Salve a tutti. Ho 51 anni e da poco ho scoperto il potenziale di Arduino. Non ho tanta dimestichezza con i componenti elettronici (se non giusto le basi) ma ho discrete conoscenze in ambito di programmazione. Ho studiato da autodidatta Java comprendendo appieno i principi. Mi ha affascinato l'idea di programmare un microchip, e Arduino per costi e materiale reperibile in internet, è la soluzione perfetta. Fino ad ora,limitandomi allo starter kit non ho trovato difficoltà nella programmazione in quanto il linguaggio che utilizza è per molti versi molto simile alla sinstassi che conosco di Java. Spero di trovare in voi un valido aiuto nel caso dei "sicuri" problemi che affronterò.
Ciao a tutti sono Luigi, un appassionato di informatica ed elettronica. Non ho tantissima esperienza ma mi diletto con Arduino a creare qualche progettino simpatico e grazie a voi vorrei approfondire e migliorare soprattutto sulla programmazione. Grazie
Salve sono Gian Luca 42 anni , alle prime esperienze con Arduino, capisco un po' di elettronica ,da ragazzo ho fatto il mozzo in un laboratorio di riparazioni TV, ma 0 di programmazione , ho 15 anni di esperienza come elettricista ,antennista e riparatore elettrodomestici.Mi sto informando piano piano sul mondo Arduino,esp32 , ecc .Adoro il fai da te e mi piace l'idea delle infinte possibilità racchiuse in questa scheda.
Colgo l'occasione di salutare lo staff e tutti gli utenti e vi ringrazio in anticipo
ciao a tutti sono Flavio e sono nuovo su Arduino anche se ho un passato da programmatore (tanti anni fa). IL mio primo progetto è realizzare un contagiri per la mia vespa assieme a un conta km GPS. Posterò a breve alcuni problemi che ho con il modulo GPS M-Beitian BE-180.
Ciao a tutti, sono un oleodinamico specializzato nella progettazione di masselli di distribuzione, non molto diverso da un elettronico che progetta schede, in elettronica sono un pò scarso ma sto cercando di metterci una pezza, alla fine Tensione/Corrente e Pressione/Portata sono cugini.
Anni fa (tanti) programmavo in C in ambito web ma sono molto arrugginito, per necessità è ancora capitato che programmassi un logo siemens e ho realizzato un dispositivo con wago per collaudare i miei impianti.
Mi sto affacciando ad arduino per realizzare un dispositivo per uso personale e togliere qualche lacuna.
Un saluto a Tutti,
Marco.
Ciao a tutti. Sono un insegnante teorico di sistemi e reti. Vorrei utilizzare Arduino Explore IoT con la scheda MKR1010 WIFI in classe, nel triennio della scuola superiore. Ne ho acquistata una personale e devo dire che andava benissimo, ottimo dispositivo didattico. Interessante anche per uso personale in casa. Ho conoscenze di base per elettronica. Me la cavo meglio con i linguaggi di programmazione e le reti informatiche. Parlo due lingue, inglese e italiano. Sono molto impegnato nel mio lavoro dove cerco continuamente nuove idee didattiche che consentano lezioni più moderne. Al momento AI e robotica sono i miei due interessi dove sto cercando di aggiornarmi. Credo fermamente nella collaborazione, specialmente quando si sperimentano nuovi dispositivi. A prestissimo!
Saluti dalla Lombardia - Un Appassionato di Droni e Sensori Industriali
Mi chiamo Roberto, ho 60 anni e scrivo dalla vibrante città di Milano. Nel corso degli anni, ho sviluppato una forte passione per la programmazione, specializzando le mie competenze in Python e Xojo, ma ho anche un'esperienza significativa con Arduino, che utilizzo soprattutto nei droni.
Da bambino, ero affascinato dal mondo dell'informatica e dell'elettronica, una passione che mi ha portato a esplorare e sperimentare con varie tecnologie. Oggi, questa passione vive attraverso la mia azienda, dove ci occupiamo di sensori industriali e droni, unendo la mia passione per il volo con la tecnologia.
Nel mio tempo libero, mi piace sperimentare con progetti Arduino, che spesso si intrecciano con il mio interesse professionale per i droni. Mi diverto a esplorare nuove possibilità e ad applicare la mia conoscenza in ambiti innovativi, soprattutto quando si tratta di combinare hardware e software per creare soluzioni uniche.
Anche se sono un programmatore esperto, credo fermamente nell'apprendimento continuo e sono sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità di crescita. Spero di poter condividere le mie esperienze con voi e, allo stesso tempo, imparare dai molti talenti presenti in questa comunità.
Un saluto caloroso a tutti e non vedo l'ora di interagire e contribuire a questo forum!
Roberto
Ciao a tutti,
sono Tommaso.
Non ho esperienze dirette in ambiente elettronico, se non un progetto solo, su Arduino Mega, per controllare un dispositivo elettrico che richiedeva differenti tensioni di alimentazione, erogate da altrettanti relè, con display e selezione della sequenza di tensioni da erogare e qualche led di output.
Lato programmazione, sviluppo software dal 1999, prima sequenziale poi ad oggetti, su VB6, C#, PHP, e linguaggi web client-side.
Ciao a tutti
Qui un metalmeccanico.
Ho preso per pura curiosità un paio di schede Arduino 10g fa non avendo ne competenze di programmazione ne elettroniche , sono quindi alle prime armi.
Ho svolto i vari esercizi base con qualche difficoltà iniziale e questo forum mi è già stato di preziosissimo aiuto.
Colgo l'occasione di ringraziare lo staff e tutti gli utenti per tutti i contenuti e le interessanti discussioni su questo forum!
Ciao,
Sono uno studente iscritto alla facoltà di Meccanica Meccatronica ed Energia, con già diverse competenze sia in elettronica che in meccanica e in molte altre aree. So programmare in Python, ma attualmente sto facendo i miei primi passi nel mondo di Arduino. Disegno anche oggetti in 3D e possedere una stampante 3D.
Buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto che da poco si è lanciato nel mondo di arduino.
Avevo già sentito parlare di arduino ma non avevo mai approfondito e alla fine ho deciso di prendere uno starter kit con arduino R3 per iniziare a prendere confidenza con le sue potenzialità.
Ho qualche base di elettronica dalla scuola ma sicuramente questa community mi tornerà utile per i tanti dubbi che avrò. un saluto.
Ciao ! Sono un utente medio appassionato al mondo Software sin da piccolissimo.
Da anni mi occupo di tutt'altro ,ma nel tempo libero mi piace(*) sperimentare cose nuove
Mi presento ufficialmente dopo anni di anonimato , ero un guardone ma non mi sono mai iscritto perche ho sempre trovato la risposta ...
indovina? ....
Stavolta non ci sono riuscito.
*quando non devo spegnere e riaccendere il pc 6/7 volta di fila perche non mi legge le porte com disponibili ahaha
*quando ho comprato atmega e non capivo perche non funzionasse... ho letto 8 pagine di google indicizzato al vostro forum xD... alla fine il problema : NXT Camera blocca i permessi di tutte le porte come
Salve a tutti, chiedo intanto scusa per la mancata presentazione, quindi procedo a presentarmi.
Sono Fabio, ormai è da qualche annetto che 'mastico' un po' di elettronica e negli ultimi 2-3 mesi ho incominciato a studiacchiare il C++, quindi Arduino; poiché ho seguito diversi corsi su Udemy e YouTube, posso dire di aver consolidato non solo le basi dell'elettronica ma anche quelle dell'informatica. Tuttavia ciò non fa di me un esperto, anzi, continuo tutt'ora ad apprendere, seppur lentamente.
Inoltre ci tengo particolarmente a precisare che, sicché uso da poco Arduino, a volte può capitare che faccia particolarmente fatica a riconoscere certe righe di un codice non particolarmente complesso, ma nessun problema, in un modo o nell'altro riesco (quasi) sempre a trovare una soluzione.
Tutto ciò che faccio è per puro hobby.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta, con la speranza che riesca a risolvere il problema.
Buona serata
Fabio -Galm
Ciao a tutti mi chiamo luigi e sono 30 anni che mi occupo di automazione industriale utilizzando PLC Siemens. E' da poco che sto conoscendo e provando ad utilizzare Arduino a scopo dilettantistico. Ho poca conoscenza del linguaggio C++ però piano piano sto studiando e provando sperando di portare a casa qualche risultato.
Ciao a tutti!
Mi chiamo Alessio, sono un ragazzo di 19 anni appassionato di elettronica e ho frequentato un ITIS elettronico settore automazione.
Ho avuto modo di fare vari progetti scolastici utilizzando Arduino.
Ho una conoscenza base di linguaggio C, C++...
Ultimamente mi sono avvicinato molto ad Arduino perché ho in mente un progetto un po' ambizioso, un simulatore di condotta ferroviaria.
iao a tutti. Mi chiamo Enrico, appassionato di informatica dagli anni 80..ho imparato a scrivere con un nuovissimo (allora) commodore16... Sono poi passato per la programmazione (.Net, SQL. ). Ultimamente lavoro a soluzioni iot e ho iniziato ad usare Arduino da quale mese. Da pochi giorni sono npassato da Arduino uno r3, ad un Arduino r4 minima. Ed ho già difficoltà con uno sketch con modem sim800l che funziona perfettamente su r3 mentre nn capisco perché su r4 pare nn comunichi correttamente...grazie fin d ora x l aiuto che potrete darmi ..scusandomi x lo stress arrecato:)
Ciao a tutti,
sono un ricercatore del Politecnico di Milano e sto sviluppando un ecosistema basato su Arduino per il monitoraggio del comfort termico di un edificio in un contesto di digital twin. Ho una formazione da ingegnere edile e ho una conoscenza basica della programmazione in Python e una conoscenza a livello zero di elettronica. Vi ringrazio per tutto l'aiuto che potrete darmi e della pazienza che servirà per compensare le mie enormi lacune.
Mi presento, sono Mauro Pagliato ingegnere elettronico, ultimamente mi sono appassionato di Arduino e di tutte le case che ci puoi fare. Ma non sono molto esperto (ad usarlo), spero di essermi presentato sufficientemente. Grazie ancora
Ciao a tutti!
Mi chiamo Gianluca, sono un ragazzo di 23 anni appassionato di elettronica
Non ho nessuna esperienza con Arduino, ma vorrei imparare qualcosa grazie al forum
Ciao a tutti sono Daniel,
sono uno studente ITIS e mi sono appassionato negli ultimi due anni veramente tanto ad arduino, ho buone conoscenze di elettrotecnica, linguaggio C, saldatura a stagno,sono in grado di leggere schetch, schemi e sono anche in grado di collegare componenti in maniera corretta.
Possiedo un arduino personale e creo dei progetti in autonomia a casa in maniera del tutto autonoma con quello che so e che trovo in giro su internet.
Ciao e grazie in anticipo a tutti gli utenti del forum