Uscita alimentatore DC 5V come ingresso ad Arduino

Salve a tutti,

ho letto moltissimi post su questo forum su soluzioni per riuscire a capire lo stato di una lampada. E' da poco che mi sono avvicinato a questo mondo, non sono un esperto e per questo vi chiedo un aiuto.

Tra tutte le soluzioni lette, quella che sembra più facile ( per me ) da realizzare è quella di acquistare un alimentatore con uscita DC 5V, collegarlo prima della lampada e dare l'uscita dei 5V come input ad Arduino.

Quindi il positivo andrebbe collegato ad un ingresso digitale? il negativo al GND di Arduino?

Ho trovato un alimentatore con le seguenti caratteristiche:

  • Ingresso 220V
  • Uscita 5V
    Corrente max in uscita: 500 milliampere

Rischio di friggere l'arduino?

Si la massa dell'alimentatore deve essere in comune con quella dell'arduino.
Se vuoi leggere lo stato attivo con il '+5v' devi anche mettere una resistenza (470 ohm va bene) verso massa dal pin dove colleghi il '+5v' altrimenti ti rimane flottante.
Se hai tensioni in ingresso superiori a '+5v' consiglio di mettere anche una resistenza in serie al '+?v' per limitare la corrente verso l'ingresso di arduino(anche se dovrebbe avere un impedenza d'ingresso abbastanza alta)
Diciamo che a '+12v' una R da 1k va più che bene

spiegati meglio perchè non ho capito,

vuoi rilevare se c'è una tensione di 5volt o se è assente o vuoi sapere se una data lampada è accesa o spenta? la lampada può pure essere alimentata ma bruciata, io rileverei la luce prodotta

non ho capito molto nemmeno io.
riguardo le resistenze da usare, personalmente come pull-down (o pull-up) uso delle 10K per limitare al massimo un inutile scorrimento di corrente.
Per quanto riguarda la lettura di tensioni superiori a 5V io starei un po' più accorto. Il Reference dice:

Voltage on any Pin except RESETwith respect to Ground ................................-0.5V to VCC+0.5V
Voltage on RESET with respect to Ground......-0.5V to +13.0V
Maximum Operating Voltage ............................................ 6.0V
DC Current per I/O Pin ................................................ 40.0mA
DC Current VCC and GND Pins................................. 200.0mA

quindi eventualmente il partitore va calcolato come si deve; ad occhio credo che la coppia 1k/470ohm possa andare bene per i 12V, personalmente partireri dalla 10k come pull-down, dimensionando opportunamete quella di ingresso.

io non ho capito una cosa..

ma la lampada a che tensione funziona ?

niki77:
Si la massa dell'alimentatore deve essere in comune con quella dell'arduino.
Se vuoi leggere lo stato attivo con il '+5v' devi anche mettere una resistenza (470 ohm va bene) verso massa dal pin dove colleghi il '+5v' altrimenti ti rimane flottante.
Se hai tensioni in ingresso superiori a '+5v' consiglio di mettere anche una resistenza in serie al '+?v' per limitare la corrente verso l'ingresso di arduino(anche se dovrebbe avere un impedenza d'ingresso abbastanza alta)
Diciamo che a '+12v' una R da 1k va più che bene

Grazie mille, proverò in questo modo.

spiegati meglio perchè non ho capito,

vuoi rilevare se c'è una tensione di 5volt o se è assente o vuoi sapere se una data lampada è accesa o spenta? la lampada può pure essere alimentata ma bruciata, io rileverei la luce prodotta

Ho fatto l'esempio della lampada, ma potrebbe essere una presa di corrente o qualsiasi altra cosa. In questo modo facendo scattare il relè si darà corrente all'alimentatore che manderà i suoi 5V di uscita in un ingresso di arduino.

io non ho capito una cosa..

ma la lampada a che tensione funziona ?

