Progetto Sensori-Arduino-Wireless (RF)

Ciao a tutti!
Ho in mente un progetto da presentare alla maturità (sono all'ITST ad indirizzo informatico).
Il mio progetto consiste essenzialmente nell'utilizzo dell'Arduino per l'acquisizione di dati da sensori collegati via wireless.
Uno degli obiettivi che perseguisco è il riuscire a realizzare il tutto mantenendo un costo non troppo elevato

I dati rilevati da questi sensori devono essere in qualche modo memorizzati e disponibili da Internet interrogando il web server (che gira sull'Arduino Ethernet). Ulteriormente ci potrebbe essere l'opzione di caricare periodicamente le letture in un mio sito internet dove verrebbero opportunamente memorizzate.
I problemi che si sono presentati fino a questo punto della progettazione sono diversi:
-Utilizzare un Arduino Ethernet oppure un Arduino UNO + Ethernet Shield? Penso che prenderò direttamente un Arduino Ethernet
-Che sensori usare e come leggerne le misurazioni? Il DHT22 ha un buon prezzo e ho trovato librerie aggiornate per l'utilizzo
-Come realizzare il collegamento wireless? Xbee -> troppo costosi. Moduli trasmettitore e ricevitore a 433mhz (ASK) -> perfetti se usati con la libreria VirtualWire ma non sono bidirezionali. Avendo la bidirezionalità dei dati si possono ampliare gli utilizzi del progetto. 2 Transceiver a 433mhz -> non essendo compatibili con la libreria VirtualWire è necessario crearsi un protocollo di comunicazione. Non penso di essere all'altezza..
-Come gestire l'ora? Ovviamente nel data-logging diventa essenziale tenere conto dell'orario di acquisizione di un dato; per avere a disposizione un'ora precisa devo acquistare anche un RTC. Qual'è il migliore? Interferisce con altri dispositivi?

Se aveste qualche spunto o idea per risolvere i miei problemi ve ne sarei grato.
Grazie

Ciao,
per quanto riguarda la scheda da utilizzare penso sia meglio UNO+ETH shield. Da quanto ho letto Arduino Ethernet è ancora all' inizio e non tutte le librerie sono ottimizzate. Io per leggere umidità e temperatura uso un SHT11 c' è una libreria apposita ma penso ci sia anche per il DHT22, forse la stessa. Per i transreceiver puoi dare un' occhiata a questa discussione:
http://arduino.cc/forum/index.php/topic,66925.0.html
Per quanto riguarda l' ora ti consiglio di tener d' occhio le novità sulla libreria swRTC by Leo72 & Lesto a questo topic:
http://arduino.cc/forum/index.php/topic,73496.0.html