ciao a tutti, non mi è chiara una cosa:
l'uscita 5V dell'arduino quanti mA è in grado di erogare al massimo?
Se per esempio alimento l'arduino con un alimentatore 5V 800mA?
grazie
ciao a tutti, non mi è chiara una cosa:
l'uscita 5V dell'arduino quanti mA è in grado di erogare al massimo?
Se per esempio alimento l'arduino con un alimentatore 5V 800mA?
grazie
smartgatto:
ciao a tutti, non mi è chiara una cosa:
l'uscita 5V dell'arduino quanti mA è in grado di erogare al massimo?Se per esempio alimento l'arduino con un alimentatore 5V 800mA?
grazie
L'uscita 5V di Arduino passa per lo stabilizzatore interno, non dovresti poter superare i 500mA, a prescindere dalla capacità dell'alimentatore che, ovviamente, non può essere inferiore, altrimenti scende anche il valore massimo erogabile; inoltre l'alimentatore dovrebbe avere almeno 7V altrimenti il dropout del regolatore non ti farebbe ottenere 5V in uscita ma una tensione inferiore.
menniti:
L'uscita 5V di Arduino passa per lo stabilizzatore interno, non dovresti poter superare i 500mA, a prescindere dalla capacità dell'alimentatore che, ovviamente, non può essere inferiore, altrimenti scende anche il valore massimo erogabile; inoltre l'alimentatore dovrebbe avere almeno 7V altrimenti il dropout del regolatore non ti farebbe ottenere 5V in uscita ma una tensione inferiore.
uhm..500mA in totale oppure solo da quell'uscita?
ad esempio, se collego 8 led bianchi da 20 mA nei pin di uscita digitale/analogica (quindi tot 160mA), dal pin 5V mi rimangono 340mA oppure sempre 500mA?
Grazie
In totale.
Però.... se i led li attacchi direttamente ai pin dell'Arduino, con 8 led bianchi da 20 mA più che altro stai quasi per friggere l'integrato. Dall'Atmega328 possono transitare al massimo 200 mA, compresa la corrente che serve al suo funzionamento.
Per evitare di friggere tutto quindi come si fa? Si controlla col multimetro quanti mA eroga l'uscita a 5V?
Valori limite?
se usi una tensione di 7 volts dc per alimentare arduino il regolatore dovrà assorbire:
7 - 5 = 2 Vdc
2Vdc x 0.5Amper = 1Watt
Il chip regolatore scalderà parecchio con un watt ma la board smaltirà il calore. Il chip regolatore usato da arduino va in protezione da sovratemperatura e non si guasta, ma nel frattempo la board non viene più alimentata.
Se usi 12Vdc per alimentare arduino, be fai tu i calcoli e vedi quanta potenza dissipa il regolatore e regolati di conseguenza.
Nota che il dato di 200mA massimi corrisponde al valore assoluto da non superare. Però lo si deve intendere in questo senso:
La tua auto percorre 80Km/h ed è capace di arrestarsi in 6 metri con una frenata energica. Tu ovviamente non ti calcoli di sfruttare questo per frenare così da fermarti ad 1cm davanti l'ostacolo, perchè non puoi calcolare tutte le varianti, come gomme usurate, manto stradale viscido ecc. Quindi in modo discontinuo e occasionale puoi fare lavorare il micro con correnti di 180mA. Ma se lo fai con 200mA anche per pochi instanti sei al limiti, ed il rischio è a pochi milliamper. In più quel dato si riferisce ad una temperatura del chio di 25°C, e non sarà mai a quella temperatura a meno che Tambiente non è di zero gradi.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
Enrichman:
Per evitare di friggere tutto quindi come si fa? Si controlla col multimetro quanti mA eroga l'uscita a 5V?Valori limite?
Devi separare 2 cose, che tu non stai facendo perché fai il conto solo sui mA "totali":
Sulla 1) ti hanno già spiegato che sono 500 mA max per stare sicuri.
La 2) è riferita alla sola corrente in uscita dai pin del micro. Questi 200 mA sono un valore assolutamente da non raggiungere mai. Tieni conto che nel computo di questi 200 mA ci sono anche quelli necessari allo stesso chip per funzionare, diciamo 20/30 mA a seconda di cosa stai facendo.
