Progetto Domotica

Salve a tutti :grin:,
il mio intento è di costruire con Arduino Ethernet un sistema domotico che inizialmente dovrà permettere di aprire il portone di casa, il cancello per le auto e le luci esterne dal mio smartphone Android...
ho scelto di adottare la versione Ethernet per far si che anche dal pc posso fare le suddette operazioni.
Dallo smartphone dovrei autenticare l'utente con Username e Pass memorizzate sull SD card di Arduino (sulla stessa poi, vorrei implementare un sistema di log per gli accessi ).
Sapresti indicarmi inizialmente quali sono gli specifici componenti dei quali necessito per il mio intento (relè, shield, componenti elettronici vari) ?
Se qualcuno è interessato ad aiutarmi in tale progetto, potremmo tranquillamente collaborarci su, ne sarei molto felice. :slight_smile:
Vi ringrazio anticipatamente.

la ethernet shield nella nuova versione possiede anche lo slot SD.
Per la connessione al cancello non so, se è già automatizzato via tasto, ti colleghi in parallelo al tasto simulando la sua pressione (o la "girata" di chiave, che alla fine elettricamente non è altro che un tasto), se è via telecomendo potresti clonare il segnale, così sei anche libero dai cavi.

dovresti trovare lo schema di come funziona il cancello, oppure la frequenza di lavoro del telecomando.

Riguardo al cancello, la sua apertura è comandata dal classico tasto... per simularne la pressione, mi collego in parallelo con un relè? Se si, quale tensione poi dovrei fornirgli?

bella domanda, da questo punto di vista non ho idea, e non voglio rischiare di friggerti :grin:

... per simularne la pressione, mi collego in parallelo con un relè? Se si, quale tensione poi dovrei fornirgli?

certo, ti serve un relè - ho fatto qualcosa di analogo interfacciandomi ad una centralina esistente.
Non capisco la domanda relativa alla tensione : il relè per conto suo avrà delle specifiche di funzionamento; riguardo alla simulazione della pressione, non fai altro che passare da uno stato aperto ad uno chiuso.
Quindi lato relè, collegherai nei contatti NO (Normalmente Aperto) i fili del pulsante; all'eccitarsi del relè, il contatto verrà chiuso, esattamene come quando premi un pulsante.

Ripero, magari non ho capito la domanda...

La schede dei cancelli non sono tutte uguali, i traformatori hanno uscite a 48-24-12-9v per variare le velocità a scelta, per le luci, per ile fotocellule, per le coste ecc

I comandi possono essere : un tasto apre e uno chiude (monostabile) oppure lo stesso tasto apre e chiude (bistabile)

puoi usare un alimentatore semplice 12v continua che costa poco
oppure prendere un ponte di graez già bello pronto e un condensatore sull'uscita del trafo abbinato al tipo di relè abbinato
http://www.google.it/search?q=ponte+di+graetz&hl=it&prmd=imvnsfd&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=_tmATuutKsm1hAe6mOUb&ved=0CEEQsAQ&biw=1272&bih=877

poi fai un circuitino con relè tipo questo Arduino Playground - HomePage
programmi l'uscita a piacere dell'arduino in modo impulsivo 0.5 secondi sono più che sufficienti

ma per la parte html webserver dove la metti? su sd oppure sullo sketch?

il cancello è tuo o condiviso con altri?
hai la possibilità di metterci le mani dentro senza farti gridare COSA STA FACENDO LEI!!!
Hai gli schemi della morsettiera? di solito si trova sul retro del coperchio, ma se mi dai il modello ti dico su quali morsetti collegarti.

Per il portone fai praticamente la stessa cosa ... di solito i citofoni sono Urmet modello 1130 i classici bianchi o avorio i morsetti
se i fili sono in sequenza su 11 - 2 - 9 - 1 - 7 per aprire devi fare ponte secco tra 11 comune e 9 apriporta .... 7 è la chiamata se vuoi farlo pure suonare :)) (ottieni lo stesso sistema degli studi medici che aprono automaticamente quando premi di sotto la chiamata)

Se è un citofono Urmet elettronico con segreto di conversazione a 2 fili + 1 collegati sulla schedina dove vedi il pulsante

Attenzione li sono 12v alternati non collegare ne positivi ne masse con arduino ... collega solo il contatto C-NA del relè
bye pab

