Arduino:1.8.3 (Windows 10), Scheda:"Arduino/Genuino Mega or Mega 2560, ATmega2560 (Mega 2560)"
In file included from C:\Users\massi\OneDrive\Desktop\fjdjdjjd\fjdjdjjd.ino:1:0:
C:\Program Files (x86)\Arduino\libraries\Keyboard-master\src/Keyboard.h:29:2: warning: #warning "Using legacy HID core (non pluggable)" [-Wcpp]
#warning "Using legacy HID core (non pluggable)"
^
C:\Users\massi\OneDrive\Desktop\fjdjdjjd\fjdjdjjd.ino: In function 'void typeKey(int)':
fjdjdjjd:12: error: 'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
Keyboard.press(key);
^
C:\Users\massi\OneDrive\Desktop\fjdjdjjd\fjdjdjjd.ino: In function 'void setup()':
fjdjdjjd:21: error: 'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
Keyboard.begin();
^
fjdjdjjd:28: error: 'KEY_LEFT_GUI' was not declared in this scope
Keyboard.press(KEY_LEFT_GUI);
^
fjdjdjjd:36: error: 'KEY_RETURN' was not declared in this scope
typeKey(KEY_RETURN);
^
exit status 1
'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
Questo report potrebbe essere più ricco di informazioni abilitando l'opzione
"Mostra un output dettagliato durante la compilazione"
in "File -> Impostazioni"
Silente:
4) fai ciò prima che intervenga Guglielmo
Troppo tardi …
>Massimiliano_Dolcini: prima di tutto, essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione … possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO …
… poi, in conformità al suddetto regolamento, punto 7, devi editare il tuo post (quindi NON scrivendo un nuovo post, ma utilizzando il bottone More → Modify che si trova in basso a destra del tuo post) e racchiudere il codice all’interno dei tag CODE (… sono quelli che in edit inserisce il bottone con icona fatta così: </>, tutto a sinistra). Ovvero, prima del codice devi mettere [ code ] (senza gli spazi che ho messo io tra le parentesi), dopo il codice devi mettere [ /code ](sempre senza gli spazi) così da avere il codice racchiuso tra di essi. Grazie.
Massimiliano_Dolcini:
scusa ma non ho trovato il pulsante codice come da regolamento
… ma se te l’ho scritto IO quale è il pulsante per il codice !!! :o
gpb01:
… racchiudere il codice all’interno dei tag CODE (… sono quelli che in edit inserisce il bottone con icona fatta così: </>, tutto a sinistra). Ovvero, prima del codice devi mettere [ code ] (senza gli spazi che ho messo io tra le parentesi), dopo il codice devi mettere [ /code ](sempre senza gli spazi) così da avere il codice racchiuso tra di essi. …
Possibile che leggete sempre i post in modo disattento ? T’ho anche detto che bastava mettere i tag a mano … come ho fatto io correggendo il tuo post con i tag QUOTE !
Venendo al tuo problema …
… prova a leggere CON ATTENZIONE cosa dice il reference della libreria <Keyboard.h> che tu includi … vediamo se scopri perché non va (… e NON potrà mai andare). E’ scritto molto chiaramente in “Notes and Warnings” … :
Devi usare una scheda che abbia una MCU con USB nativa (in parole povere, i pin D+ e D- finiscono direttamente o quasi nella MCU) e non unsa come la Arduino UNO e MEGA che hanno un adattatore USB-seriale incorporato.