Ciao a tutti, premetto che è il primo post che scrivo nel forum. Non sono un esperto e quello che dico potrebbe risultare offensivo per qualcuno. Siate pazienti
In sostanza, ho necessità di modulare la tensione in ingresso a un motore lineare, che ha un assorbimento di 3,8 A.
Devo poter decidere, in tempo reale, quale deve essere la tensione che arriverà a tale motore, all'interno di un range tra i 0vdc e i 24vdc.
Sono valori di corrente e di tensione che chiaramente Arduino non può erogare, per cui stavo valutando di utilizzarlo semplicemente per andare a pilotare la resistenza di un potenziometro programmabile.
Le domande che vi pongo sono:
è fattibile una cosa del genere secondo voi, considerando la tensione e la corrente con cui devo lavorare?
siete a conoscenza di un potenziometro che possa gestire questi valori di tensione e corrente?
Ovviamente, se avete suggerimenti per soluzioni migliori sono ben accetti. Grazie!
Buongiorno e benvenuto sul forum,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Qui una serie di link utili, NON necessariamente inerenti alla tua domanda: - serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections - pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout - link generali utili: Link Utili
docsavage:
Spiega bene quello che vuoi fare, perché mi sembra che sei partito in una direzione strana....
Realizzare un controllo lineare per un motore è come minimo bizzarro, anche con l'elettronica di Potenza, figuriamoci con reostati o potenziometri
Cerco di semplificare perchè con le scarse conoscenze che ho di elettronica rischio fortemente di dire castronerie.
Ho un motore che, a seconda della tensione che riceve (da 0 a 24 vdc) varia la sua velocità, e che ha un assorbimento di 3,8A. Voglio poter aumentare o diminuire la velocità di questo motore mediante il software che scriverò. Che configurazione hardware devo adottare? Ammesso che sia possibile ciò che chiedo. Grazie!
Se é possibile usare un segnale PWM basta usare un N-Mostfet per pilotare il motore.
Senó devi costruirti un alimentatore regolabile che puó essere pilotato con una tensione 0 a 5V.
Non esistono ppotenziometri programmabili di quella potenza.
Ci sarebbe una possibilita', quella di usare un modulino switching regolabile, e far fare la regolazione da Arduino ... pero' non con tutti, serve prima vedere che integrato utilizzano ... ce ne sono alcuni che per la regolazione usano una tensione di riferimento che non dipende da una fonte interna, a quelli, con un po di lavoro di progettazione, dovrebbe essere possibile inviare una tensione variabile (generata da Arduino filtrando ed integrando un'uscita PWM), per variare la tensione di uscita, e poi con un partitore leggere la tensione di uscita come controllo della regolazione ...
Pero', a quel punto, a me sorgerebbero un paio di dubbi ... un'accrocchio del genere avrebbe un senso solo se la regolazione dovesse per forza farla la MCU in base ad altri parametri o ingressi, perche' altrimenti il potenziometro che gia c'e' sul modulo, non avrebbe senso sostituirlo con una MCU ... quindi la domanda principale a questo punto diventa: "ma serve per forza che sia Arduino o una MCU a fare la regolazione, o basta un potenziometro manuale ?" ...
Dò a un regolatore di tensione (o in qualsiasi altro modo si chiami un dispositivo del genere) una tensione di alimentazione a 24 vdc. Collego all'uscita del regolatore il mio motore, e "piloto" tale uscita con un segnale a bassa tensione (0-5 vdc) come quelli che può fornire arduino, in modo da decidere in tempo reale che tensione erogare in uscita. Ad esempio, banalmente:
tensione di pilotaggio 2,5 vdc => tensione in uscita 12 vdc
tensione di pilotaggio 5 vdc => tensione di uscita 24 vdc
Non esiste un dispositivo che mi consenta di fare questo?
cerca operazionale di potenza
guarda le note di applicazione del 317 o dei suoi fratelli switching
in realtà con 4 transistor in croce te la cavi, se vuoi ti metto io giù lo schema,
il problema sono due o più (scusa la battuta)
Non c'è un'uscita come quella che cerchi su Arduino
lo abbiamo già scritto in tutte le salse
sembra che tu non lo capisca
dalle domande che fai non credo tu sia in grado di gestire un progetto come questo
Ti ringrazio per la disponibilità sebbene non abbia molto apprezzato l'umorismo del tuo post. Comunque, da quel poco che so, credo che Arduino abbia uscite analogiche a 5V, che è quella che userei per andare a pilotare il regolatore. Per quello non capisco perchè tu dica che non c'è un'uscita come quella che cerco. Cosa mi manca? A parte l'esperienza necessaria, come tu giustamente fai notare.
a23random:
quali altri componenti mi servirebbero per realizzare quello che mi serve?
Ti serve solo un ponte H, di idonea potenza per il tuo attuatore, e lo comandi in PWM con un qualunque modello di Arduino.
Un motore DC alimentato in PWM vede ai suoi capi una tensione equivalente pari a quella di alimentazione, 24V in questo caso, moltiplicata per la percentuale, rapportata tra 0.00 e 1.00, del duty cycle PWM.
Per quanto riguarda le tensioni analogiche ... arduino non ha "uscite analogiche" ... ha "ingressi analogici" con cui leggere valori (fra 0 e VREF), collegate ad un'ADC interno, ma NON ha un DAC interno, quindi NON PUO, fisicamente, generare tensioni analogiche di suo ... puoi farlo usando un'uscita PWM, infilandola in un'integratore, in modo che i lvalore medio della tensione del PWM venga convertito in una tensione continua, oppure usando un chip DAC esterno, magari pilotato in I2C, ma in ogni caso, solo usando hardware esterno ad arduino, non direttamente ...
Detto questo, il sistema proposto da Astro e' il migliore per pilotarci motori di potenza