Per sapere in linea di massima quanto stai usando puoi fare un conto con i datasheet dei componenti che stai usando, ogni componente riporta sempre la corrente massima assorbita durante il suo funzionamento.
Hm, ok, credo di aver capito.
Portando un esempio pratico, ho costruito un semaforo con anche il semaforo pedonale, ed un bottoncino per segnalare l'attraversamento.
Per curiosità ho letto i voltaggi ai capi delle resistenze ed ho visto che sui 5 led passano circa 50mA (ognuno), sul bottone invece, quando premuto, passano mi sembra 100mA.
Sono valori troppo elevati? Dovrei utilizzare resistenze più grosse?
Ora sui led ho resistenze da 330 mentre sul bottone ne ho una da 1K.
Mai usare un LED senza resistenze. Se i LED erano attaccati direttamente ai pin di Arduino, hai seriamente rischiato di bruciarli: da un pin non possono transitare più di 2040 mA.
Per i 5V di Arduino ed un comune Led, resistenze ottimali sono 220/330 ohm. Valori più elevati danno una luce più fioca, valori più bassi fanno transitare troppa corrente.
I pulsantini normalmente si collegano con resistenze di pull-up o pull-down, a seconda della logica.
http://www.arduino.cc/en/Tutorial/button
So perfettamente che fritzing aiuta con le breadboard, ma imparare a disegnare uno schemino anche a matita permette di spiegare le cose molto meglio di tante parole.
Come fa ogni led ad assorbire 50mA, 5led x 50mA = 250mA
Il disegnino avrebbe chiarito come è possibile.
Ciao.
In realtà i pin di Arduino sopportano fino a 40mA, ma è bene restare nei limiti di 30-35mA.
50mA per un LED mi sembrano davvero eccessivi soprattutto considerando che dici di aver usato delle R da 330 ohm; con tutta la buona volontà il buon vecchio Mr Ohm direbbe: I=V/R = 5/330 = 0,015A cioè 15mA quindi o hai usato delle R di valore più basso o stai misurando pizze per fagioli.
Ciò detto se l'erogazione globale rasenta i limiti, l'unica è usare dei piccoli transistor NPN come amplificatori in corrente e risolvi ogni cosa.
menniti:
In realtà i pin di Arduino sopportano fino a 40mA,
Cavolo, ho scritto 20.... correggo subito
Ho ricontrollato la corrente e misurata ai capi di un led è di circa 13-14 mA (come previsto diciamo), però ai capi delle resistenze è di 45-50.
Com'è possibile?
Ho utilizzato questo schema come guida.
La corrente che passa sulla resistenza non dovrebbe essere la stessa che passa sul relativo led?? Cavolo, questa è elettronica di base, perché viene diversa???
se dici di aver misurato la corrente "ai capi" mi viene da pensare che tu abbia misurato con lo strumento in parallelo...se è così si che misuri cose senza senso...la corrente la devi misurare in serie e, se led e resistenza sono in serie come è normale che sia, la corrente che circola dovrebbe essere la stessa
Che vuol dire che ho misurato in parallelo? Led è resistenza sono in serie ed è per questo che anche io dico che sia impossibile, quindi c'è sicuramente un errore di misurazione, ma non riesco a capire dove sbaglio.
Considerate questa configurazione:
----A---resistenza---B----LED---C----
Se misuro tra A e B ottengo 50, se misuro tra B e C ottengo 13.
Il multimetro lo utilizza selezionando 20m sulla parte destra (dove ho A).
No, è che proprio usi male il multimetro, evidentemente; una misura in serie si effettua interrompendo il circuito e frapponendo i puntali del tester, come stai facendo tu misuri semplicemente la corrente che scorre nel multimetro, che si comporta come se fosse una R in parallelo ai punti su cui metti i puntali.
Se vuoi misurare la corrente dei interrompere il collegamento tra la R e l'anodo del LED e "ripristinare il collegamento" medianti i due puntali, così:
resistenza - "+ del tester" - TESTER - "- del tester" - anodo LED
Ah ecco infatti. Qualcosa di sbagliato c'era per forza!
Grazie mille, mistero risolto. Ha senso in effetti!
(scusate la niubbaggine! :.)
Enrichman:
Ah ecco infatti. Qualcosa di sbagliato c'era per forza!
Grazie mille, mistero risolto. Ha senso in effetti!(scusate la niubbaggine! :.)
Figurati, l'importante è risolvere.