Re: Presentazioni nuovi iscritti, fatevi conoscere da tutti! (Part 2)

D'accordo, scusami molto
Marco

Ciao a tutti sono un appassionato di Arduino e del mondo maker in generale, nella vita sono un tecnico industriale e mi piace integrare queste tecnologie nel lavoro. Faccio parte del Linux User Group di livorno dal 2008 e quindi conosco l'argomento Open Source e le sue logiche.
Non sono un programmatore più che altro ritengo di essere uno "smanettone", diciamo che nei miei progetti cerco sempre di raggiungere l'obiettivo, sorvolando a volte su codice reperito qua e là, questo dovuto anche alla mancanza di concetti basi su certi argomenti.
Spesso mi capita di usare il forum per capire alcune cose... :sweat_smile:
Posto la mia presentazione perché credo che a breve farò qualche domanda sul forum :wink:
A presto!

Buon giorno a tutti, mi chiamo Antonio. Sono sistemista informatico ma non ho mai usato direttamente Arduino. Non credo di aver particolari problemi con la parte software ma con lo hardware ho bisogno di una mano :grinning:

Ciao a tutti mi chiamo Giacomo, sono un geometra di 27 anni che lavora come modellatore 3d per un azienda che realizzare strutture in carpenteria metallica e carpenteria leggera. ho tanta voglia di imparare e soprattutto ho tanti piccoli progetti da mettere in pratica. premetto, riesco a comprendere la logica di un determinato circuito elettrico ma per quanto riguarda la componentistica o il dimensionamento di questo sono una pippa. d'altro canto me la cavo bene con la stampante 3d e il fai da te

Salve a tutti, mi chiamo Francesco. Sono un operatore di linea di montaggio ed ho 47 anni, e sono appassionato di Simracing e di modellismo dinamico. Sto usando Arduino per interfacciarmi con il PC durante le sessioni di simulazione per poter inviare e ricevere dati dal simulatore. Non so assolutamente programmare Arduino, poiche le mie conoscenze della "moderna" programmazione non sono così approfondite da permettermi di poterlo fare. Le uniche cose che ancora riesco a ricordare di programmazione é quello che ho usato a scuola, cioè il BASIC. So disegnare in Fusion 3D ed Autocad, e so usare decentemente una stampante 3D. Spero mi potiate aiutare nell'imparare a programmare con questo meraviglioso strumento che é Arduino.
Grazie a tutti!

Ciao a tutti,

sono un programmatore informatico specializzato in ingegneria del software. Ho fondato Gosnippet.it e mi occupo di sviluppo web e web application, software e App. Non conosco il mondo Arduino ma è sempre stata una realtà molto affascinante.

Ciao a tutti, mi chiamo Luigi e sono uno studente universitario di informatica al terzo anno.
Questi giorni ho avuto il primo incontro con Arduino a causa di un progetto da presentare ad un docente, progetto che pensavo essere più semplice infatti lato hardware è stato abbastanza facile, ho meso i led, sensori e robe varie, però sono bloccato sulla parte software, ho scritto un codice che funziona fino a un certo punto.
Essendo nuovo nel mondo dei forum, volevo chiedere informazioni, infatti questa è la prima volta che mi iscrivo e scrivo in un forum.

Vorrei infatti chiedere come devo fare per aprire nuove domande sul forum, nello specifico nel posto e nel modo giusto senza pubblicare cose in modo sbagliato e dare fastidio.

Grazie a tutti in anticipo e scusate l'ignoranza

@00luigi: leggi con attenzione il REGOLAMENTO ... al punto 16.8 da delle indicazioni sull'apertura di nuovi thread :wink:

Guglielmo

Gentilissimo, la ringrazio.

Buona giornata :grin:

Ciao.
Mi chiamo Alberto. Mi occupo di informatica da sempre ma non sono un tech; diciamo che mi avvicino di più ad un analista funzionale. Nonostante questo sto trovando molto divertente provare a rispulciare qualche vecchia conoscenza di C e giocare un po' con Arduino e ESP32.
Sono un po' un rookie ma non demordo!
Grazie a tutti.

Ciao a tutti, piacere!

Sono Antonio e sono appassionato di arduino.
Ho frequentato l’itis e continuerò questo mondo in campo di ingegneria informatica.

Mi sono iscritto per avere aiuto su alcuni problemi che affronto durante le progettazioni per uso hobbistico

Programmi con C++ ed uso Arduino UNO, anche con shield, rele e sensori vari

Salve a tutti, ho quasi 50 anni e sono completamente a digiuno di conoscenze sull'elettronica.
Per quanto riguarda la programmazione non ho grosse difficoltà con il C++.
Mi sono approcciato al mondo di Arduino quasi per gioco, adesso ho lo Student Kit e ho iniziato il corso associato al kit.
Purtroppo ho notato un paio di errori nel testo in italiano, vedrò dove devo segnalare la cosa.
Non ho progetti da realizzare in mente, adesso ho solo voglia di imparare.

Salve a tutti. Sono uno stagionato ingegnere elettronico di 73 anni.Nel periodo lavorativo mi sono occupato di sistemi di comunicazione - reti dati, modem, centrali telefoniche -nonchè di sistemi di sicurezza per un istituto bancario.Da qualche anno mi dedico al recupero e restauro di vecchi apparecchi radio ( oggi è di moda chiamarli "vintage"...!! ) Non mi attira molto la programmazione ( anche se nell'altro secolo mi gestivo il lavoro d'ufficio e gli archivi di casa con DBIII Plus ..), sostanzialmente sono e rimarrò un "analogico". Circa due anni fa mi sono avvicinato al mondo di Arduino per curiosità, dopo averne sentito parlare da un ex compagno di classe.Da allora, dopo aver letto un po' di documentazione e pescando dalle lezioni di Paolo Aliverti, ho realizzato qualche progetto all'inizio per puro divertimento personale, successivamente per divertire ( ed interessare all'argomento) i miei 4 nipoti.
Credo che presto mi rivolgerò ancora a questo Forum per qualche domanda.
Grazie in anticipo a tutti !

2 Likes

Buongiorno a tutti. Sono un ragazzo di 23 anni diplomato in un istituto tecnico industriale a indirizzo informatica e telecomunicazioni, specializzato in telecomunicazioni. A scuola mi dilettavo con Arduino e con i circuiti che includevano transistor e operazionali, ma a programmazione ero un pò carente, ora lavoro per una ditta di automazione industriale e mi cimento a esperimenti e prototipazione varia. Spero di fare domande curiose e insieme trovarne risposte.
Grazie in anticipo a tutti !

Buongiorno mi chiamo Mino , sono un appassionato di programmazione ho lavorato qualche anno fa con Vbnet curiosato con java , oltre a conoscenza settore automazione plc , impiantistica settore elettrico , sistemi di sicurezza etc... , da poco mi sono avvicinato ad arduino con precisione alla scheda esp32 , sarei interessato visto un progetto in corso su una lettura in modbus ad approfondire il discorso per qualche dubbio in corso .
Grazie a tutti .

Mi presento mi chiamo Niccolò sono un ragazzo non ho molta esperienza di elettronica solo livello base circuito con arduino, sono perito informatico.

Buongiorno a tutti, mi presento.

Mi chiamo Carla, Ho 21 anni e sono totalmente inesperta in quanto arduino, ma sapendo che si può fare di tutto con una sua buona conoscenza ne sono incredibilmente affascinata!
Spero di poter trovare qui delle basi per poter sviluppare tanti progetti!

Salve,

ho la passione dell’elettronica fin da quando avevo 15 anni.

A quel tempo erano disponibili i transistor al germanio e stavano nascendo i primi al silicio.

Più avanti nel tempo mi sono approcciato ai microprocessori con l’avvento dello Z80.

Ho iniziato a programmare con i primi PC con il processore 286, utilizzando il DOS alcune librerie grafiche adeguate.

Con l’avvento del linguaggio C sono passato ai micro della Microcip.

Da qualche anno mi sono appassionato ad Arduino ed adesso vorrei imparare a utilizzare il Cloud

sperimentato applicativi IoT.

Ho un diploma di scuola superiore in Energia Nucleare con specializzazione in Elettronica conseguito nel lontano 1972.

Ho lavorato fin da subito in una nota società di Telecomunicazioni, dove ho seguito aggiornamenti sull’evoluzione di varie tecnologie sia in ambito telefonico che tecnico, nello specifico della trasmissione dati.

Utilizzo per programmare sia un PC con Windows 10 che un MAC della Apple.

Ciao a tutti mi chiamo Gianluca e sono appassionato di elettronica e pc. A livello di pc assemblaggi, riparazioni, programmatore Cobol (ma si parla di tanti anni fa).. Poi a livello di elettronica saldature di resistenze, condensatori, etc.

ATTENZIONE: Si rammenta a tutti quelli che inseriscono la presentazione che, se la si chiede, NON è per chissà quale strana curiosità ... è perché, prima di rispondere alle Vostre domande, si va a vedere chi si ha difronte e si cerca di adattare la risposta alla Vostra preparazione, quindi, più completa è, più chi risponde sa fino a che punto spingersi nella complessità tecnica della risposta, quindi ... cercate di specificare sempre almeno esattamente quali conoscenze avete di elettronica e di programmazione. Grazie. :slight_smile:

Guglielmo