Re: Presentazioni nuovi iscritti, fatevi conoscere da tutti! (Part 1)

Ciao a tutti, mi chiamo Paolo e ho 20 anni. Vengo da Ravenna
Faccio il programmatore web da quasi 6 anni, di cui 2 per lavoro
Ultimamente mi sto avvicinando all'IoT e ho pensato di iniziare proprio da Arduino.

Ho diverse domande da chiedervi quindi.. spero di riuscire ad incominciare senza troppi intoppi :slight_smile:
Buona giornata a tutti

Save a tutti,
mi chiamo Dario, inizio adesso con Arduino che per me è una sfida alla mia pazienza e perseveranza, vista la mia completa ignoranza di elettronica, supportata, però, da tanta curiosità e voglia di provarci.

Buongiorno a tutti!

Sono Roberto , perito elettrotecnico ormai deviato al mondo commerciale da anni.
Lavoro per un'azienda produttrice di componentistica elettronica.
Ho sempre avuto la passione per l'elettronica e l'automazione.
Purtroppo sono a digiuno di programmazione.
Ho uno starter kit Arduino e vorrei cominciare a "giocarci"

ciao a tutti!

Salve, mi chiamo Antonio Campese, sono nuovo nel forum. Sono nato con Nuova Elettronica nel 1975 (ho 'solo' 64 anni), mi sono avvicinato alla programmazione nel 1978 (Texas Instruments TI59) e poi via così con i PC (dal Commodore 64 al delphi fino alla versione 7). Ho fatto alcune cose con ASP e PHP nel mondo Internet. Poi pensione e arduino. Cosa c'è di meglio che unire la passione dell'elettronica con quella della programmazione. A dire il vero penso ad Arduino fin dal 2005. Ma il lavoro e altri impegni mi hanno distratto. Sono pilota di ultraleggeri con abilitazione al trasporto passeggeri, parapendista, aeromodellista per oltre 10 anni. Fotografo per diletto e per conservare al meglio i ricordi della vita familiare. Un saluto a tutti voi nel forum.

Buonasera a tutti mi chiamo Michele e vengo dalla provincia di Bologna .
Sono appassionato di Fotografia , modellismo dinamico droni e stampa 3D , la mia insaziabile curiosità e voglia di imparare mi ha portato ad Arduino ma purtroppo la mia esperienza nella programmazione è pari a 0 .

Ciao a tutti
Sono Raoul
ho 45 anni , ed è più o meno tutta la vita che "gioco" con la programmazione , nasco con Gwbasic negli anni 90 , e tra alti e bassi ho sempre seguito questo mondo.
da poco ho scoperto Arduino , o meglio , ho pensato che potesse essermi utile nelle mille cose che mi passano per la mente..

progetti in corso o comunque immaginati ne ho parecchi...
la mia grande passione è la nautica/pesca , e in questo mondo ci sono almeno un milione di cose realizzabili con Arduino che possono migliorare le cose.
Di lavoro ........ ad ora sono tornato a fare il fresatore , uso cnc Selca ... mi diletto al tornio .... ho realizzato prototipi di elettrodomestici (sia meccanici che elettronici/elettrici nonchè estetici) per 16 anni , disegno al Cad e so creare percorsi Cam.
mi costruisco schede elettroniche di vario genere , ecco perchè ora vorrei implementare tutto con arduino e le sue mille possibilità

p.s.
ho una stampante 3d che usa Arduino.

Buongiorno a tutti, mi chiamo Gaetano e vivo a Palermo, ho buone conoscenze di elettronica e informatiche. Ho cominciato a programmare nel 1980 utilizzando una calcolatrice TI58C e via via tutto quello che veniva fuori in quegli anni dal Commodore 64(ahimè mai utilizzato per gioco) ai primi PC. La prima esperienza con il mondo dei microprocessori risale al 1987, quando costruì una pedaliera Midi, utilizzando una CPU MOS6502, una Eprom e una ACIA MC6850, programmando tutto in linguaggio macchina. Per lavoro mi occupo prevalentemente di elettronica di potenza(2-5 Mw), sistemi di eccitazione e di avviamento a frequenza variabile, ma anche di sistemi di attuazione e di regolazione di velocità, questo mi ha portato a programmare dispositivi e apparecchiature con linguaggi proprietari che assomigliano a volte al Basic a volte al C. Mi sono avvicinato al mondo embedded da un pò di anni, ma solo adesso mi sono iscritto al forum anche perchè voglio invogliare qualche nipote ad entrare in questo mondo. Le applicazioni principali che ho sviluppato e che vorrei ancora sviluppare con schede Arduino o similari non sono adatte ad essere realizzate e utilizzate da tutti in quanto non a bassissima tensione. Quindi per quanto specificato nei punti dal 15, 16 e 17 del regolamento mi asterrò da pubblicarle sul forum. Per quelle idee che eventualmente risultino compatibili sarà un piacere poterle condividere.
Ah...il mio nickname Wirewrap, lo dico per i più giovani, fa riferimento ad una tecnica di cablaggio utilizzata parecchi anni fa, sia in campo industriale sia in campo informatico e ora utilizzata raramente il wire wrap!

