Progetto Anti taccheggio con arduino

Salve a tutti vi spiego per bene che cosa devo realizzare.
Devo realizzare un anti taccheggio per capi di abbigliamento come quello classico quindo con un ago che attraversa l'indumento però non devo usare il magnete per aprirlo.
Per quanto riguarda lo sblocco avevo intenzione di farlo con il codice a barre quindi un lettore che legge il codice a barre e trasmette a determinato anti taccheggio di aprirsi.
Ora
ogni anti taccheggio deve avere ovviamente un codice diverso e la trasmissione radio deve essere solo per determinato anti taccheggio che voglio aprire cioè l'arduino mi deve trasmettere, non lo so, "un codice" che mi fa aprire solo l'anti taccheggio che io ho selezionato.
In poche parole dovrei fare una base con arduino a cui è collegato il lettore di codice a barre, un display dove posso leggere il codice a barre.
mentre ogni anti taccheggio deve avere un piccolo arduino che mi controlli il suo anti taccheggio

sono stato abbastanza chiaro?
Mi potete aiutare?

Quanto costano i prodotti? perché il sistema costerá tra 50 e 100€ per ogni prodotto.

Ciao Uwe

A parte il prezzo, saresti gravemente fuori norma specie in luogo pubblico con utilizzo di apparati elettronici non certificati.
In secondo luogo usare dispositivi attivi (alimentati da batterie) che richiedono manutenzioni e costi sono inutili e dispendiosi, ecco perchè si usano barrette magnetiche passive codificate.
Considerando il fatto che una volta oltrepassata la cassa anche se l'aggeggio fa bip bip tu non puoi prendermi per un braccio e fermarmi, non puoi perquisirmi e non puoi chiedermi i documenti se non in presenza di pubblico ufficiale, mentre lo chiami e lo aspetti (il pubblico ufficiale) io sono già a Londra ....

Considerando inoltre che gli esercizi commerciali di questo tipo sono coperti da una assicurazione che copre i furti dichiarati fino ad una certa cifra e quindi rimborsati, considerando che gli esercenti dichiarano quasi sempre il tetto massimo consentito sui furti nonostante il reale importo rubato sia inferiore al dichiarato, considerato che ormai tutti hanno una videosorveglianza con registrazione...... ti conviene davvero?

ciao

Ciao ragazzi
Il problema economico non c'è e nemmeno quello della certificazione
Io devo realizzare questa cosa me l'hanno chiesta e la devo realizzare.
Quale arduino mi consigliate?

Qualche indicazione te l'avevo già data nel tuo precedente 3D

http://forum.arduino.cc/index.php?topic=302106.0

Ad ogni modo, per come la vedo io potresti optare per 2 soluzioni:

Postazione base: Arduino Uno o Mega + modulo radio TX + lettore codici.

Periferiche: Arduino Nano + modulo radio RX.

Ogni periferica ha in memoria il proprio codice a barre stampato anche sull'involucro esterno. Quando la postazione centrale legge il codice lo trasmette. Ovviamente tutte le periferiche riceveranno qualcosa ma si aprirà solo quella che riconoscerà il codice come proprio.

Postazione base: Tag RFID

Periferiche: Arduino Nano + lettore RFID

Tutte le periferiche avranno in memoria i codici dei tag RFID abilitati (per esempio 1 per ogni cassa).
Alla cassa basta avvicinare il tag alla periferica e questa si apre.
In questo modo non avresti la postazione centrale ne tantomeno trasmissioni radio.

Questo, al volo, è quello che mi viene in mente, rimane da vedere la fattibilità, i costi e gli ingombri (specialmente per le periferiche).

Attilio

si infatti penso che farò proprio cosi però dovrei aggiungere un usb host per il lettore di codice a barre
ora il problema e configurare il tutto.
In questo progetto non si tratta di far accendere e spegnere led

Il concetto non cambia molto, alla fine devi generare un output che scatena un evento. Che si accenda/spenga un led o si apra un antitaccheggio è secondario :smiley:

Se opti per la soluzione 2 secondo me ti semplifichi la vita.

Attilio

ok allora ricapitolando devo prendere un arduino mega un usb host un lettore codici un modulo rf tx e un numero da definire di arduino nano e modulo rx

xepoleas:
Ciao ragazzi
Il problema economico non c'è e nemmeno quello della certificazione
Io devo realizzare questa cosa me l'hanno chiesta e la devo realizzare.

Poveretti i tuoi committenti...