Buongiorno a tutta la comunità!
E' un po' di tempo che mi frulla nella testa l'idea di realizzare un progetto che sfrutti la possibilità di comandare Arduino attraverso un cavo OTG collegato ad un dispositivo Android.
Come me, penso che tanti hanno un vecchio telefono android ormai buono solo come fermacarte, e proprio da qui nasce l'idea di utilizzarlo in un progetto di domotica.
Ho trovato in rete molti esempi, anche complessi, che permettono di farlo, ma la mia idea è un po' più complessa, vorrei che il dispositivo possa essere comandato anche da remoto da qualsiasi device dotato di browser, cerco di essere conciso:
- utilizzare il dispositivo android per ospitare un webserver ( mi sembra esistano delle app nello store)
- utilizzare arduino per ricevere i comandi e magari trasmettere valori di sensori ad esso collegati.
L'architettura sarebbe solo Smartphone-arduino, senza ethernet shield, senza ESP8266, senza BT....
Non conosco linguaggi web-oriented, mastico soltanto un po' di C, mi chiedo, vi chiedo, è possibile approcciarsi a questo progetto utilizzando Processing?
Qualcuno ha già realizzato qualcosa di simile?
Ciao, da come hai descritto la tua idea, forse potrebbe essere anche piu educativo usare la ethernet shield e un arduino e basta. Come ben sai un telefono android puo' inchiodarsi, e non affiderei il sistema di casa mia a un vecchio modello, magari non aggiornato, ma piuttosto affiderei la casa a un sistema piu semplice, dove ci sono meno cose che possono inchiodarsi! A questo punto, ti basterebbe una board arduino compatibile e una ethernetshield, che puo' fare dei GET o POST su un server web (che ti costa 50 euro l'anno a dire tanto, con backup e uptime del 99.9% supersicuro) oppure hostare dalla sua sd una pagina web o un intero sito (dipendentemente dal tuo operatore e dal tuo router potrai o no esporre sempre lo stesso ip raggiungibile dall'esterno ed eventualmente correlarlo a un dominio http).
Ciao gbm,
grazie per la risposta.
Vedi, il mio obiettivo, parte proprio dalla considerazione di "riciclare" un dispositivo altrimenti inutile, e va nella direzione della moderna idea di Iot.
E' vero che i dispositivi android ogni tanto si inchiodano, ma fatto un hard reset, e lasciandoci sopra solo il minimo indispensabile, penso che le probabilità siano davvero minime.
Le possibilità di personalizzazione diventano illimitate anche grazie a tutti i servizi che offre la grande G.
Il mio "Hello world" sarà quello di accendere un led sia da touch che da remoto da un altro dispositivo via browser, successivamente vorrei farlo tramite comando vocale... vuoi mettere la soddisfazione di arrivare in casa e gridare " accendi la luce" e luce fu.
Ho pensato di procedere così, (E' solo un'idea) risparmiando anche i costi del web server:
- creare un sito con google sites,(semplice)
- creare una pagina protetta che ospita l'interfaccia ( pulsanti, slider ecc.) (semplice per chi conosce Js, complicato per me che non lo conosco)
- collegare a quest'ultima un database dove vengono registrati gli stati dei comandi.
- L'applicazione in processing che gira sullo smartphone interroga il DB ogni tot secondi, e da le direttive ad Arduino.
Cosa ne pensate?