sto lavorando su un progetto basato su due arduino che dialogano in I2c.
Il master comunica con Internet grazie ad un modem e lo slave raccoglie dati e li invia al master.
Tutto qua.
Il problema e' che il sistema funziona solo quando e' connesso ad un pc!
Mi spiego meglio: se alimento il sistema con un alimentatore esterno, la comunicazione I2c non funziona, mentre se collego i cavi usb al pc per vedere gli output seriali via "Monitor Seriale", funziona tutto.
Se scollego il cavo usb dello Slave il sistema non funziona... mentre se scollego il cavo usb dal Master e lo alimento con l'alimentazione esterna funziona. Come posso fare?
E' un problema di massa?
Cosa mi sfugge?
[chiaramente ho predisposto le linee di comunicazione ed alimentazione tra master e slave, con tanto di resistenze pull up]
Se scollego il cavo usb dello Slave il sistema non funziona... mentre se scollego il cavo usb dal Master e lo alimento con l'alimentazione esterna funziona.
perchè usare il bus i2C?? questo protocollo è pensato per scambio dati tra integrati a pochi cm di distanza... per comunicare con il mondo esterno o con altri arduino meglio usare se possibile la seriale (232 o 485)...
probabilmente causa distanza hai perdite sul cavo, magari risolvibili con la doppia alimentazione e con i pull-up al posto giusto