Grazie
Un saluto a tutta la Community!!!

Ciao a tutti, mi chiamo Illya e sono un appassionato del mondo dell'informatica e dell'elettronica. Sono autodidatta, non conosco perfettamente nessun linguaggio di programmazione ma ho buone basi di C/C++.
Per quanto riguarda la parte Hardware anche qui ho le conoscenze basi, parte Software idem. Se non capisco un dato argomento o "pezzo di codice" (scusate il termine) passo anche giorni a leggere a riguardo fino che non mi entra in testa.
Recentemente ho cominciato il mio progetto con Arduino che consiste nel controllare l'apporto di nutrienti per il mio orto idroponico (ancora tutto da finire). Spero possiate essere d'aiuto!

Ciao a tutti, sono Andrea, ho 41 anni. Sono ingegnere elettrico e le mie competenze di elettronica si limitano alle nozioni scolastiche risalenti al periodo degli studi; idem per le nozioni di programmazione in C++, però mi sono mantenuto un po' "fresco" programmando in VBA per lavoro.
Lavoro per un'azienda che produce trasformatori di potenza, attualmente sono in ufficio Qualità, ma per 11 anni, fino al 2018, sono stato progettista elettrico.
Arduino lo conosco "di nome" da diverso tempo, ma non ho mai avuto il coraggio di affrontarlo fino ad un mese fa, forse un po' spaventato dalla mole di materiale a disposizione e di nozioni da sapere. Al lavoro recentemente si è presentata l'opportunità per un piccolo progettino che ci potrebbe semplificare delle attività, per cui ho preso coraggio, ho acquistato un Arduino Uno con un po' di componenti ed ho iniziato a smanettare. Come volevasi dimostrare ho iniziato a trovare le prime difficoltà, che spero possiate aiutarmi a risolvere. Per cui ci risentiamo in un'altra sezione per discutere nel dettaglio il mio progetto.
Mi scuso sin d'ora se i primi tempi non mi muoverò correttamente nella community, per es. postando in sezioni non corrette o non esponendo in modo esaustivo le domande.
Un saluto a tutti!!!
Andrea

Ciao a tutti mi presento, sono Nico, della prov di Modena.

L'elettronica è un mondo che mi ha sempre affascinato e con Arduino ho trovato un bel aiuto per le mie passioni.

E' comunque un mondo nuovo che devo ancora esplorare per bene e credo che qui ci sia il giusto materiale supporto.

Ciao
Mi chiamo Andrea e scrivo dalla provincia di Firenze,
ho un diploma di elettronica preso diversi anni fa, ma nonostante nella vita abbia fatto altro, ho sempre avuto questa passione.... navigando per you tube mi sono sempre piu imbattuto in vari progetti, rimandendo sempre più entusiasta... ho da diverse settimane una stampante 3d con la quale mi faccio svariate cose, adesso ho cominciao a stamparmi un braccio robotico che ovviamente voglio muovere con Arduino.... ed ecco che cosa mi ha portato qui....

Ciao a tutti da molti anni che smanetto con pc e antenne satellitari ...magari qualcuno mi conosce anche speriamo che insieme posiamo divertirsi e imparare molto ciao

Salve a tutti,
mi chiamo Nicola e ho da poco ricevuto in regalo uno starter kit di Arduino Uno con relativo libro dei progetti. Non sono un neofita del settore in quanto, dopo il diploma in un istituto tecnico, ho principalmente lavorato in aziende del settore dell'elettromeccanica, dell'informatica e, attualmente, dell'automazione e della robotica. Sono un grande appassionato di tecnologia ed elettronica, ed è per questo che forse la mia ragazza avrà deciso di regalarmi questo kit, che in realtà era da tempo che volevo acquistare, ma non l'ho mai fatto per paura di non avere mai tempo da dedicarmici. Come per tutte le sfide, ho deciso di affrontare arduino con la giusta dose di umiltà, testardaggine e la speranza di riuscire, grazie alle nozioni, l'esperienza e la tecnica che ho acquisito nel mio lavoro, a tirare fuori qualche bel progetto personale.

