ovvero sopra ci sono delle MCU, magari pure a 32 bit con core ARM, che si smazzano il low level in real time scaricando il pc di questa incombenza.