Ho un problema ancora non risolto con un ESC, ho la necessità di utilizzarlo per alimentare un motore brushless ma mi frega il fatto che necessita la connessione ad una ricevente.
C'è il modo di collegare all'arduino i capi che dovrebbero andare alla ricevente?
se si, che istruzioni dovrei dargli?
quello che devo realizzare è utilizzare l'arduino
quello che voglio ottenere è questo...
il motore è questo Cod. 7300-2830-12 da futurashop.it
l'esc è questo Cod. 7300-A20A da futurashop.it
allora, del cavettop per la ricevente la massa va in comune con arduino, e il segnale lo attachhia a un qualsiasi pin, che piloterai con la libreria Servo.
ricordati che per armare un servo devi per 3 o 4 secondi mandare il segnale 0, poi puoi sbizzarrirti come vuoi.
Ah occhio! anche se la libreria Servo va da 0 a 180, il motore arriverà a piena potenza prima, e aumentare la potenza fino al massimo dearma l'esc che non regge il segnale.
Nel mio caso il range è 0-80, per scoprirlo ho attaccato il motore a dei pesi (circa 1kg), appoggiati su di una bilancia poi una bella elica e ho aumentato piano piano la potenza...
occhio che la forza centrifuga fa muovere i pesi, rimediato con abbondante scotch, e anche la bilancia!
lesto:
allora, del cavettop per la ricevente la massa va in comune con arduino, e il segnale lo attachhia a un qualsiasi pin, che piloterai con la libreria Servo.
ricordati che per armare un servo devi per 3 o 4 secondi mandare il segnale 0, poi puoi sbizzarrirti come vuoi.
Ah occhio! anche se la libreria Servo va da 0 a 180, il motore arriverà a piena potenza prima, e aumentare la potenza fino al massimo dearma l'esc che non regge il segnale.
Nel mio caso il range è 0-80, per scoprirlo ho attaccato il motore a dei pesi (circa 1kg), appoggiati su di una bilancia poi una bella elica e ho aumentato piano piano la potenza...
occhio che la forza centrifuga fa muovere i pesi, rimediato con abbondante scotch, e anche la bilancia!
per intenderci:
spero tu abbia ripreso con videocamera ed entrato a motore spento, ho visto troppa gente farsi del male con quel sistema dicendo che lo scotch tiene. il modo migliore è usare le viti attravarso il piatto della bilancia e essere sicuri che il piatto sia ancorato al braccio della bilancia e la bilancia fermata da 10kg, un'incudine per capirci
dento alla scatola in ferro ci sono 800g di ferro + la batteria per un totale di 1kg... mentre il motore al massimo dai calvoli doveva spingere 600 (che poi in realtà sono risultati 400).
lo scotch serve solo per non far muovere i pesi dal piatto, quindi non devono reggere la spinta del motore, anche se ammetto che con qualche vite sarei un pò più sicuro.
sinceramente gli unici problemi che si possono avere con il braccio della bilancia è quando si raggiunge i 0 kg, cosa che per me non avviene, e la rotazione angolare per la quale basta un paio di gommini.
Comunque ci farò più attenzione
Ora sto cercando di ottenere la curva di accelerazione del motore montando nel piatto un accelerometro, che ogni 100letture spara i dati al pc. Per ora per semplicità loggavo la somma di tutti gli assi, ma il rumore della vibrazione copre troppo, quindi dovrò lavorare sul solo asse parallelo.
Questo perchè oltre a conoscere il tempo di risposa del motore, possiederò anche la precisione assoluta ai comandi dell'esc.
quando la bilancia raggiunge 0 quelle elettroniche iniziano a misurare al contrario. una cosa più sicura? monta l'elica al contrario e così leggi la spinta invece che la trazione che risulteranno uguali, oppure crei una staffa di legno che tiene il motore con l'elica all'ingiù. ovvio quando arrivi a eliche di 11 pollici fai attenzione
anche questa misura al contrario, però il piatto si staccherebbe dal braccio essendo "ad incastro"
hai ragione sull'invertire l'elica, però in quel caso altro che scotch, dovrei usare un sistema più serio per fermare i pesi al piatto.
equilibrare le eliche e ammortizzare le vibrazioni... ne riparlamo quando riesco a far stare il mezzo orizzontale (e per ora sto usando dei tripala, quindi non credo che i bilanciatori vadino bene)
Grazie a tutti... è finalmente partito... e che bestia.... come va! ora compro il secondo... il problema ora è controllarli tramite un cavo di 25 metri... che controller uso?
sono un bel pò di metri, ma credo che tu ce la faccia senza troppi problemi. Il ppm è un algoritmo semplice, ma per questo molto resistente agli errori. In oltre il segnale si ripete ogni 20millis, quindi anche una alta percenbtuale di errori (diciamo il 10/20%) non dovrebbe influire visibilmente al funzionamento.
OthelloIII:
che piattaforma a cavo mi consigliereste per inviare i dati? tutti i telecomandi visti sono rc
un cavo qualsiasi va bene, se schermato (e la schermatura va a GND da solo una parte) meglio.
non vedo il problema nell'usare i moduli RC, colleghi l'arduino al posto degli stick e dovresti cavartela