220V

sembra un po' maccheronica come soluzione, se vuoi rilevare luce, come ti è stato detto, basta una fotoresistenza o un fotodiodo o anche un banalissimo LED; il circuito che vuoi realizzare sarebbe il segnale "acceso" anche a lampadina svitata o fulminata. Se ti serve affidabilità è davvero da evitare.

pricoso:
Salve a tutti,

ho letto moltissimi post su questo forum su soluzioni per riuscire a capire lo stato di una lampada. E' da poco che mi sono avvicinato a questo mondo, non sono un esperto e per questo vi chiedo un aiuto.

Tra tutte le soluzioni lette, quella che sembra più facile ( per me ) da realizzare è quella di acquistare un alimentatore con uscita DC 5V, collegarlo prima della lampada e dare l'uscita dei 5V come input ad Arduino.

Quindi il positivo andrebbe collegato ad un ingresso digitale? il negativo al GND di Arduino?

Ho trovato un alimentatore con le seguenti caratteristiche:

  • Ingresso 220V
  • Uscita 5V
    Corrente max in uscita: 500 milliampere

Rischio di friggere l'arduino?

Fintantochè la tensione che fai arrivare in un pin di arduino impostato per essere un ingresso è di 5 volts la scheda arduino è al sicuro.
In genere i segnali di ingresso non devono superare la tensione a cui è alimentato il microcontroller e nel caso della 2009, UNO, MEGA la tensione di alimentazione standard è di 5Vdc. Come ti hanno detto i negativi di tutti i generatori di tensione aggiuntivi devono essere connesse in un unico punto il quale rappresenta il punto di riferimento comune.

Io però ti consiglio di seguire un libro che ti metta in condizione di provare delle circuitazioni semplici unite a codice già scritto, e solo dopo fare di testa tua.

Ciao.

pricoso:
Salve a tutti,

ho letto moltissimi post su questo forum su soluzioni per riuscire a capire lo stato di una lampada. E' da poco che mi sono avvicinato a questo mondo, non sono un esperto e per questo vi chiedo un aiuto.

Tra tutte le soluzioni lette, quella che sembra più facile ( per me ) da realizzare è quella di acquistare un alimentatore con uscita DC 5V, collegarlo prima della lampada e dare l'uscita dei 5V come input ad Arduino.

Quindi il positivo andrebbe collegato ad un ingresso digitale? il negativo al GND di Arduino?

Ho trovato un alimentatore con le seguenti caratteristiche:

  • Ingresso 220V
  • Uscita 5V
    Corrente max in uscita: 500 milliampere

Rischio di friggere l'arduino?

Non ho neanch io capito qualcosa.

Se vuoi controllare se la lampadina non é bruciata ci sono 3 vie:

  • controllare la luce
  • controllare la corrnete della lampadina
  • controllare la temperatura della lampadina.

Che lampadina usi?

Ciao Uwe

Ho parlato di lampada, ma
Potrebbe essere anche una presa di corrente.
La mia idea è quella di integrare Arduino all'impianto esistente. Quindi avevo pensato di sostituire l'interruttore con un deviatore e far funzionare il relè connesso ad arduino come deviatore , così se per caso la luce è accesa da arduino la posso spegnere anche manualmente. Adesso così non posso sapere se qualcuno ha spento la luce (o la presa di corrente) manualmente, da arduino non posso conoscere lo stato. La soluzione per me piu semplice è collegare questo alimentatore che manda i 5v in ingresso all'arduino prima della presa/lampada così posso saperne lo stato. Ho letto anche di soluzioni basate su un led a 220v ed una fotoresistenza.. Solo che led gia pronti per funzionare a 220 non ne sto trovando..

Puoi usare un line detector senza stare a buttar su alimentatori sensori e varie.


dove 0 è la massa di arduino
5 è il +5 di arduino
su 220vac metti fase e neutro che vanno alla lampada e/o carico (in parallelo mi raccomando!)