ho bisogno di indicazioni per poter caricare lo sketch e fare debug sulla seriale per un atmega328. Con un AVR ho caricato il bootloader di arduino uno, sempre tramite AVR riesco tranquillamente a caricarci uno sketch e il tutto funziona perfettamente, ma tramite gli altri programmatori in mio possesso non riesco a caricare lo sketch sul 328p. Ricevo classico errore del not in sync.
Ho provato con un ft232rl con condensatori vari tra il DTR e il RESET di arduino. Provato con un cp2102, varie configurazioni....nulla!
Per test ho utilizzato l'FT232RL per programmare un arduino nano e ovviamente va una meraviglia. Ho diversi atmega328p, ho provato a sostituirlo, riscrivere il bootloader, nulla, non va. Lo schema che sto usando è in allegato.
Ho provato anche a sostituire i drivers, fare un downgrade ad una versione più vecchia, provare windows 10 64bit, windows 7 sia a 32 che a 64 bit, provate varie versioni dell'IDE e provato a caricare un HEX tramite avrdude, provato varie velocità della COM, nulla, il problema è sempre il medesimo:
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 1 of 10: not in sync: resp=0xb1
Ripeto, con l'FT232RL riesco a programmare un arduino nano tranquillamente.
Consigli software/hardware o di acquisto di un altro programmatore sicuramente funzionante per il 328p?
Ma visto che, da quanto mi sembra di aver capito, parliamo di un ATmega328P stand-alone, perché sprecare tempo e memoria ad usare il bootloader quando puoi programmarlo tranquillamente con un programmatore ISP tipo QUESTO?
Predisponi sullo stampato il connettore a 6 pin (2 x 3) e ti togli da mezzo l'inutile bootloader.
Col adattatore USB-Seriale come il Ft232 o il cp2102 puoi caricare uno sketch solo se il ATmega328 ha caricato il bootloader. Se dopo il caricamento via ISP del bootloader hai caricato uno sketch via ISP avrai cancellato il bootloader.
Allora fai la prova di caricare il bootloader e poi di caricare lo sketch cole ft232.
come dice Guglielmo ha poco senso caricare lo sketch sul controller tramite USB se hai un programmatorie ISP.
forse sono stato poco chiaro, cerco di essere più esaustivo:
Il progetto che sto facendo con ATMEGA328P standalone, non è ancora completato (a livello software). Caricare il programma non è un problema, in un modo o nell'altreo ci riesco tranquillamente. Quello che mi serve è usare l'ATMEGA328P standalone in modo che possa interagire con il monitor seriale dell'ide. Devo poter leggere l'output delle stringhe "serial.print" dal monitor seriele dell'ide come viene fatto con le normali schede arduino uno, mini, nano ecc....
Mi dilungo per essere ulteriormente chiaro:
con le schede normali arduino, si può programmare arduino e leggere l'output dei comandi seriali dalla stessa USB! ecco, voglio poter fare la stessa cosa con un circuito realizzato con lo standalone.
... premesso che sui miei standalone NON metto mai il bootloader (lo considero solo uno spreco di risorse), comunque, su altre schedine già fatte (es. Arduino Pro Mini) ci carico tranquillamente i programmi.