A livello elettronico non ci sono problemi, aivello sw guarda che c.e. Gia un sw sul market se non sbaglio utente del forum.
Prima o poi lo faccio anche io, la palla estrema e' passare i cavi

Ho sempre le tasche piene di chiavi accendini, viti, morsetti, tutti avanzi del lavoro e trovare quella giusta tutte le volte è un dramma, mi hai fatto venire voglia di farlo :slight_smile:

Prendi il palmare,
togli il blocco,
trova l'cona di internet
apri internet
aspetta che si colleghi
digita l'iIP
Azz c'e' la password su arduino
premi l'apriporta

mmmmm ci ho ripensato :slight_smile:

Tranquillo Pablos, la password ovviamente verrà memorizzata anche dal lato smartphone, cosicché il log in (se non è stato effettuato il logout l'ultima volta) verrà fatto in automatico dall'app android che passerà le relative credenziali ad Arduino. :wink:

Per ciò che riguarda lo scheda di portone/cancello, non ho problemi a metterci le mani, visto che sono di mia proprietà :grin: Insomma nessun problema con i vicini ficcanaso...
Brevemente vi spiego il loro funzionamento.
Cancello:
con un unico tasto faccio tutto. Premendolo lo apre, mentre se lo premo mentre si stà chiudendo il suddetto cancello, ne interrompe immediatamente la corsa e lo riapre. Non voglio gestire la possibilità di bloccarlo e mantenerlo tale (fermandolo ad esempio a metà corsa).
Per il portone invece ho il classico tasto per l'elettro-serratura, lo premo un istante, si sente il famoso GRRRR e wualà che il portone è aperto.
Ad ogni modo, intendevo collocare arduino nello scantinato, nella centralina dove sono situati i circuiti di cancello, portone ecc.. così da semplificarmi la vita nel beccare i giusti fili! XD

Il mio dubbio riguardo al relè è questo:
cliccando il pulsante di apertura del cancello, non faccio altro che dare un segnale "alto" (tensione) al controllore del cancello.... dunque, quanto deve essere alto "tale" segnale?! Non vorrei rischiare di fornire un eccessiva tensione al controllore, per fare un bel barbecue elettronico per intenderci! :astonished:

Comunque la parte software relativa allo smartphone me la sbrigo io, dato che li programmo :), vorrei solo capire il resto dei dettagli, tipo come far comunicare il web server con le relative uscite di Arduino, come passare i vari valori al web server per dirgli "apri il cancello" o "apri il portone"... di quali componenti necessito specificatamente?! dal lato del web server di Arduino, come posso presentare una maschera di log-in ad un utente che vi accede senza smartphone (da un semplice browser) ? Necessiterei di un linguaggio scripting lato server (php ???)

Spero abbiate colto i miei dubbi :expressionless:

io sto modificando questo esempio( link sotto) ho bisogno di 256 input e 256 output gestite da + arduino mega, quindi molte pagine HTML e poi una bella pagina di setup dove programmi col mouse tutto quello che vuoi fare selezionando le porte, come devono essere se in o out, i tempi, reazioni in caso di eventi, data log, e-mail, sms, ecc (un software standard).
in teoria non dovresti + toccare lo sketch a me serve questo....... sinceramente è un bel po' incasinato ci mettero' mesi e mesi

C'è un esempio carino che mi ha preso parecchio che aziona una sola porta da 2 palmari e da piu' client aggiornandoli tutti, ha solo una cosa che non è difficile modificare il fatto che se la porta viene azionata dallo sketch lo stato del led sulla pag web non viene aggionato in tempo reale, provvedero' .... a me serve questo, guarda il video, ti posto il link

http://www.webweavertech.com/ovidiu/weblog/

metti il Serial.begin(9600); invece che a 115000 se vuoi leggere che fa

Buona fortuna :slight_smile:

cliccando il pulsante di apertura del cancello, non faccio altro che dare un segnale "alto" (tensione) al controllore del cancello

:roll_eyes:
..io avrò avuto una centralina del cassius, ma mi è bastato (semplifico per far capire) sostituire il pulsante con un relè...

bl4d3 aveva realizzato qualcosa del genere, rilasciando anche un'applicazione per Android.
Qui trovi la storia del progettino:
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1281726774/0
...e qui la pagina del progetto:
http://www.domotichome.net/

mikecurl91:
Tranquillo Pablos, la password ovviamente verrà memorizzata anche dal lato smartphone, cosicché il log in (se non è stato effettuato il logout l'ultima volta) verrà fatto in automatico dall'app android che passerà le relative credenziali ad Arduino. :wink:

A me 'sta roba fa paura... ma vi fidate? Si parla tanto di sicurezza e poi si lascia una connessione aperta per permettere all'app di aprire il cancello senza bisogno di autentica da parte dell'utente Padrone non solo dello smart phone ma anche di casa! :sweat_smile: se perdete il palmare e quello che lo trova è un malandrino, vi apre casa in un nonnulla... =(

PS:
sia ben inteso, NESSUNA critica a NESSUNO in particolare, era un riflessione sui generis per analizzare le problematiche e capire il livello di sicurezza che chi usa questi dispositivi ha in essi.

PPS:
e poi c'è sempre il problema "praticità" analizzato da pablos. Una tecnologia è utile quando mi semplifica la vita, se me la deve complicare non è utile né pratica :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Si lo avevo scaricato un po' di tempo fa, pero' io voglio visualizzare eventi, consumi, automatizzare tutto. Avere 2 pulsanti che mi aprono il cancello o mi accendono le luci del viale col palmare è solo dire guarda che figata.... un telecomando a 4 canali della CAME grande come una moneta lo fa meglio e piu velocemente e pure a doppia frequenza.
Io intendo visualizzare sul monitor la mappa della casa, dei piani, del giardino completa di luci sul video, temperature, allarme, videosorveglianza, umidità, vento, controllo tapparelle, irrigazione, porte elettriche,
Es: entri nell'ingresso si accende la luce, appena il sensore ti vede nel corridoio spegne l'ingresso e ti accende il corridoio, appena entri in una stanza spegne il secondo corridoio o le scale ecc, e gli stessi sensori che ti accendono le luci notare che sono quelli che fungono da allarme.
Es:temperature in ogni stanza che controllano valvole 3 vie sui radiatori, sensori di consumo che ti avvertono che stai superando i KW, sensori incendio, allagamento, condizionamento, pannelli solari
Es: Quando inserisco l'allarme perimetrale tutte le serrande si devono chiudere
Es: quando inserisco l'allarme totale (interno e perimetrale) in casa ovviamente non c'e' nessuno .... spegni tutto e chiudi serrande
Es: Sensore di luce da 0-1023 se è a 500 è giorno se è a 1000 vuoldire che ci picchia il sole .... tira giu la tenda
I quadri elettrici nelle nostre case possono essere corredati di contatti ausiliari per conoscerne lo stato, correnti di differenziali di dispersioni che per legge non devono superare 30 mA in ambito civile, medico è un altra faccenda, misurare costantemente valori di terra, misurare le dispersioni prima dell'intervento dei differenziali
Riarmo automatico degli interruttori dopo un test di guasto

Nello stesso tempo non dimentichiamo che in casa da una parte c'e' il tipo maniacale che ha l'impianto figo di cui vantarsi e giochicchiarci un po' fino a che i controller non fondono, ma dall'altra magari c'e' un moglie che non riesce nemmeno a prendere un numero di telefono in rubrica del suo telefonino oppure figli che magari sono avvocati, ma capiscono 0 di certe cose.
Non puoi dare in mano un sistema del genere a chi corre ad aprire la porta quando sentono un campanello suonare in un film, quindi il sistema va bilanciatro tra maniaci e svogliati, non è cosa semplice, ma si puo' fare :slight_smile:
Non ci sono limiti alla fantasia

Questa è DOMOTICA che ha dei costi certamente, ma quando un Bticino mi vende un interruttore touch con bus dati, led blu, controller comandabile da seriale 232 o usb a 460 euro + iva e hai altre 3 uscite ... poi se vuoi altri moduli altri 300 e rotti
Tecnoalarm mi vende un piccolo monitor touch che fa 4 cose in croce a 990.00+iva, arduino e un computer dello Shuttle in confronto
La domotica non si svilupperà mai con sti prezzi!!

