buongiorno a tutti!
da anni uso la IDE per programmare diversi arduino, su diversi pc... tutto senza (quasi!) problemi.
in questi giorni ho formattato il notebook, reinstallato win10 pro pulito, dalla partizione di ripristino, scaricato la IDE ufficiale dal sito arduino, installata... ma quando la avvio, non succede nulla, come se non fosse installata.
ho già reinstallato il SO 3 volte, non riesco a capire dove potrebbe essere il problema!
se mi potete dare qualche suggerimento su dove indagare, ve ne sarei grato!
Ho avuto lo stesso problema anche io su un sistema Win11 appena installato.
L'IDE 2.x all'avvio va a cercare alcuni file che non ci sono e invece di andare avanti o mostrare un messaggio di errore rimane bloccato a tempo indefinito (gli errori li trovi nel file di log).
Nel mio caso si trattava dei file JSON contenenti l'elenco di librerie e schede disponibili che però a sistema "pulito" ancora non esistono perché vengono scaricati dinamicamente dal repository dall'IDE stesso.
La soluzione è stata installare il vecchio IDE 1.8.x, che ha quindi creato i file in questione.
I file sono condivisi tra i due IDE ed a quel punto si è avviato correttamente anche l'IDE 2.x
grazie!
provo ad installare allora la 1.8!
... e, se non hai veramente la necessità di utilizzare la 2.x ... dai retta, resta sulla 1.8.19 che è molto più stabile ed affidabile
Guglielmo
risolto, grazie al suggerimento ricevuto!
messo la 1.8 e subito dopo la 2 ed ora funzionano entrambe.
non sapevo della maggiore stabilità della 1.8, ma se mi dite che è meglio, potrei disinstallare la 2 e continuare con la vecchia versione!
l'importante è che ora funzioni tutto!
grazie ancora!
Io mi ci trovo abbastanza bene con la 2.x quelle poche volte che la uso (di base uso sempre VSCode).
La vecchia versione non mi è mai piaciuta sinceramente, per quanto sia senza dubbio più "matura", per me è poco più che un editor di testo... chiamarlo IDE è un complimento poco meritato.
Io continuo ad usare la 1.8.19 ... fino a quando non mi daranno la possibilità di creare una versione "portable" con la 2.x ... mi asterrò dall'utilizzarla
Guglielmo
Piuttosto che una versione portable, a me piacerebbe vedere un IDE dove la configurazione del progetto è indipendente dal sistema su cui si sviluppa.
Un file di configurazione, a livello di progetto dove inidico scheda, opzioni particolari della scheda e del progetto e versioni di librerie e core utilizzati.
Un po' come quello che fa Platformio o altri sistemi di sviluppo più "professionali".
Se riapro quel progetto dopo 10 anni, non devo stare li a curarmi di eventuali incompatibilità introdotte dagli aggiornamenti.
... considera il target del IDE di Arduino
Ovvio che se parli di ambienti di sviluppo "professionali", il discorso cambia ... e non è detto che costino un occhio della testa ... MPLAB X di Microchip, ad esempio, è gratuito ed è un ottimo IDE che fa tutto quello che dici ed anche molto di più ... ovviamente è orientato allo sviluppo su MCU prodotte da Microchip
Guglielmo
Capisco che il target principale di Arduino IDE sia il beginner che non ne sa nulla e si sente spaesato da troppe opzioni, ma con queste scelte che hanno fatto rimane anche l'unica tipologia di utente che attirano.
L'utente un po' più smaliziato migra subito verso altri sistemi non appena si rende conto che il tool usato ha dei limiti.
Visual Studio Code è gratuito e c'è anche la versione open source, PlatformIO stessa cosa, Eclipse etc etc.
Questi strumenti gratuiti sono non una, ma decine di spanne superiori rispetto ad Arduino IDE.
Quello che io trovo davvero incomprensibile, è che il team di Arduino non ha lavorato per implementare funzionalità nuove, ma per nascondere quelle che già ci sono in Theia IDE che poi è la base da cui sono partiti.
Qualche passo in avanti almeno negli ultimi tempi lo hanno fatto... perlomeno adesso se ri-attivi alcune funzionalità queste rimangono selezionate anche al successivo riavvio.
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.