Salve a tutti.
Sempre per la mia piccola barca (velocità max 6 nodi), vorrei realizzare un radar da montare con una portata di almeno 30mt. da usare in accoppiata al pilota automatico che sto progettando sempre con ARDUINO.
Non serve una copertura di 360°, ma basterebbero circa 15/20° in quanto mi dovrebbe avvisare solamente se ho un ostacolo a prua mentre procedo con il pilota automatico. Siete per caso a conoscenza di sensori utilizzabili per questo? Quelli trovati al momento arrivano al massimo a 7 mt.
Per queste distanze, potresti considerare i UART prodotti di Benewake (hanno lidar con diverse portate disponibili). Tuttavia, sono direzionali, quindi sarebbe opportuno montarli su un asse con un servomotore che permetta di scandire il campo visivo.
Hanno anche LIDAR 2D (Benewake TR series) e 3D ma i prezzi salgono alle stelle.
Riguardo alla tua domanda, raggiungere una portata di 30 metri con i classici sensori tipo ultrasuoni o infrarossi purtroppo è praticamente impossibile: come hai giustamente notato, si fermano a 6–7 metri e non sono adatti all’ambiente marino (nebbia, pioggia, luce solare li mandano in crisi).
Per quello che cerchi tu, ti suggerisco di valutare un piccolo radar FMCW (a onde radio) di quelli usati nel settore automotive, che stanno diventando sempre più accessibili. Un esempio interessante è il Texas Instruments IWR6843, che può rilevare ostacoli statici e in movimento anche a 50–100 metri, con un angolo abbastanza stretto (perfetto per il "cono" frontale di una barca a motore lento come la tua).
In alternativa, potresti anche valutare un lidar long-range, tipo il Benewake TF03 o il LightWare SF30, che hanno portate fino a 100 metri e un fascio molto stretto (quindi perfetti per “guardare a prua”). Sono più semplici da interfacciare rispetto a un radar, ma vanno protetti molto bene dagli agenti atmosferici, perché soffrono nebbia e acqua salata.
Personalmente ti consiglio di usare un ESP32 al posto di un semplice Arduino, soprattutto se prevedi di analizzare i dati in tempo reale: il radar o lidar produce una discreta quantità di informazioni, e avere più potenza di calcolo ti aiuta anche a filtrare i dati e prendere decisioni migliori sul controllo del pilota.
Se vuoi posso darti una mano anche lato codice o schema di collegamento. Tienici aggiornati, sarebbe bello vedere come procede.
Intanto ringrazio sia @J-M-L sia @arsenal13 per le interessanti informazioni.
Ho visto i prodotti Benewake che ho trovato interessanti e tra le soluzioni proposte credo che il TF02-i o PRO potrebbero rappresentare una giusta soluzione. Ora ho scaricato tutta la documentazione e vedrò quale sarà la più adatta. Da una prima lettura vedo che la versione PRO supporta anche la i2C, ma forse anche l'altra.
Dovrò vedere poi a livello software come leggere i suoi dati, ma anche quello non dovrebbe essere problematico.
Comunque riporterò qui tutte le news... Intanto attendo la quotazione economica anche per capirne la fattibilità per via della copertura finanziaria non proprio elevata.
Per ora GRAZIE a tutti
Ho appena trovato questo TOFSense F2-PH che ha il protocollo I2C, arriva a 50mt ed è IP68. Il costo su ALIExpress è decisamente interessante (circa 35 euro spedito) e direi che, in totale, potrebbe essere il lidar ideale.
Probabilmente mi orienterei su questo... che ne pensate?
Non mi fiderei ciecamente delle specifiche scritte su AliExpress :slight_smile: ma a 35€ corri un piccolo rischio…
Infatti... essendo piccolo il rischio, ci provo. Almeno per capire se ho problemi aggiuntivi dati da altro. A sostituire il lidar faccio sempre in tempo poi..
Per la tua scheda intendevi la Rev4 o è davvero quella vecchia e obsoleta?