ciao a tutti, sono mattia e vivo in iguria, savona per la precisione. ho conosciuto arduino all' itis di savona, dove poi ho preso il diploma di perito elettronico, e per il triennio pre-diploma mi sono limitato a qualche progetino scolastico programmando sempre con il linguaggio di arduino, soltanto in questo periodo, sul lavoro, ho iniziato a migliorare il mio rapporto col C e con la programmazione vera in generale, ma le mie conoscenze di programmazione sono, per ora, davvero basiche. Posso dire di essere circa allo stesso livello di elettronica... in poche parole sono giovane ma spero di diventare in poco un professionista, qualsiasi consiglio per me sarà oro colato! grazie a tutti per l' aiuto che ho già ricevuto e buon lavoro a tutti!

Ciao, sono Trimboard (Giuseppe) dalla provincia di Chieti. Ho lavorato presso studi di ingegneria che svolgevano lavori per la Pilkington come progettista meccanico-edile con buone conoscenze della modellazione 3d. Mi occupavo anche della creazione-gestione di siti web per il mio Comune di residenza, usando anche il Java e java-script oltre il PHP. Conosco Linux e sto riprendendo lo studio del Python abbandonato qualche anno fa.
Tra le cose che ho abbandonato vi è anche l’elettronica della quale conosco appena le minime basi. Fu un abbandono sofferto ma oggettivo, perché impossibilitato fisicamente nella parte pratica di questa bella materia.
Con Arduino mi sono venute in mente alcune idee che potrebbero, forse, aiutarmi a superare i limiti fisici, così, eccomi qui in questo forum.

Sono un ingegnere elettrotecnico in pensione di Savona, ho sempre lavorato sugli impianti elettrici di potenza e mi sono dedicato all’elettronica solo per diletto.
Quando andavo a scuola c’erano ancora le valvole ma si studiavano i transistor, che ormai si stavano affermando. Ho conosciuto i circuiti integrati, le memorie ecc. con la rivista “Nuova elettronica” impratichendomi con piccoli progetti.
Per quanto riguarda l’informatica, ai miei tempi il top dei calcolatori era il 360 IBM con memorie a nuclei di ferrite che si programmava in Fortran con le schede perforate. Ho imparato il Basic con il Commodore 64 e poi il VBA di Excell.
Da circa un paio di anni mi sto dilettando con Arduino uno, ho fatto progressi con il “C”, me la cavo con l’elettronica ma brancolo quasi nel buio per quanto riguarda HTLM, http e Java script.
Saluti a tutti
“giacomino_46”
P.S. Visto che i nomi di molte schede finiscono in “ino” ho scelto di usare il mio nome, come mi chiamavano quando ero molto più giovane.

Salve a tutti,

mi chiamo Claudio, sono un amministratore di rete, me la cavo con VBA-PHP-MYSQL/SQLITE-JS-CSS_HTML-SQL.
Sono un autodidatta per quanto riguarda l'elettronica-elettrotecnica.
Mi hanno regalato un Arduino e mi sto appassionando a questo sistema. Facendo Prove ed esperimenti sia in realtà che con il simulatore.

Salve a tutti sono Salvatore, zero totale sia in elettronica che programmazione sto tentando un approccio con Arduino un po' per hobby un po' perchè affascinato dal concetto di physical computing dato che spesso ho avuto a che fare con sensori e attuatori ma il mio lavoro si limitava alla meccanica.
In parole povere... Aiuto...

Mi chiamo Daniele amo l'ambiente di sviluppo con Arduino, spesso lo applico nel mio sport il softair

Salve a tutti!!!
Sono Stefano, sono toscano (provincia di Livorno per l'esattezza) e mi diletto nella realizzazione di vari progetti che spaziano dal cosplay al modellismo passando per puri esperimenti per capire come funziona qualcosa; ovviamente tutto a livello amatoriale.
Mi sono reso conto che arduino fornisce praticamente infinite possibilità di applicazione e vorrei integrarlo nei miei progetti. Ho fatto già qualche prova e qualche sketch base base proprio (anche spiando da esterno questo forum :smiley: ), non sono proprio a digiuno su programmazione ed elettronica ma non sono esattamente una cima ecco, spero di trovare qui un aiuto per i miei progetti futuri e di poter condividere, nonostante la mia poca esperienza, qualcosa con tutti voi. A Presto!!!