Buongiorno ragazzi,
Ho la necessità di costruire un piatto rotante che realizzerò in legno sul quale posizionerò degli oggetti da scansionare in 3D.
Attualmente utilizzo un piatto rotante manuale ed è scomodo per scattare molte foto, per cui mi son deciso.
Necessito di un consiglio da parte vostra su quale motore stepper utilizzare e quale shield utilizzare per pilotarlo. So, di base, come funziona uno stepper ma non so scegliere il motore giusto in base alle mie esigenze.
Le caratteristiche che a me interessano sono:
Peso: tra peso del piatto e peso dell'oggetto deve reggere senza sforzo un carico verticale di 2 kg
Risoluzione: voglio che sia in grado di fare i 360 gradi di rotazione con un numero di fermate variabile da 30 a 100 fermate (per fermate intendo ruota-ferma-scatta con trigger-ruota- e riparte il ciclo)
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
Mi sono presentato
Il regolamento l'ho già letto, ma non vi era bisogno alcuno.
Nei link che mi hai fornito non vi è alcun argomento inerente il mio.
La mia domanda è specifica: mi occorre un aiuto nella scelta del motore stepper adatto alle mie esigenze, con un confronto fra utenti e non alla ricerca di "collage" di n post passati Prima di aprire una discussione ne ho lette tantissime, non mi occorre un how-to su come collegare uno stepper
Grazie
E' una richiesta di presentazioni di rito.
Mi pare non sia necessario che scriva anche che i link non sono inerenti alla tua richiesta, c'e' BEN scritto "Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:"
Magari un pò meno polemiche. Pazienta. Qualcuno esperto ti risponderà.
Ciao, e buon anno.
@alexcagliari: E' uno dei possibili messaggi che si riceve qui nella sezione Italiana quando uno arriva ed inizia a porre domande, senza neanche presentarsi e senza descrivere quali sono le sue conoscenze.
Quindi ... evitiamo la polemica e torniamo in argomento.
Ti posso dire che io, che facevo quel genere di foto una decina di anni fa, usavo un piatto rotante di quelli che si mettono sotto i televisori.
Se lo prendi di qualità (non la solita cinesata da 2€) ne trovi che reggono anche 100Kg (ci facevo scatti anche alle persone in piedi sul piatto) e che girano con un minimo sforzo
All'epoca io lo avevo graduato (la parte superiore del disco) ed avevo una tacca di riferimento (parte inferiore del disco) e ... ruotavo a mano. Volendolo invece automatizzare, si può fissarlo e poggiargli contro una ruota gommata ruvida che, collegata al motore, lo fa girare con precisione (probabilmente NON serve neanche uno stepper, ma un motore normale DC e un lettorino ottico per rilevare le tacche, es. ogni grado). Lo sforzo dovrebbe essere minimo, vista la demoltiplica
Se prendessi questo motore che leggo avere 64 passi/giro ci sarebbe un modo per fargli fare 64 fermate dandogli il consenso con un tasto per andare alla prossima?
Se ti serve piu forza ed una risoluzione maggiore, cerca "gearbox", i motori con demoltiplica incorporata hanno molta piu coppia (tanto a te la velocita' non serve), e gli si puo far fare molti piu step
Brunello è proprio questo il punto: mi spieghi cosa hai appena scritto? a cosa si riferisce quel 64? e a cosa il 2048? Voglio imparare...voglio soprattutto capire se posso "forzarlo" a fare un giro con 90 stop esatti...
rincominciamo.
un motore stepper per far fare un giro completo al suo alberino, necessita di un certo numero di impulsi ( STEP ).
in genere sono 200, 400, 64, 48 .
E corrispondono quindi a 1,8°, 0,9°, 5.625°, 7,5°, per ogni STEP.
Ci sono poi degli appositi driver di pilotaggio con cui si può pilotare detti motori in modo da aumentare la risoluzione ( 1/2, 1/4, 1/8, 1/16 etc ). Ad esempio un classico motore da 200 passi (1,8° per Step ) puoi fare in modo ( pilotato a 1/16) che ad ogni Step si muova di soli 0.1125°. Pero' più si aumenta la risoluzione, maggiore è la perdita di coppia. Ma tutto questo non vale per il motorino descritto, visto che và pilotato in modo diverso.
Detto motorino, compie un giro del suo albero con 64 Step, ma ha all'interno anche un ulteriore riduttore di giri ( 1/64 ) . Quindi ad ogni Step l'albero che sporge fuori ( che non e' direttamente quello del motore ) compie 5.625°/64 = 0,087890625°. Quindi per fare un giro completo servono, non 64 Step, ma 64*64 = 4096 Step.
se posso "forzarlo" a fare un giro con 90 stop esatti...
Con detto motorino puoi fare 16, 32, 64, 128 stop esatti ( su un giro completo di 360° ). inviando rispettivamente 256 step, 128 step, 64 step, 32 step.
per fare 90 stop esatti dovresti inviare 45,51111 Step per ogni stop, ma non puoi, perchè ne puoi inviare o 45 o 46.
Se poi tolleri l'errore di 0.05° per ogni stop ne invii 45, 46, 45, 46, 45 etc etc.
Brunello gentilissimo e ottima spiegazione!
Come ho scritto nel thread di presentazione sono is un programmatore ma mi sono affacciato da poco ad Arduino. Avresti voglia di darmi una mano con lo sketch? Vorrei capire come indicare al motore di fare un giro in X step o in Y step.
Grazie
Questo dipende dal tuo driver ... e dato che ce ne sono diversi tipi, serve prima sapere esattamente quale driver usi ... ad esempio, se sono quelli che hanno i pin di ingresso di clock, enable e direzione (i ipu semplici da usare), gli mandi sul pin clock un numero di impulsi pari al numero di step che vuoi fargli fare, ovviamente dopo aver selezionato la direzione ed aver attivato l'enable ... se sono solo finali senza controller, devi scriverti la logica di pilotaggio delle due fasi accendendole e spegnendole a rotazione per "tot" volte in base al numero degli step ... e cosi via ...
scheda driver con finale ULN2003A per comandare un motore passo passo
direttamente da Arduino o altri microcontrollori .
La scheda può essere alimentata a 5V è preferibile non utilizzare l'alimentazione proveniente dall'arduino.
Sono presenti 7 ingressi ma per il motore andranno sfruttati solo gli ingressi da IN1 a IN4,
mentre sulle rispettive uscite delle 4 fasi dello stepper sono inseriti 4 led che ne indicheranno il funzionamento.
Il motore (incluso) è dotato già di connettore che andrà collegato direttamente sulla scheda.
Visto Grzie...
Ho collegato arduino,driver e motore e tutto va..ovviamente va come nello sketch postato nel sito...
Qualcuno può darmi una mano nel renderlo adatto alle mie esigenze..?
Ovvero, Brunello ha scritto:
Con detto motorino puoi fare 16, 32, 64, 128 stop esatti ( su un giro completo di 360° ). inviando rispettivamente 256 step, 128 step, 64 step, 32 step
vorrei la possibilità di scegliere tutto magari con un switch, ma non ho esperienza in merito..Il tutto mi occorre per un esame, se si va di aiutarmi chiaramente...
I valori da scegliere saranno 2 fondamentali:
Quanti step fare per completare un giro
Quanti secondi stare fermo una volta giunto a ciascuno step
ho anche a disposizione un display 16x2 con schedina i2c..
vi ringrazio, di cuore