E se si sfascia il controller? restiamo tutti al buio e bestemmiamo come dannati ahahahhahahaha

leo72:
A me 'sta roba fa paura... ma vi fidate? Si parla tanto di sicurezza e poi si lascia una connessione aperta per permettere all'app di aprire il cancello senza bisogno di autentica da parte dell'utente Padrone non solo dello smart phone ma anche di casa! :sweat_smile: se perdete il palmare e quello che lo trova è un malandrino, vi apre casa in un nonnulla... =(

se la connessione è una wifi, piuttosto che la password una volta connesso, una wpa2 risolve il problema.

non che siano incraccabili, ma non è da molti accedere ad un supercomputer (le wpa e wpa2, nei protocolli più usati, sono craccabili da offline, previa cattura del 4-way-handshake)

Non posso che approvare pienamente quanto detto da Pablos... non aggiungo altro :wink:
Dunque chi si fa avanti per iniziare a concretizzare quanto detto? Avete idea dello specifico Hardware di cui necessito per realizzare quanto detto sopra?
Prima si inizia, prima si finisce :grin:
Riguardo al dubbio del relè, qualcuno può darmi una dritta?

Veramente ti abbiamo già risposto
Comunque se dovessi farlo io prenderei un relè 12v CC a uno scambio (1A o 2A) dato che alimento arduino con un alimentatore esterno da 12Vcc (se tu usi 9v cc prendilo da 9v cc)
un transistor BC547 per un piccolo relè va bene una resistenza da 2.2kohm (dovrebbe essere rosso-rosso-rosso se ricordo bene i cod colori)
collega come da schemino qui sotto

http://www.saburchill.com/tech/images/dh0045.jpg

Programma
porta 7 per cancello (circuito qui sopra)
porta 8 per citofono (circuito qui sopra)

Ricevuto il comando Apri Cancello
porta 8 HIGH
dalay (1000)
porta 8 LOW

Ricevuto il comando Apri Portone
porta 9 HIGH
dalay (1000)
porta 9 LOW

Non credo ti serva altro, per un semplice webserver senza SD trovi montagne di esempi.

Bye Pab

Ok, grande pablos :smiley:
è proprio ciò che ho buttato già queste sere!
Riguardo all'autenticazione?! L'sd card intendevo utilizzarla x memorizzare le credenziali di accesso (user e pass) , ma come posso fa interagire le chiamate al web server con l'sd ?! cioè, tramite il tcp-ip intendevo comunicare con Arduino, e questo dovrebbe "rispondermi" con apposite pagine web che mostrano l'esito del login...
Alternative!? :expressionless:

alternative no, via TCP parli all'arduino, che a sua volta parla con l'sd, e fa i controlli e rilascia le autenticazioni

Io ho fatto un progetto di domotica per lun mio amico che stiamo ultimando (poi posterò un video..)
Ho domotizzato un piccolo appartamento, bagno + 2 camere + cucina/soggiorno + corridoio.
Ho costruito un mobiletto davanti alla scatola di derivazione principale nella quale ho piazzato arduino + 4 relè per le luci (non ho collegato il bagno :P) ed 1 relè per l'apriporta.
Ho portato una linea a 5v ad ogni interruttore in modo da sapere lo stato di ogni interruttore in tutta la casa e le luci si possono controllare sia normalmente che con un comodo telecomandino a 4 tasti rolling code: 1 tasto per ogni luce + pressione lunga su "A" per aprire la porta, pressione lunga su "B" per spegnere tutto.
Volevo metterci anche un'interfaccia web ma poi ho desistito, la pseudo-domotica di casa mia la controllo via web ed è alquanto scomodo, cioè anche se ho il tutto sull' iPhone ci vuole comunque tempo a sbloccare il telefono ed aprire l'app. Il telecomando è 200 volte meglio!!
E sopratutto no webserver = no connessione con pc = meno casini.
Chi si fida di un S.O. ? Ha troppe variabili che lo posso mandare offline!

Bhe se un hacker entra nel mio arduino e mi spegne la luce del bagno mentre faccio cacca, sai potrei non fare piu' sonni tranquilli per il resto della mia vita. Ragazzi facciamo ipotesi serie, qui sembra che tutti aspettino solo che mettiamo qualcosa in rete per poi violarcelo, per farcelo a brandelli, per spiarci. Ma siate piu' sereni, non esiste un sistema informatico su internet inviolabile, solo la CIA lo ha con un metodo molto elementare..................... è l'unico archivio di dati al mondo connesso a niente.
Morale, hai paura che qualcuno possa aprire il portone senza la tua autorizzazione? Usa la chiave del tuo ferramenta di fiducia :slight_smile: