Ciao a tutti, sono nuovo con la tecnologia ma ho degli amici smanettoni che mi possono insegnare a fare i circuiti in casa.
Ho visto che Arduino è un progetto aperto e sono disponibili i cad.
Nel caso che io voglia costruire uno shield ex novo dato che la mia applicazione non è standard sul mercato vorrei chiedere dove posso reperire le specifiche ma sopratutto se per vostra esperienza ci sono dei trucchi da applicare per sistemare i pin senza rifare anche la scheda arduino originaria, è così originale e carina da vedere!
A proposito, conoscete qualche buon manuale che coniuga la progettazione su Eagle di Arduino?
So che non mi verrà un prodotto carino e colorato ma almeno una volta voglio provare l'ebrezza di fare qualcosa da solo. Vorrei anche fare tutto smd. Vedrò.
A proposito di componentistica: i connettori vari di interfaccia come si chiamano? Devo tenere conto di qualche regola particolare a parte quando piazzo i connettori di metterli in modo che combacino?
Qualcuno si ricorda a mente le coordinate? E se dovessi comprare dei pezzi discreti qualcuno mi sa indicare il miglior distributore? (anche se ancora non mi è ben chiaro cosa mi servirà)
Grazie a Massimo dell'attenzione. Ora scappo a nanna.
a cosa ti servono le "coordinate" che nessuno saprebbe darti quando hai gli eagle files???
Modifichi semplicemente la protoboard e ci metti dentro quello che vuoi. Se non hai abbastanza spazio allarghi ai lati lasciando la parte centrale invariata in modo che i pin combacino con le stripe (quelle che tu hai chiamato connettori) dell'arduino che sta sotto.
Distributori ce ne sono tanti: robotitaly, sparkfun e altri...Basta cercare su google
La domanda sul distributore è per capire quale possa essere il migliore per comprare componenti discreti.
Riguardo Eagle non ho molta esperienza.
Ora so (grazie a questa replica) che posso modificare la proto board aggiungendo dei pezzi e togliendo le piazzole senza cambiare la geometria dei componenti che lascio (in questo caso sarebbe mia intenzione lasciare le strip). Devo solo capire come funziona.
La mia esperienza è che quando si crea un nuovo progetto i componenti sono ancora tutti da sistemare da capo, per questo chiedevo dove si piazzano. Evidentemente c'è un modo per tenerli bloccati, o un meccanismo simile.
In funzione di colmare queste mie lacune sapete dove trovare degli specifici riferimenti?
Credo che possa servire a molti nuovi come me per tirarli fuori dal pantano o perlomeno ad incoraggiarli a sviluppare qualcosa di nuovo nl campo.
Quindi sono delle semplici "lastre" con tanti buchetti che puoi usare come una comunissima "millefori" (piastre in bachelite piene di piazzole) insomma come una breadboard con la differenza che le cose non le incastri ma le saldi.
Ora bisogna capire cosa vuoi fare te.
se vuoi fare una protoshield come quella in figura senza alcun componente, magari di una particolare forma e dimensione prendi quella linkata e la modifichi.
se vuoi fare una shield con componenti appiccicati (integrati, resistenze, condensatori, led e quant'altro) allora sarebbe furbo prendere gli eagle files della proto linkata e modificarli in modo che la posizione delle buche in cui infilarci le stripes maschio combacino con le stripe femmine sull'arduino. E poi ci metti tutto quello che ti serve.
Per disegnare un PCB(circuito stampato) devi innnanzitutto fare uno schema elettrico e poi passare al layout della scheda, cioe devi stabilire come posizionare i componenti sulla scheda e magari le eventuali buche (che tu dovoresti ereditare almeno in parte dalla proto). Poi cosa succede? Premi un tasto e Eagle ti fa le piste...
Ovviamente ci sono un sacco di cose da sistemare e a cui stare attenti... dimensioni componenti, passo dei piedini componenti, dimensione delle piste. Pensa che c'e' gente che fa questo come lavoro.
A questo punto cosa ci fai con questi file??? O li mandi ad una società che ti stampa le pcb e magari ti assembla (salda) i componenti che hai scelto oppure ti fai il tuo circuito a casa.
La prima opzione non è conveniente se hai bisogno di una sola shield del genere o comunque in un numero piccolo.
La seconda, invece, ti fa risparmiare ma devi perderci un po di tempo dietro.. Pero ci sono un sacco di guide a riguardo.
Ce ne sarebbe una terza: mandi i file ad uno dei tanti siti che stampano PCB e li mandano per posta. In genere sono tutti all'estero e anche i prezzi non sono bassissimi ma comunque sempre piu bassi rispetto a quelli imposti dalle soscieta specializzate. Attento anche ai costi di spedizione. Esempio: http://www.batchpcb.com/
ultimo "particolare": Eagle si paga e non credo ci sia nessun programma Free che riesca ad aprire il suo formato
Fino alla dimensione 100x80mm eagle è in pratica free
Se vuoi farti un PCB in casa invece che regalare i soldi agli americani (che li fanno fare in cina!) usa http://www.mdsrl.it che sono in provincia di Alessandria.. devi solo imparare ad esportare da Eagle a Gerber.
Non è che mi abbiate incoraggiato però avete postato un sacco di utili nozioni.
Riguardo le norme per posizionare i componenti su una probabile scheda disegnata in proprio con Eagle, nel valutare la larghezza delle piste o la disposizione dei componenti, ci sono delle linee guida da rispettare? (a parte che i connettori maschio della Shield devono combaciare con le femmine sull'Arduino)
uccio, post interessantissimo il tuo ed estremamente utile.
Questo è l'ultimo passaggio di un progettino ed un post come il tuo è da tenere come esempio per le persone che in futuro faranno domande simili.
Vorrei citare, al riguardo Kicad, un software sia per Windows che per Linux (non so Mac perchè mi interessa poco).
Sto iniziando ad approciarmi da poco per cui non ho ancora capito alcune cosette ma sembra che possa importare file Eagle (e forse anche esportarli ma su questo sono meno sicuro).
Sicuramente può fare import/export di formato Gerber (sebbene non abbia ancora provato dato che ho iniziato a leggere il manuale ieri...).
Allora provo a fare un esempio: devo usare un componente, sn75175 per interfacciarmi con l'encoder di un mio amico.
In questo caso quali potrebbero essere le precauzioni da adottare per realizzare uno stampato che si interfacci con Arduino?
Potremmo anche collegare i due prodotti saldando dei fili volanti per esempio e questi infilarli nei morsetti femmina a bordo di Arduino e alimentando allo stesso modo?
Il motore in questione deve girare fino a 9000 giri al minuto e vorremmo vedere su un display a quanto sta andando. Sarebbe intenzione anche di espandere il progetto in un futuro prossimo... e magari rifare la scheda. aumentando la densità dei circuiti. Per esempio montare una scheda SD o una memoria e salvare dei dati come una temperatura o i giri stessi o altro ancora.
Nel caso dell'encoder e dell'integrato apposta per esempio che precauzioni mi potete consigliare?
Quando parlavo di precauzioni mi riferivo ad esempio alla dimensioni delle piste. Ad esempio se devi metterci elettronica di potenza le piste devono essere piu grosse oppure se devi pilotare un motore alimentato a 220V.
Potremmo anche collegare i due prodotti saldando dei fili volanti per esempio e questi infilarli nei morsetti femmina a bordo di Arduino e alimentando allo stesso modo?
Non capisco cosa vuoi dire... E ovvio che prima di fare il circuito stampato devi realizzare un prototipo funzionante su breadboard o su millefori con i "fili volanti". Una volta ottenuto qualcosa che funziona
passi al disegno della scheda stando attento (come ho ripetuto 30 volte) alle specifiche dei componenti (passo dei piedini, ingombro componente e dimensione piste).
Ripeto per fare questo tipo di cose ci vuole esperienza soprattutto...
kicad per uno che non sa fare circuiti è un po come farsi togliere 4 denti senza anestesia.
al momento il metodo piu seplice per farsi uno shield è provare http://www.fritzing.org oppure imparare eagle con uno dei milioni di tutorial che ci sono online.
kicad non legge i files di eagle con cui sono fatti tutti i circuiti che trovi in giro..
@uccio: mi sto avvicinando a questo mondo da pochissimo per cui non ti so dire... Devo ancora capire bene di cosa si tratta e mi sto avvicinando a kicad da poco
@Massimo: per quanto riguarda eagle sai consigliarmi qualche software per linux? In caso contrario non me la sento di installare windows solo per quello Spero non dovermi togliere i 4 denti :
Funziona benissimo e non mi pare sia a pagamento come ha detto qualcuno pochi post fa, mi si perdoni se erro e se non vado a rivedermi chi l'ha scritto
Al termine dell'installazione, infatti, chiede sì di inserire un file di licenza, ma si può scegliere di installarlo come freeware per usi non commerciali.
Registered to:
Freeware license for "non-profit"
and evaluation purposes. See the
file "freeware.key" or the URL
"www.cadsoft.de/freeware.htm"