Progetto: Bot Bot Robot multifunzione, è possibile?

Brava gente! Io studio come io ho il software e hardware corsi mi hanno permesso di rendere il progetto finale di tesi con il mio robot boe bot Spero ci arrivo. Ho comprato il kit del robot senza la piastra che viene fornito di default in modo da adattarlo alle Arduino (chipkit davvero) e le seguenti componenti: un sensore ad ultrasuoni, LCD, ricevitore e trasmettitore a infrarossi.
Ti dico quello che ho pensato di vedere se è possibile o no e se io recomendais un modo migliore, e sono stato qualche giorno con Arduino e inconsapevoli del loro potenziale. La mia intenzione è quella di creare un robot che è autonomo e non si scontrano con le pareti con ultrasuoni e, contemporaneamente, la visualizzazione dei dati sul display LCD.
Il passo successivo è quello di copiare i controlli della televisione e aria condizionata con ricevitore a infrarossi e che possono essere emessi. Qui ho saltare la domanda se c'è qualcosa che potrebbe rilevare dove inviare il segnale. Per esempio, se l'aria condizionata è sulla parete sopra lo trova, se possibile.
Come non credo che mi viene in mente nulla ed è lì che vengo più domande.
Pensavo che avrebbe usato un GPS per salvare la posizione in cui la mia aria condizionata, una bussola per l'orientamento e servomor per salire o scendere quel punto il infrarossi per il condizionamento d'aria mantenendo la posizione del servomotore. Un accelerometro non è se qualcosa è meglio o no perché non so molto bene come funziona.
Inoltre, ho visto che c'è un modulo per il bot Boe chiamato "dire che il modulo" in grado di raccogliere suoni che interpretano cioè, riconoscere le parole (penso che si può salvare 23 parole). Non so se è compatibile o meno con Arduino, ma se è così, otterrebbe voce pensato che il robot è stato posto dove ti dico e quindi salvare tutti i dati necessari per tornare in posizione e girare l'aria condizionata.
Non so se è pazzo o è possibile, cosa ne pensi?

Ecco qualche video:

Qual è la domanda ??? :drooling_face: :drooling_face:

La questione è se il mio pensiero è giusto e si può fare come dico io. Per quanto riguarda il GPS forse è meglio perché il GPS un accelerometro all'interno di una casa non può funzionare bene

Si credo si possa fare anche se la logica non è molto semplice...
per il GPS scartalo perchè non in tutte le case prende...
ti servirebbe secondo me una bussola digitale accoppiata ad un accellerometro

rebeN leggo confusione nel tuo messaggio.. prossima volta rileggilo, che alcune parti sono davvero confuse. Non prenderla male, anche io alle volte scrivo messaggi del genere, è il flusso di idee che si riordinano mentre scrivi :grin:

bussola e accelerometro effettuano letture relative, ciò vuol dire che l'errore della lettura piano piano si somma(si integra, se sai cosa vuol dire) e dopo un pò tu non sai più dove sei, o meglio dove credi di essere non combacia con dove sei.

Quindi ogni tanto serve una lettura assoluta, anzi se hai quella abbastanza spesso non ti serve altro.

Il meglio sarebbe usare il GPS, ma in casa alle volte non prende. Ma come funziona il GPS? triangola la posizione in base e 3 punti.
Traduzione: metti 3 o più trasmettitori in casa, ognuno con il suo segnale, la cui posizione e potenza di trasmissione è nota. Il tuo bot, rileva i 3 segnali più forti, in base alla potenza del segnale calvola la distanza dai 3 ricevitori. Ora te lo spiego graficamente. la distanza dai trasmettitori è il raggio di una circonferenza con centro nel trasmettitore. Disegna le 3 cirfonferenze: dove tutte e 3 si incrociano, ecco, tu sei esattamente lì. A questo punto basta sapere anche solo una delle posizioni dei trasmettitori per sapere la propria posizione.

Oppure puoi dividere il mondo in tanti quadratini, ognino grande quanto il tuo bot, che possono essere "ostacolo fisso", "ostacolo temporaneo" e "libero". In oltre hai una antenna "base" che trasmette il segnale. per ogni quadratino, ti segni la potenza rilevata dell'antenna. questo sitema a lungo andare sfasa, ma ogni tot, quando l'errore è ancora accettabile, torni all'antenna, e quindi puoi resettare la tua posizione al punto di partenza.

Cia sono molte altre vie, magari anche un ibrido tra le soluizioni precedenti, parte della casa "antennata" e parte no, in cui si muove secondo accelerometri e magnetometri (bussola, però sfasa in prossimità di calamite e campi elettrici, tipo motori etc..), in cui però si pèuò stare un tempo limitato dettato dall'accumulo dell'errore.